Scienze e Tecniche dello Sport (TARANTO, BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, mira a formare professionisti altamente qualificati nel settore sportivo. Il corso si concentra sull'utilizzo di strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici di livello specialistico. Gli obiettivi formativi includono la progettazione, il coordinamento e la direzione tecnica di attività di preparazione fisica e atletica, sia a livello amatoriale che professionistico, in diversi sport e per diverse fasce d'età e abilità. Un focus particolare è posto sulla preparazione fisica e tecnica personalizzata, finalizzata all'agonismo individuale e di squadra. Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per operare in contesti specifici come associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati, inclusi i centri di addestramento delle Forze Armate.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle basi biologiche dell'esercizio fisico, con particolare attenzione agli adattamenti fisici e psicologici. Vengono fornite le basi pedagogiche e didattiche per la trasmissione dei valori etici ed educativi dello sport. Il corso include lo studio delle teorie dell'allenamento, con la capacità di adattare i modelli alle diverse esigenze degli atleti. Sono previsti insegnamenti sui metodi e le tecniche delle attività motorie e sportive specifiche per le differenti discipline, con un focus sull'adattamento a diversi contesti, età, genere e presenza di disabilità. Il piano di studi include anche la valutazione funzionale, la valutazione delle prestazioni fisiche e sportive, e la nutrizione umana applicata allo sport. Infine, sono previsti insegnamenti sulla gestione dei gruppi e sulla normativa sportiva.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione, nel coordinamento e nella direzione tecnica delle attività sportive. Saranno in grado di valutare le prestazioni fisiche e sportive, di applicare le conoscenze di nutrizione umana e di gestire gruppi e dinamiche di squadra. Avranno una solida conoscenza dei regolamenti sportivi e delle normative relative alla sicurezza. Saranno preparati per operare in diversi contesti sportivi, adattando le proprie competenze alle esigenze specifiche degli atleti e delle discipline. Le competenze acquisite permetteranno di affrontare le sfide del settore sportivo con professionalità e competenza, integrando le nuove tecnologie e le metodologie più avanzate.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore sportivo in diversi modi. L'analisi dei dati, l'apprendimento automatico e la visione artificiale stanno rivoluzionando l'allenamento, la performance e la gestione delle squadre. Gli algoritmi possono analizzare i dati biometrici degli atleti, i video delle partite e le statistiche di gioco per identificare punti di forza e di debolezza, ottimizzare le strategie di allenamento e prevenire gli infortuni. I sistemi di I.A. possono anche essere utilizzati per creare programmi di allenamento personalizzati, monitorare i progressi degli atleti e fornire feedback in tempo reale.
Per i futuri laureati in Scienze e Tecniche dello Sport, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune attività, come l'analisi dei dati di base, potrebbe ridurre la necessità di alcune competenze tradizionali. Tuttavia, l'I.A. crea anche nuove opportunità per i professionisti dello sport. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., di collaborare con i sistemi di I.A. e di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare le prestazioni degli atleti sarà sempre più richiesta. I laureati dovranno essere in grado di integrare le competenze tradizionali con quelle digitali e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nell'interpretazione delle statistiche e nell'utilizzo di software e piattaforme di I.A. applicate allo sport. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati agli atleti e agli allenatori sarà cruciale. Inoltre, la conoscenza delle nuove tecnologie indossabili e dei dispositivi di monitoraggio della performance sarà essenziale. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno fondamentali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati sportivi
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dati (Python, R), nella visualizzazione dei dati (Tableau, Power BI) e nell'interpretazione delle statistiche avanzate applicate allo sport. Approfondire la conoscenza dei modelli predittivi e delle tecniche di machine learning per l'analisi della performance.Competenze di programmazione e utilizzo di i.a.
Imparare i fondamenti della programmazione (Python) e familiarizzare con le librerie di I.A. (TensorFlow, PyTorch). Acquisire competenze nell'utilizzo di piattaforme di I.A. per l'analisi del movimento, la biomeccanica e la personalizzazione degli allenamenti.Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficace per presentare i risultati dell'analisi dei dati e collaborare con atleti, allenatori e staff tecnico. Migliorare le capacità di leadership e gestione del team per guidare e motivare gli atleti verso il raggiungimento degli obiettivi.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati nel settore sportivo e nell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di analisi dati e I.A. in contesti reali. Mettere in pratica le competenze acquisite attraverso progetti personali o collaborazioni con società sportive.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore sportivo e dell'I.A.. Collaborare con altri professionisti per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Stage e tirocini
Effettuare stage e tirocini presso società sportive, centri di ricerca o aziende che sviluppano tecnologie per lo sport. Cercare opportunità di apprendimento pratico e di applicazione delle competenze acquisite.Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o collaborare con ricercatori del settore. Sviluppare competenze nella progettazione e conduzione di studi scientifici.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'analisi dei dati, dell'I.A. e della preparazione atletica. Frequentare corsi specialistici per approfondire le proprie competenze e acquisire nuove conoscenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Manager della Sostenibilità
Digital Product Manager
Geometra di cantiere
Cloud Engineer
Technical Presales
Coordinatore Help Desk
Co-Founder
Security Engineer
Solution Architect
M&A Manager
IT Manager
Consulente ERP
Direttore di Produzione
Ingegnere di Processo
IT Service Manager
Esperto Cybersecurity
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















