Sports Engineering
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Sports Engineering presso il Politecnico di Torino si propone di formare professionisti in grado di affrontare le sfide dell'innovazione nel settore degli articoli e delle performance sportive. Gli obiettivi formativi si concentrano su due aree principali: la comprensione delle proprietà dei materiali e dei processi produttivi nell'industria degli articoli sportivi, e l'analisi della performance sportiva. Gli studenti acquisiranno le competenze per identificare i materiali e le tecniche produttive più adatte per l'abbigliamento e le attrezzature sportive, e per progettare sistemi efficaci per l'acquisizione e l'analisi dei dati di performance, integrabili nei sistemi di allenamento avanzati.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando le conoscenze di ingegneria dei materiali, design, biomeccanica e analisi dei dati. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, laboratori, project work e stage presso aziende del settore. Verranno approfondite le tematiche relative alla scelta dei materiali, ai processi di fabbricazione, all'analisi della performance, alla sensoristica e all'applicazione dell'I.A. nello sport.
Competenze acquisite
Al termine del master, gli studenti avranno acquisito competenze specifiche per la progettazione, lo sviluppo e la valutazione di articoli e sistemi per lo sport. Saranno in grado di selezionare i materiali e le tecnologie più adatte, di analizzare le prestazioni sportive, di utilizzare strumenti di simulazione e di analisi dei dati, e di integrare l'I.A. per ottimizzare le performance. Saranno inoltre in grado di collaborare con team multidisciplinari e di affrontare le sfide dell'innovazione nel settore.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore dello Sports Engineering, automatizzando l'analisi dei dati di performance, ottimizzando la progettazione di attrezzature e abbigliamento sportivo, e personalizzando gli allenamenti. Algoritmi di machine learning analizzano grandi quantità di dati provenienti da sensori indossabili, telecamere e altre fonti, fornendo informazioni dettagliate sulle prestazioni degli atleti. L'I.A. facilita la simulazione di scenari e l'ottimizzazione dei materiali, portando a prodotti più efficienti e personalizzati.
I laureati in Sports Engineering avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, dove la capacità di integrare l'I.A. sarà fondamentale. Le sfide includono la gestione di grandi quantità di dati, la comprensione dei modelli di I.A. e la collaborazione con specialisti di dati. Le opportunità si concentrano nello sviluppo di nuovi prodotti, nell'ottimizzazione delle performance, e nella creazione di esperienze sportive più coinvolgenti e personalizzate. La domanda di professionisti con competenze in I.A. e analisi dei dati è in crescita.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, modellazione e simulazione, e programmazione. Sarà essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e creatività. La conoscenza delle tecnologie di sensoristica e delle applicazioni dell'I.A. nello sport, insieme alla capacità di comunicare efficacemente i risultati, saranno elementi distintivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi avanzata dei dati e machine learning
Acquisire competenze avanzate in analisi dei dati, machine learning e deep learning. Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come TensorFlow e PyTorch. Approfondire la conoscenza dei modelli predittivi e delle tecniche di data visualization.Competenze di programmazione e sviluppo software
Sviluppare solide competenze in programmazione, con particolare attenzione a Python e ad altri linguaggi rilevanti per l'I.A.. Imparare a utilizzare framework per lo sviluppo di applicazioni e sistemi di I.A.. Acquisire familiarità con le metodologie di sviluppo agile.Competenze di biomeccanica e sensoristica
Approfondire la conoscenza della biomeccanica e della fisiologia dello sport. Acquisire familiarità con le tecnologie di sensoristica indossabile e ambientale. Imparare a integrare i dati provenienti da sensori con modelli di I.A..routine di successo
Apprendimento continuo e aggiornamento costante
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e dello sport. Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati. Iscriversi a newsletter e canali social media pertinenti.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con progetti personali e partecipare a competizioni di data science e machine learning. Sviluppare prototipi di soluzioni basate sull'I.A. per lo sport. Utilizzare piattaforme di cloud computing come AWS o Google Cloud per l'addestramento dei modelli.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore e connettersi con professionisti del settore. Collaborare con ricercatori, ingegneri e atleti. Condividere conoscenze e competenze attraverso blog, social media e presentazioni.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca applicata
Svolgere stage presso aziende del settore sportivo o centri di ricerca che applicano l'I.A.. Partecipare a progetti di ricerca applicata che coinvolgano l'analisi dei dati, il machine learning e la biomeccanica. Lavorare su progetti reali che affrontino problemi specifici del settore.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni di data science e machine learning, come Kaggle. Partecipare a hackathon incentrati sullo sport e sull'I.A.. Queste esperienze offrono l'opportunità di applicare le proprie competenze in un contesto competitivo e di apprendere da altri professionisti.Sviluppo di un portfolio di progetti
Creare un portfolio di progetti che dimostrino le proprie competenze in analisi dei dati, machine learning e programmazione. Pubblicare i progetti su GitHub o altre piattaforme. Documentare i progetti in modo chiaro e completo, evidenziando i risultati ottenuti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Information Officer
Geometra di cantiere
Quality Engineer
Chief Sustainability Officer
Plant Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Manager della Sostenibilità
Consulente Investimenti
Facility Manager
Delivery Lead
Consulente di Processo
Project Manager IT
Head of Investment
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Co-Founder
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
