sMart – state of the art Manufacturing

Politecnico di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master "sMart – state of the art Manufacturing" del Politecnico di Torino, si propone di formare professionisti per l'industria manifatturiera del futuro. Il corso mira a fornire una preparazione completa, combinando competenze tecniche avanzate, capacità manageriali e una visione strategica. L'obiettivo è preparare i partecipanti ad affrontare le sfide del settore, promuovendo l'innovazione e l'efficienza nei processi produttivi.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con moduli dedicati alle tecnologie di produzione all'avanguardia, alla gestione della supply chain, all'automazione industriale e all'I.A. applicata. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, project work e visite aziendali, per garantire un'esperienza formativa completa e orientata alla pratica.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiranno competenze tecniche specialistiche in diversi ambiti, tra cui la robotica, l'IoT, la manutenzione predittiva e la digitalizzazione dei processi produttivi. Svilupperanno inoltre competenze manageriali per la gestione di progetti complessi, l'ottimizzazione dei costi e la leadership di team multidisciplinari. Saranno in grado di applicare le nuove tecnologie per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e la competitività delle aziende manifatturiere.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore manifatturiero, automatizzando processi, ottimizzando la produzione e migliorando la qualità. L'automazione intelligente, la robotica collaborativa e l'analisi predittiva basata sull'I.A. stanno trasformando le fabbriche in ambienti più efficienti e flessibili. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli, prevedere guasti e ottimizzare le risorse.

  • I laureati del master avranno l'opportunità di guidare l'innovazione nel settore manifatturiero, progettando e implementando soluzioni basate sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di gestire la complessità dei sistemi I.A., garantire la sicurezza dei dati e affrontare le implicazioni etiche dell'automazione. Le opportunità si concentrano nello sviluppo di nuovi modelli di business, nell'ottimizzazione dei processi e nella creazione di nuovi posti di lavoro legati all'I.A..

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning e robotica. Sarà fondamentale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e collaborazione uomo-macchina. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i modelli di machine learning e deep learning per l'analisi dei dati e la previsione. Studiare libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet e seguire corsi online su Coursera o Udacity.
Competenze in robotica e automazione industriale
Approfondire la conoscenza dei sistemi robotici, dei sensori e degli attuatori utilizzati in ambito industriale. Partecipare a workshop e corsi pratici sull'uso di PLC (Programmable Logic Controller) e sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition).
Competenze in digital twin e simulazione
Apprendere l'uso di strumenti per la creazione di digital twin e simulazioni di processi produttivi. Sperimentare con software come SimScale o Ansys per ottimizzare i processi e prevedere i risultati.

routine di successo

Lettura settimanale di pubblicazioni scientifiche
Leggere articoli e studi pubblicati su riviste specializzate come "IEEE Transactions on Automation Science and Engineering" per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore.
Partecipazione a conferenze e webinar
Partecipare a conferenze e webinar sull'I.A. applicata all'industria manifatturiera, come "Industry of Things World" o eventi organizzati da AI in Manufacturing, per fare networking e apprendere dalle esperienze di altri professionisti.
Sperimentazione continua con nuove tecnologie
Dedica del tempo ogni settimana a sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A., come TensorFlow o PyTorch, per sviluppare progetti personali e ampliare le proprie competenze pratiche.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo (R&S) in collaborazione con aziende o università, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. all'industria manifatturiera. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di contribuire all'innovazione.
Stage in aziende all'avanguardia
Svolgere stage in aziende leader nel settore manifatturiero, che utilizzano attivamente l'I.A. per ottimizzare i processi produttivi. Questo offre l'opportunità di apprendere direttamente dalle migliori pratiche e di entrare in contatto con professionisti esperti.
Sviluppo di un portfolio di progetti personali
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le proprie competenze in I.A. e manifattura. Pubblicare i progetti su GitHub o altre piattaforme per mostrare le proprie capacità ai potenziali datori di lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Front Office Manager
  • Responsabile Eventi
  • Bar Manager
  • Quality Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Promozione
  • Direttore Operativo
  • Lead Generation Specialist
  • Night Manager
  • Responsabile di Sala
  • Club Manager
  • Social Media Manager
  • Direttore di Sala
  • Consulente Pubblicitario
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Unable to load clusters at this time. Please try again later.

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?