Servizi giuridici (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso triennale in Servizi giuridici presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, offre una solida preparazione giuridica, fornendo agli studenti le competenze necessarie per operare in diversi contesti professionali. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di una profonda conoscenza delle materie giuridiche fondamentali, la capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi concreti e lo sviluppo di competenze di apprendimento avanzate per studi successivi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'insegnamento del diritto costituzionale e del diritto privato, integrato da attività formative che approfondiscono gli aspetti storici, comparatistici e filosofici del diritto. Sono previsti insegnamenti nelle principali materie professionali (civile, commerciale, amministrativo, penale, processuale civile e penale), oltre a un'ampia offerta di corsi di approfondimento. Il corso include anche attività formative sull'uso dell'informatica in ambito giuridico e sull'acquisizione di terminologia legale in inglese, oltre a stage presso studi legali o aziende.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida preparazione giuridica di base, la capacità di comprendere e interpretare i testi normativi, e la competenza di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problematiche giuridiche. Saranno inoltre in grado di utilizzare strumenti informatici e di comunicare in inglese nel contesto legale. Il corso prepara gli studenti a diversi percorsi professionali, tra cui Assistente legale, Esperto in scienze giuridiche per la Pubblica Amministrazione, Consulente del lavoro e Responsabile della privacy.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei servizi giuridici in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e gli strumenti di ricerca basati sull'I.A. stanno diventando sempre più comuni. Software di legal tech sono in grado di automatizzare compiti ripetitivi, come la revisione di documenti e la ricerca di precedenti legali, liberando i professionisti per attività più strategiche.
Per i futuri laureati in servizi giuridici, le opportunità includono ruoli specializzati nell'implementazione e gestione di sistemi di I.A., come data scientist specializzati in diritto e esperti di legal tech. Le sfide comprendono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione e di acquisire nuove competenze per collaborare efficacemente con l'I.A.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace. La conoscenza dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel diritto, insieme alla capacità di interpretare e analizzare i dati, saranno competenze sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi di intelligenza artificiale
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A., inclusi machine learning, natural language processing e data mining. Approfondire la conoscenza delle applicazioni dell'I.A. nel settore legale.Competenze di analisi dei dati e interpretazione
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per estrarre informazioni utili da grandi quantità di dati legali. Sviluppare la capacità di interpretare i risultati e trarre conclusioni significative.Competenze di comunicazione e collaborazione uomo-macchina
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente con sistemi di I.A. e di collaborare con essi per risolvere problemi legali complessi. Migliorare le capacità di presentazione e di spiegazione di concetti tecnici a un pubblico non specializzato.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni specialistiche
Seguire regolarmente riviste, blog e pubblicazioni accademiche sul legal tech e sull'I.A. per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Pratica regolare con strumenti di legal tech
Utilizzare regolarmente software e piattaforme basate sull'I.A. per la ricerca legale, l'analisi dei documenti e la gestione dei casi. Sperimentare con diversi strumenti per acquisire familiarità con le loro funzionalità.Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sul legal tech e sull'I.A. per connettersi con professionisti del settore, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità.esperienze utili
Stage presso studi legali all'avanguardia
Svolgere stage presso studi legali che utilizzano attivamente strumenti di I.A. per acquisire esperienza pratica nell'applicazione di queste tecnologie nel mondo reale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. e il diritto, collaborando con università, centri di ricerca o aziende del settore. Contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni legal tech.Corsi di specializzazione e certificazioni
Frequentare corsi di specializzazione e ottenere certificazioni in I.A., analisi dei dati e legal tech per rafforzare le proprie competenze e distinguersi nel mercato del lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Compliance Officer
Operatore Fiscale
Account Executive
Addetto Amministrazione del Personale
Responsabile Amministrativo
Broker Assicurativo
Chief Information Officer
Direttore Amministrativo
Manager della Sostenibilità
Portfolio Manager
Chief Financial Officer
Consulente Orientatore
Operation Specialist
Strategic Planning Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Responsabile Agenzia
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente