SECURITY AWARENESS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master in Security Awareness presso l'Università degli Studi di Cagliari mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide della sicurezza contemporanea, con un focus particolare sulla sicurezza nazionale e le minacce del cyberspazio. Il corso si propone di fornire ai partecipanti una solida cultura della sicurezza, sia a livello professionale che civico, promuovendo la consapevolezza del valore della sicurezza come bene comune. Gli studenti acquisiranno una visione completa delle principali sfide alla sicurezza, insieme a una conoscenza approfondita degli strumenti istituzionali, organizzativi e tecnico-operativi utilizzati a livello nazionale e internazionale.
Piano di studi
Il piano di studi del master prevede l'analisi delle minacce nello spazio e nel cyberspazio, con particolare attenzione all'intelligence spaziale, alla sorveglianza e alla ricognizione. Verranno affrontati temi quali le politiche e le strategie spaziali nazionali, la comunicazione e la negoziazione con attori nazionali e internazionali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e project work, al fine di garantire un apprendimento completo e l'acquisizione di competenze pratiche.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella gestione della security intelligence in campo spaziale, nell'identificazione e riconoscimento dei rischi legati allo spazio e al cyberspazio. Saranno in grado di comprendere, programmare e decidere le politiche e le strategie spaziali nazionali, comunicare efficacemente con gli attori del settore e fornire ai decisori politici un quadro chiaro dei vantaggi e dei rischi delle strategie spaziali. Saranno, inoltre, in grado di valutare le implicazioni della sicurezza nazionale in relazione alle nuove tecnologie e alle minacce emergenti.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della sicurezza, automatizzando l'analisi dei dati, migliorando la capacità di rilevare minacce e vulnerabilità, e potenziando le capacità di intelligence. Sistemi di I.A. sono impiegati per la sorveglianza, il riconoscimento di anomalie, l'analisi predittiva dei rischi e la gestione degli incidenti di sicurezza. L'adozione di algoritmi di machine learning e deep learning sta portando a una maggiore efficacia nella protezione di infrastrutture critiche e nella difesa contro attacchi informatici sempre più sofisticati.
I futuri laureati in Security Awareness si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi di sicurezza basati sull'I.A., l'analisi di dati complessi per identificare minacce emergenti, e la gestione di incidenti di sicurezza in ambienti sempre più automatizzati. Le sfide includono la necessità di comprendere e gestire i rischi legati all'I.A. stessa, come i bias algoritmici e le vulnerabilità dei sistemi di I.A., e la necessità di collaborare efficacemente con sistemi intelligenti.
Per avere successo in questo campo, i professionisti della sicurezza dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, machine learning, cybersecurity e gestione dei rischi. Sarà fondamentale acquisire familiarità con le tecnologie di I.A. e le loro implicazioni etiche e legali. La capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà cruciale per rimanere competitivi nel mercato del lavoro.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data science
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati, nell'utilizzo di strumenti di data mining e nella visualizzazione dei dati per identificare minacce e vulnerabilità. Approfondire la conoscenza di machine learning e deep learning.Cybersecurity avanzata
Studiare le ultime tecniche di attacco e difesa, inclusi threat intelligence, incident response e penetration testing. Approfondire la conoscenza delle architetture di sicurezza cloud e delle strategie di protezione dei dati.Competenze di leadership e gestione del rischio
Sviluppare capacità di leadership, comunicazione e gestione dei team multidisciplinari. Acquisire competenze nella valutazione e mitigazione dei rischi, nella gestione degli incidenti e nella conformità normativa.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e certificazioni nel campo della sicurezza informatica e dell'I.A.. Leggere pubblicazioni specializzate e partecipare a conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e minacce.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti della sicurezza e condividere conoscenze ed esperienze. Collaborare con team multidisciplinari per affrontare le sfide della sicurezza in modo efficace.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di sicurezza in ambienti controllati. Partecipare a CTF (Capture The Flag) e ad altri esercizi pratici per sviluppare competenze tecniche e capacità di problem-solving.esperienze utili
Stage e tirocini
Effettuare stage e tirocini presso aziende o organizzazioni che operano nel settore della sicurezza informatica e dell'I.A.. Acquisire esperienza pratica nell'analisi delle minacce, nella gestione degli incidenti e nell'implementazione di soluzioni di sicurezza.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo della sicurezza informatica e dell'I.A.. Contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per la protezione dei dati e delle infrastrutture.Certificazioni professionali
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della sicurezza informatica, come CISSP, CEH, CompTIA Security+, per dimostrare le proprie competenze e qualifiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Automation Engineer
Chief Financial Officer
Business Unit Manager
Tecnico Commerciale
Responsabile Controllo di Gestione
Consulente Fiscale
Ingegnere FEM/CFD
Consulente Mutui
Pianificatore di Produzione
Cyber Security Manager
Consulente SAP Finance
Integration Specialist
Boutique Manager
Marketing Manager
Digital Product Manager
Demand Planner
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















