Scienze storiche e della documentazione storica (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso interclasse in Scienze storiche e della documentazione storica presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a fornire una solida preparazione nella ricerca storica e nella gestione dei beni archivistici e librari. Gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza della storia, con particolare attenzione alle fonti e alle metodologie di ricerca. L'obiettivo è formare professionisti capaci di analizzare criticamente il passato, interpretare le fonti e contribuire alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che combina lezioni frontali, seminari e laboratori. Gli studenti studieranno la storia italiana ed europea, con un focus sulle aree extraeuropee, dall'antichità all'età contemporanea. Il corso include lo studio dei libri e dei documenti, considerati come veicoli di cultura. Sono previste attività di tirocinio presso archivi, biblioteche, soprintendenze e altre istituzioni culturali, offrendo un'esperienza pratica nel settore.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate nella ricerca storica, nell'analisi delle fonti e nella gestione dei beni culturali. Saranno in grado di utilizzare strumenti informatici per la ricerca e la documentazione storica, oltre a possedere le necessarie conoscenze legislative. Il corso sviluppa capacità di analisi critica, interpretazione e comunicazione, essenziali per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della storia e della documentazione storica in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca, l'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) e l'uso di algoritmi per l'identificazione di modelli e connessioni stanno diventando sempre più comuni. Strumenti basati sull'I.A. possono aiutare a trascrivere documenti manoscritti, a identificare e classificare fonti, e a creare collegamenti tra eventi e personaggi storici in modo più efficiente. La digitalizzazione e l'I.A. stanno aprendo nuove possibilità per la conservazione, l'accessibilità e la fruizione del patrimonio storico.

  • I laureati in scienze storiche e della documentazione storica avranno l'opportunità di lavorare con queste nuove tecnologie, contribuendo alla creazione di archivi digitali, alla gestione di progetti di ricerca basati sull'I.A. e alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso piattaforme digitali. Le sfide includono la necessità di garantire l'accuratezza dei dati, di affrontare questioni etiche legate all'uso dell'I.A. e di proteggere la privacy. La collaborazione tra storici e specialisti dell'I.A. sarà fondamentale per il successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, gestione di database, e comprensione dei principi dell'I.A.. Sarà essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, di interpretazione delle fonti e di comunicazione efficace. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, combinando competenze storiche e tecnologiche, sarà un vantaggio significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare grandi quantità di dati storici e visualizzare i risultati in modo efficace. Approfondire la conoscenza di tecniche di data mining e machine learning applicate alla ricerca storica.
Competenze digitali avanzate
Acquisire familiarità con la gestione di archivi digitali, la digitalizzazione di documenti, e l'uso di piattaforme di intelligenza artificiale per la ricerca storica. Approfondire la conoscenza di strumenti di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e di analisi del linguaggio naturale (NLP).
Competenze di comunicazione e storytelling digitale
Sviluppare capacità di comunicazione efficace attraverso diversi canali digitali, inclusi blog, social media e piattaforme di e-learning. Imparare a creare contenuti coinvolgenti e a utilizzare tecniche di storytelling per rendere la storia accessibile a un pubblico più ampio.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni accademiche, blog specializzati e articoli di ricerca sull'I.A. e le sue applicazioni nella storia. Seguire i principali esperti del settore sui social media e partecipare a webinar e conferenze.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con strumenti di I.A. e piattaforme digitali per la ricerca storica. Partecipare a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con altri professionisti del settore, inclusi storici, archivisti, bibliotecari e specialisti dell'I.A.. Collaborare a progetti di ricerca e condividere conoscenze e risorse.

esperienze utili

Tirocini e stage
Svolgere tirocini presso archivi, biblioteche, musei e istituzioni culturali che utilizzano I.A.. Acquisire esperienza pratica nella gestione di archivi digitali, nella digitalizzazione di documenti e nell'uso di strumenti di I.A. per la ricerca.
Progetti di ricerca collaborativi
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'uso dell'I.A. per l'analisi di dati storici. Collaborare con ricercatori di diverse discipline, inclusi informatici e specialisti di I.A..
Creazione di contenuti digitali
Creare contenuti digitali, come blog post, podcast o video, per condividere le proprie conoscenze e competenze. Utilizzare piattaforme di social media per promuovere la storia e raggiungere un pubblico più ampio.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Case Manager
  • Guest Relation Manager
  • HR Specialist
  • Brand Manager
  • Consulente del Lavoro
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • HR Account Manager
  • Responsabile Eventi
  • Account Manager
  • HR Generalist
  • Psicologo del Lavoro
  • Digital Marketing Specialist
  • Business Developer
  • Media Planner
  • Direttore Operativo
  • Industrial Relation Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?