SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA' MARITTIME (TARANTO)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea triennale in Scienze e Gestione delle Attività Marittime presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con sede didattica a Taranto presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare, mira a formare professionisti qualificati per operare nel settore marittimo. Il corso si articola in tre curricula: tecnico/operativo, ambientale e logistico, offrendo una formazione interdisciplinare che include scienze di base, diritto, economia e inglese dei traffici marittimi. L'obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per la gestione delle attività marittime, con un focus specifico sulle competenze richieste dai diversi indirizzi.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'acquisizione di competenze in matematica, fisica, chimica, informatica, oceanografia, navigazione, diritto marittimo ed economia aziendale. Le lezioni frontali sono supportate da tecnologie informatiche e telematiche, con aule attrezzate per l'apprendimento a distanza. Il corso si avvale della piattaforma e-learning dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il curriculum tecnico/operativo approfondisce aspetti di costruzioni navali, elettronica e telecomunicazioni. Il curriculum ambientale si concentra su geologia marina, diritto ambientale e gestione delle organizzazioni. Il curriculum logistico include chimica organica, diritto tributario e commerciale, ragioneria e merceologia.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiscono competenze in navigazione, gestione delle risorse marine, diritto marittimo, logistica e sicurezza marittima. Sono in grado di applicare le conoscenze acquisite per la gestione di navi, porti, aziende di trasporto marittimo e per la tutela dell'ambiente marino. Le competenze variano a seconda del curriculum scelto, consentendo ai laureati di specializzarsi in aree specifiche come la gestione tecnica, la protezione ambientale o la logistica marittima.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore marittimo attraverso l'automazione e l'ottimizzazione delle operazioni. Le navi autonome, i sistemi di gestione del traffico basati sull'I.A. e l'analisi predittiva per la manutenzione delle navi stanno diventando sempre più comuni. L'I.A. viene utilizzata per migliorare l'efficienza del trasporto marittimo, ridurre i costi operativi e aumentare la sicurezza.

  • I futuri laureati in Scienze e Gestione delle Attività Marittime avranno l'opportunità di lavorare con queste nuove tecnologie, sviluppando competenze nella gestione di sistemi I.A., nell'analisi dei dati e nella manutenzione predittiva. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in rapida evoluzione e di collaborare con sistemi intelligenti. La sicurezza informatica e la protezione dei dati diventeranno competenze cruciali.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione, cybersecurity e intelligenza artificiale applicata al settore marittimo. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con sistemi I.A. sarà essenziale. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno fondamentali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Python e Tableau per analizzare i dati relativi alle operazioni marittime, prevedere guasti e ottimizzare le rotte.
Cybersecurity e sicurezza delle reti
Comprendere i principi della sicurezza informatica per proteggere le navi e le infrastrutture portuali da attacchi informatici. Approfondire le normative sulla sicurezza marittima e le tecnologie di protezione.
Programmazione e sviluppo di software per il settore marittimo
Imparare a programmare in Python o altri linguaggi per sviluppare applicazioni per la gestione delle flotte, la navigazione autonoma e l'analisi dei dati. Familiarizzarsi con le piattaforme di cloud computing come AWS o Azure.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze nel settore marittimo e nell'I.A.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti del settore marittimo e dell'I.A. su LinkedIn e collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.
Lettura e studio
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, libri e articoli scientifici sull'I.A., la navigazione autonoma e la gestione delle flotte. Studiare le normative internazionali e le best practices del settore.

esperienze utili

Stage e tirocini
Effettuare stage presso aziende del settore marittimo, compagnie di navigazione, porti o aziende tecnologiche che sviluppano soluzioni I.A. per il settore.
Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca universitari o collaborare con centri di ricerca per sviluppare soluzioni innovative basate sull'I.A. per il settore marittimo.
Certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della sicurezza informatica, dell'analisi dei dati o della gestione di progetti I.A. per aumentare la propria credibilità professionale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Marketing Manager
  • Social Media Manager
  • Cost Controller
  • Contract Manager
  • Business Strategist
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • District Manager
  • Digital Marketing Specialist
  • Chief Financial Officer
  • Demand Planner
  • Responsabile Commerciale
  • Site Manager
  • Lead Generation Specialist
  • Gestore Retail
  • Impiegato Assicurativo
  • Key Account Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?