Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale (NARNI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale presso l'Università degli Studi di Perugia, con sede a Narni, mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide poste dalla globalizzazione, dalle migrazioni e dalle trasformazioni sociali. Il corso si propone di fornire una solida preparazione interdisciplinare, integrando le conoscenze antropologiche e sociologiche con quelle di altre discipline, come la storia, il diritto e la psicologia. L'obiettivo è quello di sviluppare competenze avanzate nell'analisi delle dinamiche sociali, nella gestione della diversità culturale e nella promozione della sicurezza e dell'inclusione sociale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso biennale, con un totale di 120 CFU. Gli studenti possono scegliere tra due curricula: uno focalizzato sull'integrazione e la migrazione e l'altro sul rischio e la sicurezza. Il corso adotta una metodologia didattica mista, combinando lezioni frontali, seminari, laboratori e attività di ricerca sul campo. Sono previste attività didattiche erogate sia a Perugia che a Narni, sfruttando anche la modalità telematica per garantire l'accesso a tutti gli studenti. Il piano di studi include lo studio di teorie e metodologie sociologiche e demoetnoantropologiche, l'analisi delle dinamiche urbane, dei fenomeni di marginalità e devianza, e lo studio dei contesti formali e informali della vita sociale. È prevista l'acquisizione di competenze avanzate nella ricerca sociale, sia qualitativa che quantitativa, e nell'utilizzo della lingua inglese.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi delle dinamiche sociali, nella gestione della diversità culturale, nella progettazione e valutazione di interventi sociali, e nella comunicazione interculturale. Saranno in grado di condurre ricerche sul campo, di interpretare dati empirici, e di utilizzare strumenti di comunicazione e gestione dell'informazione. Avranno inoltre sviluppato competenze nella mediazione culturale, nella gestione del rischio e della sicurezza, e nella promozione dell'inclusione sociale. I laureati saranno in grado di operare con funzioni di responsabilità in strutture e contesti in cui è necessaria una elevata competenza nel campo della convivenza interculturale e delle pratiche e politiche capaci di garantire nello stesso tempo sicurezza e inclusione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze sociali, offrendo nuovi strumenti per l'analisi dei dati, la simulazione di scenari sociali e l'automazione di compiti ripetitivi. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati (big data) provenienti da diverse fonti, come social media, sondaggi e documenti, per identificare tendenze, modelli e correlazioni che sarebbero difficili da individuare manualmente. L'automazione dei processi di ricerca, come la trascrizione di interviste e l'analisi del sentiment, libera i professionisti per concentrarsi su attività più strategiche e creative. Inoltre, l'I.A. sta emergendo come strumento per la creazione di modelli predittivi di fenomeni sociali, come la criminalità o la diffusione di malattie.
Per i futuri laureati in scienze socioantropologiche, l'I.A. rappresenta sia un'opportunità che una sfida. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare strumenti avanzati per la ricerca e l'analisi, migliorando l'efficacia e l'accuratezza del lavoro. La sfida consiste nell'acquisire nuove competenze, come la capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di valutare i bias nei dati e negli algoritmi, e di collaborare con esperti di I.A. per sviluppare soluzioni innovative. La capacità di combinare le competenze umane, come l'empatia e il pensiero critico, con le capacità analitiche dell'I.A. sarà fondamentale per il successo professionale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei principi dell'I.A. e del machine learning, la capacità di utilizzare software di analisi dei dati (come Python e R), e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.. Sarà inoltre importante sviluppare competenze di comunicazione e di storytelling per presentare i risultati delle analisi in modo chiaro e convincente. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente sarà cruciale per rimanere competitivi nel mercato del lavoro.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi e la visualizzazione di dati complessi. Approfondire la conoscenza di tecniche di data storytelling per comunicare efficacemente i risultati delle analisi.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi di classificazione, regressione e clustering. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX per approfondire le proprie conoscenze.Competenze di comunicazione e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo i risultati delle ricerche, utilizzando tecniche di storytelling e visualizzazione dei dati. Partecipare a workshop e corsi di public speaking per migliorare le proprie capacità di presentazione.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo delle scienze sociali, dell'I.A. e delle tecnologie emergenti. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari per ampliare le proprie competenze e prospettive.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di analisi dei dati. Dedicare tempo all'apprendimento continuo, seguendo corsi online, leggendo libri e partecipando a progetti pratici per acquisire nuove competenze.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per affrontare problemi sociali concreti. Collaborare con organizzazioni non profit, enti pubblici o aziende per sviluppare soluzioni innovative.Stage e tirocini
Svolgere stage o tirocini presso aziende, enti pubblici o organizzazioni che operano nel campo delle scienze sociali e dell'I.A.. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e metodologie di analisi dei dati.Volontariato e attivismo sociale
Impegnarsi in attività di volontariato o attivismo sociale per comprendere meglio le dinamiche sociali e le problematiche affrontate dalle comunità. Utilizzare le proprie competenze per contribuire a progetti di cambiamento sociale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Digital Marketing Specialist
Lead Generation Specialist
Industrial Relation Specialist
PMO
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Site Manager
Co-Founder
M&A Manager
M&A Consultant
Chief Information Officer
Analista Finanziario
Strategy Manager
Media Planner
Chief Financial Officer
Strategic Planning Manager
Project Control Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















