SMART AND SUSTAINABLE OPERATIONS IN MARITIME AND PORT LOGISTICS

Università di PISA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master, promosso dall'Università di Pisa, mira a formare professionisti altamente qualificati per guidare l'innovazione nel settore marittimo-portuale, integrando aspetti tecnici, tecnologici, legali e manageriali. L'obiettivo è sviluppare competenze per affrontare la digitalizzazione e l'automazione, valutando l'impatto delle tecnologie digitali sull'efficienza e la sostenibilità del sistema logistico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con moduli focalizzati su tecnologie digitali, gestione portuale, sostenibilità e quadro normativo. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, project work e visite aziendali, per garantire un'esperienza formativa completa e orientata al mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiranno competenze nella gestione di operazioni portuali, nell'implementazione di tecnologie digitali (I.A., IoT, blockchain), nell'analisi dei dati e nella valutazione della sostenibilità. Saranno in grado di progettare e gestire sistemi logistici efficienti e sostenibili, rispondendo alle sfide del settore marittimo-portuale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore della logistica marittima e portuale, automatizzando processi, ottimizzando le operazioni e migliorando l'efficienza. L'automazione dei terminal container, la gestione intelligente del traffico navale e l'analisi predittiva per la manutenzione delle infrastrutture sono solo alcuni esempi. L'I.A. consente di ridurre i costi, migliorare la sicurezza e aumentare la capacità dei porti.

  • I laureati in questo settore si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi I.A. per la gestione portuale, l'analisi di grandi quantità di dati (big data) per ottimizzare le rotte e la gestione delle merci. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, la gestione della sicurezza dei dati e la collaborazione con sistemi I.A.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione, intelligenza artificiale e blockchain. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, di risolvere problemi complessi e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. sarà altrettanto importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data science
Acquisire competenze in Python, R e strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI). Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning applicate alla logistica.
Competenze di programmazione e sviluppo software
Imparare Python, Java o C++. Approfondire la conoscenza di API e framework per lo sviluppo di applicazioni web e mobile. Familiarizzarsi con i sistemi di controllo di versione (Git).
Competenze in intelligenza artificiale e machine learning
Studiare i fondamenti dell'I.A., del machine learning e del deep learning. Approfondire l'uso di TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera e Udacity.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog specializzati, riviste di settore e pubblicazioni scientifiche. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e logistica.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e fiere di settore. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e partecipare a gruppi di discussione.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti. Partecipare a progetti personali o collaborativi. Iscriversi a corsi online e ottenere certificazioni per ampliare le proprie competenze.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende del settore
Cercare opportunità di stage o tirocini presso aziende operanti nel settore marittimo-portuale, focalizzandosi su progetti legati all'I.A. e alla digitalizzazione.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca, focalizzandosi sull'applicazione dell'I.A. alla logistica e alla gestione portuale.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore, come quelle offerte da APICS o ISM. Frequentare corsi specialistici in I.A., machine learning e blockchain.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Automation Engineer
  • Chief Financial Officer
  • Business Unit Manager
  • Tecnico Commerciale
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Consulente Fiscale
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Consulente Mutui
  • Pianificatore di Produzione
  • Cyber Security Manager
  • Consulente SAP Finance
  • Integration Specialist
  • Boutique Manager
  • Marketing Manager
  • Digital Product Manager
  • Demand Planner
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?