SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato in Scienze Giuridiche presso l'Università degli Studi di Perugia mira a formare giuristi globali, capaci di affrontare in modo critico e multidisciplinare le sfide del diritto contemporaneo. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi gli strumenti per sviluppare una solida preparazione metodologica e una profonda conoscenza delle diverse specializzazioni giuridiche, con particolare attenzione all'evoluzione del diritto e ai suoi metodi di ricerca. Il corso si propone di promuovere l'integrazione tra le diverse aree del diritto, incoraggiando un approccio interdisciplinare di alto livello.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include attività didattiche, seminari e attività di ricerca. I dottorandi saranno coinvolti in attività di formazione alla ricerca, con particolare attenzione ai diversi metodi di ricerca e all'evoluzione del diritto. Il corso prevede la possibilità di approfondire le tematiche corrispondenti alle discipline nelle quali verrà sviluppata la ricerca specifica nel curriculum prescelto. È prevista la mobilità internazionale di dottorandi e docenti, lo studio e il confronto in lingua inglese.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i dottorandi avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca giuridica, nella capacità di analisi critica e nella comunicazione dei risultati della ricerca. Saranno in grado di affrontare le sfide del diritto contemporaneo con un approccio multidisciplinare e di contribuire allo sviluppo del diritto a livello nazionale e internazionale. I dottorandi svilupperanno una solida conoscenza delle metodologie di ricerca, delle fonti del diritto e delle tecniche di analisi. Saranno in grado di redigere documenti di ricerca di alta qualità e di presentare i risultati della loro ricerca in contesti accademici e professionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore legale, automatizzando compiti ripetitivi come la revisione di documenti e la ricerca legale, grazie a strumenti di Natural Language Processing (NLP) e Machine Learning. Questo porta a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi, ma anche a una ridefinizione dei ruoli professionali. I professionisti legali devono adattarsi a un ambiente in cui la tecnologia è un alleato indispensabile, ma anche una sfida.
Per i futuri laureati in Scienze Giuridiche, le opportunità sono molteplici: specializzazioni in diritto dell'I.A., cybersecurity, e protezione dei dati sono in forte crescita. La capacità di comprendere e applicare le normative sull'I.A., come l'AI Act dell'Unione Europea, sarà cruciale. Le sfide includono la necessità di aggiornamento continuo e la competizione con sistemi automatizzati, richiedendo un focus sulle competenze umane come il pensiero critico, la negoziazione e l'empatia.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i giuristi dovranno acquisire competenze trasversali, come la capacità di analizzare grandi quantità di dati, comprendere i principi dell'I.A. e collaborare con esperti di tecnologia. La conoscenza dei linguaggi di programmazione come Python e delle piattaforme di cloud computing come AWS o Google Cloud sarà un vantaggio. La capacità di comunicare in modo efficace con clienti e colleghi, spiegando concetti complessi in modo chiaro, sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione del diritto dell'i.a.
Approfondire le normative sull'I.A., come l'AI Act, e le implicazioni legali dell'uso dell'I.A. in diversi settori. Studiare casi giurisprudenziali e partecipare a corsi specializzati.Competenze in cybersecurity e protezione dei dati
Acquisire conoscenze in materia di sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati. Seguire corsi di certificazione come CISSP o CIPP/E.Competenze di analisi dei dati e data visualization
Imparare ad analizzare grandi quantità di dati (big data) utilizzando strumenti come Python e librerie come Pandas e Scikit-learn. Sviluppare capacità di data visualization con strumenti come Tableau o Power BI.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste del settore legale e tecnologico. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e il diritto. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e con esperti di tecnologia.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. nel proprio lavoro. Seguire corsi online (MOOC) e partecipare a progetti pratici per sviluppare nuove competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in studi legali all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso studi legali che utilizzano attivamente l'I.A. e le nuove tecnologie. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di strumenti di I.A. nel lavoro legale.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano esperti di diritto, informatici e ingegneri. Collaborare alla creazione di soluzioni innovative per il settore legale.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni in aree specifiche come cybersecurity, protezione dei dati e diritto dell'I.A.. Seguire corsi specializzati per approfondire le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















