STORIA (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Storia presso l'Università di Bologna mira a fornire agli studenti una solida preparazione sui temi e metodi storiografici, attraverso un'ampia offerta formativa articolata in aree cronologiche e percorsi tematici. L'obiettivo è sviluppare una comprensione critica degli eventi storici, analizzando le diverse sfaccettature istituzionali, economiche, sociali e culturali, con un approccio interculturale e di lungo periodo. Gli studenti sono formati a confrontare diverse tradizioni di ricerca e metodologie, arricchendo la loro preparazione per una lettura plurale degli eventi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di diverse epoche storiche e l'analisi di fonti documentarie, iconografiche, archeologiche e materiali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori e attività di ricerca. Sono previsti programmi di scambio internazionale che offrono agli studenti l'opportunità di studiare all'estero, con riconoscimento delle attività svolte.
Competenze acquisite
I laureati in Storia acquisiscono competenze metodologiche e di apprendimento che consentono loro di analizzare criticamente le fonti, interpretare gli eventi storici e comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. Sono in grado di sviluppare un pensiero critico, di affrontare problemi complessi e di lavorare in modo autonomo e collaborativo. La formazione umanistica di base è finalizzata all'inserimento in diversi settori professionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della storia in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca, come l'analisi di grandi quantità di dati testuali (text mining) e la trascrizione automatica di documenti storici, sta accelerando la ricerca e consentendo nuove scoperte. L'I.A. viene utilizzata per l'analisi delle immagini, l'identificazione di modelli e tendenze nei dati storici e la creazione di modelli predittivi per comprendere meglio gli eventi passati. Strumenti di I.A. generativa possono anche essere impiegati per la creazione di contenuti didattici interattivi e per la simulazione di scenari storici.
Per i futuri laureati in Storia, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la ricerca e l'analisi dei dati sarà sempre più richiesta. Allo stesso tempo, la necessità di interpretare criticamente i risultati generati dall'I.A. e di contestualizzarli all'interno di un quadro storico più ampio rimane fondamentale. La collaborazione tra storici e specialisti dell'I.A. aprirà nuove strade per la ricerca e la divulgazione storica. Le sfide includono la necessità di affrontare i bias presenti nei dati e negli algoritmi, garantendo l'accuratezza e l'affidabilità delle analisi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in Storia dovranno sviluppare competenze digitali, tra cui la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, di comprendere i principi dell'I.A. e di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. Sarà essenziale sviluppare un pensiero critico e la capacità di valutare le fonti in modo accurato, oltre a mantenere una solida conoscenza della storia e delle metodologie di ricerca. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con esperti di I.A. e altri professionisti, sarà un vantaggio significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python (librerie Pandas, Matplotlib, Seaborn) e R per l'analisi di dati storici. Imparare a creare visualizzazioni efficaci per comunicare i risultati della ricerca.Competenze di digital humanities
Approfondire la conoscenza di strumenti e metodologie delle digital humanities, come l'analisi di reti sociali, la mappatura storica e l'uso di database per la ricerca storica. Familiarizzarsi con strumenti di I.A. per l'analisi testuale e l'estrazione di informazioni.Competenze di comunicazione digitale e storytelling
Sviluppare capacità di comunicazione digitale, inclusa la creazione di contenuti per il web, l'uso dei social media e la realizzazione di progetti di storytelling interattivi. Imparare a comunicare la storia in modo efficace e coinvolgente a un pubblico più ampio.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni accademiche, i blog e i podcast di settore. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e scoperte.Sperimentazione con strumenti di i.a.
Sperimentare regolarmente con strumenti di I.A. per la ricerca storica, come motori di ricerca avanzati, strumenti di analisi testuale e generatori di immagini. Valutare criticamente i risultati e comprendere i limiti di questi strumenti.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a comunità online e forum di discussione dedicati alla storia e alle digital humanities. Collaborare con altri ricercatori, archivisti e professionisti del settore per condividere conoscenze e sviluppare progetti congiunti.esperienze utili
Tirocini e stage in contesti digitali
Svolgere tirocini o stage presso archivi digitali, musei virtuali, case editrici o aziende che si occupano di digital humanities. Acquisire esperienza pratica nell'uso di strumenti digitali e nella gestione di progetti di ricerca.Partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono esperti di diverse discipline, come informatici, linguisti e archeologi. Imparare a lavorare in team multidisciplinari e a comunicare efficacemente con professionisti di diversi settori.Creazione di un portfolio digitale
Creare un portfolio digitale che mostri le proprie competenze e i propri progetti. Includere esempi di analisi dei dati, visualizzazioni, contenuti per il web e progetti di storytelling. Utilizzare piattaforme come GitHub o Behance per condividere il proprio lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Eventi
Digital Marketing Specialist
Games Supervisor
Business Developer
Psicologo del Lavoro
PR Manager
Direttore Operativo
Consulente Orientatore
Addetto Gestione del Personale
HR Specialist
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Account Manager
Guest Relation Manager
Responsabile Comunicazione
Case Manager
Responsabile Promozione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















