Smart Product Design 4.0

Politecnico di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master di I livello in Smart Product Design 4.0 del Politecnico di Torino mira a formare specialisti capaci di ideare e sviluppare prodotti intelligenti, sfruttando le più recenti tecnologie di sensoristica, ICT, analisi dati e metodologie di innovazione tipiche dell'Industria 4.0. L'obiettivo è creare una nuova generazione di esperti in grado di integrare le tecnologie digitali nei prodotti e nei processi aziendali, promuovendo l'innovazione continua.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di tematiche quali sensoristica avanzata, Internet of Things (IoT), analisi dei dati, modellazione 3D, prototipazione rapida, e gestione dei processi aziendali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, laboratori e progetti applicativi, con un focus sull'esperienza pratica e la collaborazione interdisciplinare.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiranno competenze tecniche e manageriali per l'innovazione di prodotto, l'integrazione delle tecnologie digitali e la gestione dei processi aziendali. Saranno in grado di progettare prodotti intelligenti, gestire progetti complessi, e guidare l'innovazione all'interno delle aziende. Le competenze includono anche l'utilizzo di strumenti di analisi dati, modellazione 3D, e prototipazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dello Smart Product Design, automatizzando processi di progettazione, ottimizzando la produzione e personalizzando l'esperienza utente. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati per prevedere le tendenze del mercato, migliorare l'efficienza dei prodotti e creare interfacce utente più intuitive. L'integrazione di algoritmi di machine learning e computer vision nei prodotti intelligenti apre nuove possibilità di interazione e funzionalità.

  • I futuri laureati in Smart Product Design avranno l'opportunità di guidare l'innovazione, sviluppando prodotti che si adattano dinamicamente alle esigenze degli utenti e del mercato. Le sfide includono la gestione della complessità dei sistemi I.A., la garanzia della sicurezza dei dati e la necessità di bilanciare l'automazione con l'intervento umano. La capacità di collaborare con sistemi I.A. e di interpretare i risultati dell'analisi dei dati sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in machine learning, analisi predittiva, design thinking e user experience (UX). La capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. sarà altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie saranno cruciali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di machine learning e deep learning
Approfondire i concetti di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel design e nello sviluppo di prodotti intelligenti. Imparare a utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di analisi dati e data visualization
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dati (Python con librerie come Pandas e Scikit-learn) e di visualizzazione dati (Tableau, Power BI). Saper interpretare i dati per prendere decisioni di design informate.
Competenze di design thinking e user experience
Sviluppare una solida comprensione dei principi di design thinking e user experience (UX). Imparare a condurre ricerche sugli utenti, creare prototipi e testare le soluzioni di design.

routine di successo

Lettura e studio costante
Dedica tempo ogni settimana alla lettura di articoli scientifici, blog e libri sul tema dell'I.A., del design e delle tecnologie emergenti. Segui i principali esperti del settore sui social media.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta con nuove tecnologie e strumenti. Crea prototipi di prodotti intelligenti e testa le tue idee con utenti reali. Partecipa a hackathon e workshop.
Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, conferenze e workshop. Connettiti con professionisti del design, dell'I.A. e dell'ingegneria. Collabora a progetti con team multidisciplinari.

esperienze utili

Progetti di ricerca applicata
Partecipa a progetti di ricerca applicata in collaborazione con università, centri di ricerca o aziende. Concentrati su progetti che coinvolgono l'I.A. e il design di prodotti intelligenti.
Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca stage e tirocini in aziende che operano nel settore dello Smart Product Design, dell'I.A. o dell'IoT. Cerca aziende che investono in ricerca e sviluppo.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipa a competizioni di design, hackathon e workshop per mettere in pratica le tue competenze e confrontarti con altri professionisti. Questi eventi offrono l'opportunità di imparare nuove tecnologie e di fare networking.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

  • Chief Information Officer
  • Geometra di cantiere
  • Quality Engineer
  • Chief Sustainability Officer
  • Plant Engineer
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Manager della Sostenibilità
  • Consulente Investimenti
  • Facility Manager
  • Delivery Lead
  • Consulente di Processo
  • Project Manager IT
  • Head of Investment
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Executive Director
  • Co-Founder
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?