SCUOLA DI GIORNALISMO POST-LAUREA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Giornalismo dell'Università degli Studi di Salerno si propone di formare professionisti capaci di operare in tutti i settori dell'informazione: stampa, radio, televisione e web. Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica e pratica, con particolare attenzione alle nuove sfide poste dall'evoluzione digitale e dall'I.A.. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche per la produzione di contenuti giornalistici di qualità, la gestione delle fonti e l'utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, laboratori pratici, seminari e workshop con professionisti del settore. Il curriculum include materie come tecniche di scrittura giornalistica, giornalismo digitale, etica professionale, diritto dell'informazione, analisi dei dati e produzione multimediale. Sono previste esercitazioni pratiche in redazione, simulazioni di interviste e la realizzazione di progetti giornalistici completi. Particolare attenzione è dedicata all'utilizzo di strumenti di I.A. per la ricerca, l'analisi e la verifica delle informazioni.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella scrittura giornalistica, nella ricerca e verifica delle fonti, nella produzione di contenuti multimediali e nella gestione di piattaforme digitali. Saranno in grado di utilizzare gli strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la creazione di contenuti e la diffusione delle informazioni. Avranno, inoltre, una solida conoscenza dell'etica professionale e del diritto dell'informazione, elementi fondamentali per operare nel settore del giornalismo.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del giornalismo. L'automazione dei processi di raccolta e analisi delle informazioni, la generazione automatica di contenuti e l'utilizzo di algoritmi per la personalizzazione delle notizie stanno cambiando il modo in cui le notizie vengono prodotte e consumate. Strumenti come i chatbot per la verifica delle notizie, i software di traduzione automatica e le piattaforme di analisi dei dati sono sempre più diffusi nelle redazioni.
Per i futuri giornalisti, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di concentrarsi sull'approfondimento, l'inchiesta e la narrazione, delegando i compiti più ripetitivi alle macchine. Tuttavia, la crescente automazione pone anche delle sfide, come la necessità di sviluppare nuove competenze per collaborare con l'I.A., verificare l'accuratezza dei contenuti generati e garantire l'etica professionale. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. diventerà essenziale per rimanere competitivi.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di analizzare i dati, verificare le fonti, comprendere gli algoritmi e gestire le piattaforme digitali. Sarà fondamentale sviluppare un approccio critico verso l'I.A., valutando attentamente l'impatto sociale e le implicazioni etiche delle nuove tecnologie. La capacità di adattarsi ai cambiamenti e di apprendere continuamente sarà cruciale per avere successo nel giornalismo del futuro.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data journalism
Imparare ad utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per estrarre informazioni significative da grandi quantità di dati. Approfondire le tecniche di data visualization per comunicare efficacemente le informazioni.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei fondamenti dell'I.A. e del machine learning. Comprendere come gli algoritmi di I.A. vengono utilizzati nel giornalismo e come possono essere sfruttati per migliorare la ricerca, l'analisi e la verifica delle informazioni.Competenze di scrittura per il web e seo
Sviluppare competenze avanzate nella scrittura per il web, ottimizzando i contenuti per i motori di ricerca (SEO). Imparare a creare contenuti coinvolgenti e adatti a diversi formati (articoli, video, podcast).routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate, i blog e i podcast del settore. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione di nuovi strumenti i.a.
Provare regolarmente strumenti di I.A. per la ricerca, l'analisi e la creazione di contenuti. Sperimentare con chatbot, software di traduzione automatica e piattaforme di analisi dei dati.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore. Costruire una rete di contatti con altri giornalisti, esperti di I.A. e professionisti del mondo digitale. Collaborare con altri professionisti per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Stage in redazioni innovative
Cercare stage in redazioni che utilizzano attivamente l'I.A. e le nuove tecnologie. Approfondire le metodologie di lavoro e le competenze richieste per operare in un ambiente digitale in continua evoluzione.Progetti di data journalism
Realizzare progetti di data journalism, utilizzando dati reali per creare inchieste e reportage. Sviluppare competenze nella visualizzazione dei dati e nella narrazione basata sui dati.Formazione continua e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in aree come l'analisi dei dati, il machine learning e la scrittura per il web. Investire nella propria crescita professionale per rimanere competitivi.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Eventi
Digital Marketing Specialist
Games Supervisor
Business Developer
Psicologo del Lavoro
PR Manager
Direttore Operativo
Consulente Orientatore
Addetto Gestione del Personale
HR Specialist
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Account Manager
Guest Relation Manager
Responsabile Comunicazione
Case Manager
Responsabile Promozione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















