Scienze e tecnologie delle produzioni animali (LODI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (STPA) presso l'Università degli Studi di Milano (Lodi) mira a formare professionisti con solide basi scientifiche e avanzate competenze tecniche e operative nei settori della zootecnia, dell'alimentazione animale, della genetica animale, dei mercati e dell'industria di trasformazione dei prodotti di origine animale, della biosicurezza degli allevamenti, dei sistemi zootecnici e faunistici. L'obiettivo è formare figure in grado di operare nel rispetto del benessere animale, dell'ambiente e della salute umana.
Piano di studi
Il corso è strutturato in due anni con attività didattiche semestrali, includendo lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori e seminari. I primi due semestri approfondiscono temi come gli allevamenti zootecnici, il razionamento, il miglioramento genetico, le tecnologie informatiche ed elettroniche applicate alle produzioni, la biostatistica, la bioinformatica, le zoonosi e il controllo degli alimenti. Il secondo anno prevede quattro curricula: 1) Alimentazione per la salute animale e il benessere del consumatore; 2) Produzione e sicurezza degli alimenti di origine animale; 3) Biosicurezza della filiera zootecnica; 4) Sistemi zootecnici e faunistici. Sono previsti insegnamenti a libera scelta e attività di ricerca pratico-applicativa per la preparazione della tesi di laurea. È previsto il raggiungimento del livello B2 di lingua inglese (CEFR).
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze in diversi ambiti, tra cui la gestione e l'organizzazione degli allevamenti zootecnici, la produzione e la sicurezza degli alimenti, la biosicurezza, la pianificazione e il controllo della gestione delle popolazioni zootecniche e selvatiche. Sono in grado di operare nelle industrie mangimistiche, di trasformazione agro-alimentare e nella grande distribuzione, svolgendo attività di esperto negli approvvigionamenti, nel controllo qualità e sicurezza degli alimenti. Acquisiranno anche competenze specifiche per l'analisi e l'interpretazione di dati relativi alle produzioni animali, l'utilizzo di strumenti informatici e biotecnologici, e la gestione di sistemi di allevamento sostenibili.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle produzioni animali attraverso l'automazione e l'ottimizzazione dei processi. L'implementazione di sistemi di monitoraggio basati sull'I.A. consente di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati (Big Data) relativi alla salute degli animali, alle condizioni ambientali degli allevamenti e alla produzione. Questo porta a una gestione più efficiente delle risorse, alla riduzione degli sprechi e al miglioramento del benessere animale. L'I.A. è utilizzata anche per la genomica e la selezione genetica assistita, accelerando il miglioramento delle razze e la resistenza alle malattie.
I futuri laureati in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali avranno l'opportunità di lavorare con tecnologie avanzate, come robotica, sensori intelligenti e sistemi di gestione degli allevamenti basati sull'I.A.. Le sfide includono l'adattamento a nuovi modelli di business, la gestione dei dati e la necessità di competenze multidisciplinari. La capacità di interpretare i dati, di collaborare con sistemi intelligenti e di valutare l'impatto etico dell'I.A. saranno fondamentali.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione (in particolare linguaggi come Python), intelligenza artificiale applicata all'agricoltura (precision livestock farming), e robotica. La conoscenza delle normative sulla protezione dei dati e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più importante. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace per collaborare con i sistemi di I.A. e prendere decisioni informate.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Matplotlib) per estrarre informazioni utili dai dati di produzione animale. Sviluppare capacità di data visualization per comunicare efficacemente i risultati.Intelligenza artificiale applicata all'agricoltura di precisione
Acquisire competenze nell'uso di I.A. per l'agricoltura di precisione, inclusi machine learning, deep learning e computer vision per il monitoraggio della salute degli animali, la gestione delle risorse e l'ottimizzazione della produzione.Competenze di programmazione e robotica
Apprendere i fondamenti della programmazione (es. Python) e della robotica per automatizzare i processi e gestire i sistemi di allevamento intelligenti. Comprendere come i robot e i droni possono essere utilizzati per il monitoraggio e la gestione degli allevamenti.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati nel settore zootecnico e dell'I.A. (es. Precision Agriculture, Journal of Animal Science). Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e pratica
Sperimentare con strumenti di analisi dei dati e piattaforme di I.A. disponibili. Partecipare a progetti pratici e stage presso aziende agricole o centri di ricerca che utilizzano tecnologie avanzate.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore. Connettersi con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e della zootecnia. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Effettuare stage presso aziende che utilizzano I.A. e tecnologie avanzate nel settore zootecnico, come aziende di precision livestock farming, aziende di genetica animale o aziende che sviluppano software per la gestione degli allevamenti.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca universitari o aziendali che coinvolgono l'I.A. e le produzioni animali. Concentrarsi su progetti che riguardano l'analisi dei dati, la modellazione predittiva e l'ottimizzazione dei processi.Corsi di formazione specialistici
Frequentare corsi di formazione specialistici sull'I.A., l'analisi dei dati, la robotica e l'agricoltura di precisione. Considerare certificazioni riconosciute nel settore (es. AWS Certified Machine Learning – Specialty).Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Industrial Controller
Responsabile Acquisti
Magazziniere
Responsabile Logistica
Supply Chain Manager
Coordinatore di Manutenzione
Fleet Manager
Responsabile Trasporti
Manufacturing Engineer
Agente di Commercio
Tecnico Commerciale
Responsabile Programmazione Produzione
Responsabile Spedizioni
Capo Officina
Capo Reparto
Area Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















