SCIENZE GIURIDICHE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato in Scienze giuridiche dell'Università di Bologna si propone di formare ricercatori di elevata qualificazione, capaci di affrontare in modo critico e autonomo le complesse problematiche del diritto. Gli obiettivi formativi includono l'approfondimento delle conoscenze dottrinali, lo sviluppo di capacità di ricerca avanzata e la preparazione alla docenza universitaria o a posizioni di responsabilità nel settore pubblico e privato. Il corso si concentra sull'analisi delle trasformazioni del diritto in un contesto globale, con particolare attenzione alle nuove sfide poste dall'innovazione tecnologica e dai cambiamenti sociali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede attività didattiche seminariali, workshop, e la partecipazione a convegni e seminari internazionali. Gli studenti sono tenuti a svolgere attività di ricerca originale, sotto la supervisione di docenti esperti, e a redigere una tesi di dottorato. Il curriculum è strutturato per consentire un'ampia flessibilità, permettendo agli studenti di specializzarsi in diverse aree del diritto, come il diritto civile, penale, costituzionale, amministrativo, internazionale e dell'Unione Europea. Sono previste attività di ricerca collaborativa e periodi di studio all'estero per favorire lo scambio di conoscenze e la crescita professionale.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i dottori di ricerca avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca giuridica, nella capacità di analisi critica e nella comunicazione scientifica. Saranno in grado di elaborare e sostenere argomentazioni complesse, di condurre ricerche originali e di pubblicare i risultati del proprio lavoro. Avranno inoltre sviluppato competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, di gestire progetti di ricerca e di presentare i propri risultati in contesti internazionali. Saranno preparati per intraprendere una carriera accademica o per ricoprire ruoli di responsabilità in istituzioni pubbliche e private, in particolare in relazione alle sfide poste dall'I.A..
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore legale, automatizzando attività ripetitive come la revisione di documenti e la ricerca di precedenti. I sistemi di I.A. sono sempre più utilizzati per l'analisi predittiva dei casi, la valutazione dei rischi e la redazione di contratti. Questo porta a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi, ma anche a una ridefinizione dei ruoli professionali. La capacità di interpretare e applicare le leggi, di negoziare e di fornire consulenza legale rimane fondamentale, ma l'I.A. cambia il modo in cui queste attività vengono svolte.
Per i futuri laureati in scienze giuridiche, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, c'è una crescente domanda di professionisti in grado di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. nel diritto, come gli esperti in diritto delle nuove tecnologie e i consulenti legali specializzati in I.A.. D'altro canto, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcuni ruoli tradizionali. Il successo dipenderà dalla capacità di adattarsi, di sviluppare nuove competenze e di collaborare con le macchine.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la conoscenza dei principi di programmazione, la comprensione dei dati e delle analisi predittive, e la capacità di valutare criticamente i risultati generati dall'I.A.. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con esperti di tecnologia e di dati, sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Fondamenti di programmazione e data science
Acquisire una conoscenza base di Python e dei concetti chiave di data science per comprendere come l'I.A. opera e come analizzare i dati legali. Studiare i principi di base di machine learning e deep learning.Comprensione del diritto delle nuove tecnologie
Approfondire le normative sulla protezione dei dati (GDPR), l'intelligenza artificiale, la proprietà intellettuale e la cybersecurity. Studiare i principi del diritto dell'I.A. e le implicazioni etiche e legali dell'uso dell'I.A. nel settore legale.Competenze di analisi e interpretazione dei dati
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per estrarre informazioni utili dai documenti legali e dai dati relativi ai casi. Sviluppare la capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di valutare la loro affidabilità.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire regolarmente le pubblicazioni accademiche e i blog specializzati in diritto e I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sul diritto e l'I.A.. Costruire una rete di contatti con esperti del settore, accademici e professionisti.Sperimentazione e pratica
Utilizzare strumenti di I.A. per la ricerca legale e l'analisi dei documenti. Partecipare a progetti di ricerca e collaborare con esperti di tecnologia.esperienze utili
Tirocini e stage in studi legali innovativi
Svolgere tirocini presso studi legali che utilizzano attivamente l'I.A. e le nuove tecnologie. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. nel settore legale.Collaborazioni con centri di ricerca
Collaborare con centri di ricerca universitari o privati che si occupano di diritto e I.A.. Partecipare a progetti di ricerca e contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici.Corsi e certificazioni specialistiche
Frequentare corsi e ottenere certificazioni in diritto delle nuove tecnologie, protezione dei dati, I.A. e analisi dei dati. Considerare corsi come quelli offerti da Coursera, edX o Udacity.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Business Strategist
Ragioniere
Responsabile Controllo di Gestione
Consulente Finanziario
Compliance Officer
Direttore di Produzione
Finance Business Partner
Chief Financial Officer
Impiegato Assicurativo
Wealth Manager
Addetto Buste Paga
Internal Auditor
Strategy Manager
Risk Manager
Revisore
Investment Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















