SOSTENIBILITA': DIRITTO, FINANZA E MANAGEMENT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master, offerto dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, mira a formare professionisti capaci di gestire in autonomia gli aspetti legati alla responsabilità sociale e alla sostenibilità in diversi contesti: aziende, amministrazioni pubbliche e nel settore no-profit. L'obiettivo è fornire una preparazione multidisciplinare che consenta ai partecipanti di orientarsi tra le diverse strategie di gestione della responsabilità sociale e di impostare le procedure giuridiche, amministrative e contabili richieste dalle normative vigenti, dalle considerazioni etiche e dalle aspettative degli stakeholder, con particolare attenzione ai processi di internazionalizzazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, seminari, workshop e project work. I partecipanti approfondiranno temi come il diritto ambientale, la finanza sostenibile, il management della sostenibilità, la rendicontazione non finanziaria e le strategie di comunicazione. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi studio, simulazioni e l'utilizzo di strumenti digitali per la gestione della sostenibilità.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche per la gestione della sostenibilità, tra cui: la capacità di analizzare e interpretare le normative in materia ambientale e sociale; la conoscenza degli strumenti finanziari sostenibili; la capacità di sviluppare e implementare strategie di sostenibilità; la competenza nella redazione di bilanci di sostenibilità; la capacità di comunicare efficacemente le performance di sostenibilità agli stakeholder. Saranno, inoltre, in grado di operare in contesti internazionali, grazie alla conoscenza dei principali standard e certificazioni.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della sostenibilità in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione dei processi di raccolta e analisi dei dati sta diventando sempre più diffusa, consentendo di monitorare e valutare le performance di sostenibilità in modo più efficiente e accurato. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti (come sensori, social media, report aziendali) per identificare tendenze, rischi e opportunità legate alla sostenibilità. Inoltre, l'I.A. sta facilitando lo sviluppo di modelli predittivi per simulare l'impatto di diverse strategie di sostenibilità e per ottimizzare l'utilizzo delle risorse.
Per i futuri laureati in sostenibilità, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. creerà nuove opportunità di lavoro, come specialisti in I.A. per la sostenibilità, data scientist specializzati in dati ambientali e sociali, e sviluppatori di soluzioni I.A. per la gestione della sostenibilità. Dall'altro lato, l'I.A. automatizzerà alcune delle attività più ripetitive e manuali, richiedendo ai professionisti della sostenibilità di sviluppare nuove competenze, come la capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di collaborare con i sistemi I.A. e di utilizzare gli strumenti di I.A. per prendere decisioni strategiche.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della sostenibilità dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la conoscenza dei principi dell'I.A. e del machine learning, la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati e di visualizzazione, e la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'I.A. agli stakeholder. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la creatività, la capacità di problem-solving e la capacità di adattamento al cambiamento.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, o software di data visualization come Tableau o Power BI. Questo permette di interpretare i dati di sostenibilità e comunicare efficacemente i risultati.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei concetti di I.A. e machine learning, attraverso corsi online (ad esempio, Coursera, edX) o libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet. Comprendere come l'I.A. può essere applicata alla sostenibilità.Competenze di comunicazione e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e convincente i risultati delle analisi di sostenibilità, utilizzando tecniche di storytelling e visualizzazione dei dati. Partecipare a workshop o corsi di formazione sulla comunicazione efficace.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul tema della sostenibilità e dell'I.A., come MIT Technology Review o GreenBiz. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sul tema della sostenibilità e dell'I.A., come la Conferenza annuale di CSR Europe o eventi organizzati da Asvis. Creare una rete di contatti con professionisti del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati di sostenibilità. Partecipare a progetti di ricerca o volontariato che coinvolgano l'I.A. e la sostenibilità. Dedicare tempo all'apprendimento continuo e all'aggiornamento delle proprie competenze.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzino l'I.A. per risolvere problemi di sostenibilità, ad esempio, l'ottimizzazione dell'uso delle risorse, la previsione dei rischi ambientali, o l'analisi dell'impatto sociale delle aziende.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini in aziende che stanno implementando soluzioni di I.A. per la sostenibilità, come aziende di consulenza, startup tecnologiche o grandi aziende con dipartimenti dedicati alla sostenibilità e all'innovazione.Volontariato e attivismo
Impegnarsi in attività di volontariato o attivismo nel campo della sostenibilità, per acquisire esperienza pratica e sviluppare competenze di leadership e comunicazione. Collaborare con organizzazioni non profit che utilizzano l'I.A. per la sostenibilità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Consulente del Credito
Co-Founder
Account Executive
Responsabile Controllo di Gestione
Change Management Consultant
Business Unit Manager
Responsabile Agenzia
Internal Auditor
Chief Financial Officer
Delivery Lead
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Strategy Manager
CFO
Consulente Orientatore
Analista M&A
Consulente del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















