SCIENZE GIURIDICHE CESARE BECCARIA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato in Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" presso l'Università degli Studi di Milano offre un percorso di alta formazione a carattere interdisciplinare. L'obiettivo è fornire ai dottorandi gli strumenti per approfondire lo studio del diritto, con particolare attenzione al diritto penale e processuale penale, al diritto romano, alla storia del diritto, alla filosofia e sociologia del diritto, e al diritto ecclesiastico e canonico. Il corso mira a formare ricercatori e professionisti capaci di affrontare le sfide del diritto contemporaneo con un approccio critico e innovativo.
Piano di studi
Il piano di studi prevede la frequenza a lezioni frontali e la partecipazione attiva a seminari, durante i quali i dottorandi sono chiamati a svolgere approfondimenti su una vasta gamma di tematiche. È prevista la redazione di un lavoro scientifico originale di ampio respiro, eventualmente a carattere interdisciplinare, sotto la supervisione di docenti del collegio. Una parte dei corsi e dei seminari può essere svolta in lingua inglese, e sono previste collaborazioni con università e istituzioni di ricerca estere.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i dottorandi avranno acquisito solide competenze in ricerca giuridica, analisi critica delle fonti, e redazione di testi scientifici. Saranno in grado di condurre ricerche originali, di partecipare a progetti di ricerca nazionali e internazionali, e di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem-solving e di lavoro in team, fondamentali per la professione legale del futuro.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore legale in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e gli strumenti di ricerca basati sull'I.A. stanno diventando sempre più diffusi. Questi strumenti possono assistere i professionisti del diritto nell'analisi di grandi quantità di dati, nella previsione degli esiti dei casi, e nella redazione di documenti legali. L'I.A. sta anche influenzando la formazione dei professionisti del diritto, con un'enfasi crescente sulle competenze digitali e sulla capacità di interagire con sistemi basati sull'I.A.
Per i futuri laureati in scienze giuridiche, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare l'I.A. per migliorare l'efficienza e l'accuratezza del lavoro legale, consentendo ai professionisti di concentrarsi su aspetti più strategici e creativi. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi modelli di lavoro, di acquisire nuove competenze e di affrontare questioni etiche relative all'uso dell'I.A. nel settore legale, come la privacy e la trasparenza.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in scienze giuridiche dovranno sviluppare competenze aggiuntive, tra cui la capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A., la capacità di analizzare e interpretare i dati, e la capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A.. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la capacità di adattamento.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei principi dell'I.A. e del machine learning, inclusi algoritmi, modelli e applicazioni nel settore legale. Approfondire le implicazioni etiche e legali dell'I.A..Analisi dei dati e data visualization
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data), nell'interpretazione dei risultati e nella visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente le informazioni. Imparare a utilizzare strumenti di data visualization.Competenze digitali e di cybersecurity
Acquisire competenze nell'uso di strumenti digitali per la ricerca legale, la gestione dei documenti e la comunicazione. Comprendere i principi di cybersecurity per proteggere i dati sensibili.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni specializzate
Seguire regolarmente riviste, blog e pubblicazioni accademiche sul diritto, l'I.A. e le tecnologie emergenti. Mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, seminari e workshop sul diritto e l'I.A.. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e esperti di I.A..Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. nel proprio lavoro. Dedicare tempo all'apprendimento continuo e all'aggiornamento delle proprie competenze.esperienze utili
Stage e tirocini in studi legali all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini in studi legali che utilizzano attivamente strumenti di I.A. e tecnologie innovative. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. al diritto.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che combinano il diritto con l'I.A., la scienza dei dati o altre discipline. Collaborare con esperti di diverse aree.Corsi e certificazioni specialistiche
Frequentare corsi e ottenere certificazioni specialistiche in I.A., analisi dei dati, cybersecurity e altre aree rilevanti per il settore legale del futuro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















