Scienze statistiche (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze Statistiche presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a formare figure professionali con solide competenze in ambito statistico, matematico e informatico, applicabili all'analisi di dati in diversi settori. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare problemi complessi, interpretare fenomeni economici, sociali, demografici e finanziari, e sviluppare modelli predittivi. Il corso enfatizza l'acquisizione di conoscenze teoriche e competenze operative, con un focus sull'utilizzo di software statistici e tecniche di data analysis.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un solido background in matematica, statistica e informatica, con corsi specifici in probabilità, inferenza statistica, analisi dei dati, econometria e programmazione. Sono inclusi insegnamenti di economia, lingua inglese e informatica. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari e project work, con l'obiettivo di favorire l'apprendimento attivo e lo sviluppo di capacità di problem-solving. L'Università di Bari offre anche laboratori e risorse per supportare l'apprendimento pratico.
Competenze acquisite
I laureati in Scienze Statistiche acquisiscono competenze nell'analisi di dati, modellistica statistica, inferenza e previsione, con particolare attenzione all'applicazione in contesti economici, sociali, demografici e finanziari. Sono in grado di utilizzare software statistici e strumenti di data analysis, interpretare risultati e comunicare efficacemente le proprie analisi. Le competenze acquisite includono anche la capacità di valutare criticamente informazioni e dati, e di affrontare problemi complessi in modo autonomo e collaborativo. L'Università di Bari prepara i suoi studenti a diventare data scientist e data analyst competenti.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore delle scienze statistiche. L'automazione dei processi di analisi dei dati, l'utilizzo di algoritmi di machine learning e deep learning, e lo sviluppo di modelli predittivi sempre più sofisticati stanno ridefinendo il ruolo dei professionisti. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati (big data) in modo più efficiente, identificando pattern e tendenze che sarebbero impossibili da individuare con metodi tradizionali. Questo porta a decisioni più informate e a una maggiore precisione nelle previsioni.
Per i futuri laureati in Scienze Statistiche, le opportunità sono molteplici. La domanda di data scientist e data analyst con competenze in I.A. è in costante crescita in tutti i settori. Tuttavia, la sfida principale sarà quella di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di acquisire nuove competenze, come la capacità di sviluppare e interpretare modelli di I.A., di comprendere gli algoritmi di machine learning e di lavorare con grandi dataset. La capacità di comunicare i risultati in modo chiaro e di collaborare con professionisti di altri settori sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in programmazione (Python, R), machine learning, deep learning, e data visualization. Sarà inoltre importante sviluppare una solida comprensione dei principi etici dell'I.A. e delle implicazioni sociali dei modelli predittivi. La capacità di problem solving, il pensiero critico e la creatività saranno competenze sempre più richieste per affrontare le sfide poste dall'I.A.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i principali algoritmi di machine learning (regressione, classificazione, clustering) e deep learning (reti neurali, CNN, RNN). Imparare ad utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch. Approfondire la comprensione dei modelli e delle loro implicazioni.Competenze di programmazione avanzata
Sviluppare una solida conoscenza di Python e R, i linguaggi di programmazione più utilizzati nel campo dell'analisi dei dati. Imparare a scrivere codice efficiente e ben documentato, e a utilizzare librerie specializzate per l'analisi dei dati (Pandas, NumPy, Scikit-learn).Competenze di data visualization e storytelling
Saper comunicare i risultati delle analisi in modo chiaro ed efficace, utilizzando strumenti di data visualization (Tableau, Power BI, matplotlib, seaborn). Imparare a creare presentazioni coinvolgenti e a raccontare storie basate sui dati.Competenze di cloud computing
Acquisire familiarità con le piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) e con i servizi offerti per l'analisi dei dati e il machine learning. Imparare a utilizzare strumenti come Spark e Hadoop per l'elaborazione di grandi quantità di dati.routine di successo
Lettura costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e dell'analisi dei dati. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Pratica costante
Partecipare a competizioni di data science (Kaggle), sviluppare progetti personali e contribuire a progetti open source per mettere in pratica le competenze acquisite e acquisirne di nuove.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e meetup per entrare in contatto con professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti. Collaborare con colleghi e professionisti di diversi settori per sviluppare progetti interdisciplinari.esperienze utili
Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso aziende o istituzioni che si occupano di analisi dei dati e I.A. per acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del mondo del lavoro.Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o extra-universitari per approfondire le proprie conoscenze e sviluppare competenze specifiche in un determinato ambito.Certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e dell'analisi dei dati (es. Google Professional Data Engineer, AWS Certified Machine Learning - Specialty) per validare le proprie competenze e aumentare la propria visibilità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















