Scienze dell'Educazione e della Formazione (ROMA)

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione presso l'Università di Roma "Tor Vergata" mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per operare con efficacia nei diversi settori professionali legati alle scienze dell'educazione. L'obiettivo principale è sviluppare una mentalità critica e progettuale, fondamentale per affrontare i processi formativi ed educativi contemporanei, caratterizzati da innovazioni, soprattutto tecnologiche e organizzative. Il corso affronta temi cruciali come il multiculturalismo, l'intercultura, la diversità, le pari opportunità e il genere.

  • Piano di studi

    Il piano di studi include un approccio multidisciplinare, con l'acquisizione di conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche. Gli studenti studiano l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e acquisiscono competenze per progettare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi. È prevista la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea e l'uso efficace della lingua italiana. Il corso prepara alla Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiscono competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali e organizzativo-istituzionali per la progettazione, realizzazione, gestione e valutazione di interventi e processi di formazione continua. Sviluppano anche competenze nella comunicazione e nella gestione dell'informazione. La laurea abilita alla qualifica di educatore professionale socio-pedagogico, operante in contesti formali, non formali e informali, in una prospettiva di crescita personale e sociale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione in diversi modi. L'automazione di compiti amministrativi e di routine, come la correzione di compiti a risposta multipla, libera tempo per gli educatori, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sull'interazione umana e sulla personalizzazione dell'apprendimento. Le piattaforme di e-learning basate sull'I.A. offrono percorsi di apprendimento personalizzati, adattandosi alle esigenze e ai ritmi di ogni studente. L'analisi dei dati, resa possibile dall'I.A., permette di identificare modelli di apprendimento e di intervenire in modo mirato per migliorare i risultati.

  • Per i futuri laureati in Scienze dell'Educazione e della Formazione, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare l'I.A. per creare ambienti di apprendimento più efficaci e coinvolgenti. La sfida è quella di acquisire nuove competenze, come la capacità di interpretare i dati generati dall'I.A., di progettare e valutare interventi educativi basati sull'I.A., e di collaborare con sistemi di I.A. per supportare l'apprendimento. La digitalizzazione dei processi educativi richiederà una maggiore competenza nell'uso di strumenti tecnologici e nella gestione di piattaforme online.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività, la comunicazione efficace e la collaborazione. Sarà fondamentale comprendere i principi dell'I.A. e le sue applicazioni nel campo dell'educazione, oltre a sviluppare una forte consapevolezza etica per garantire un uso responsabile e inclusivo della tecnologia. La capacità di adattarsi ai cambiamenti e di apprendere continuamente sarà cruciale per rimanere rilevanti in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dell'i.a. e delle sue applicazioni in ambito educativo
Acquisire una conoscenza di base dei concetti di I.A. (machine learning, deep learning, elaborazione del linguaggio naturale) e studiare come queste tecnologie possono essere applicate per migliorare l'apprendimento e la formazione. Approfondire le piattaforme di e-learning basate sull'I.A. e le loro funzionalità.
Analisi dei dati e interpretazione dei risultati
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati relativi all'apprendimento, utilizzando strumenti di data visualization. Sviluppare la capacità di identificare modelli e tendenze nei dati per personalizzare i percorsi formativi e valutare l'efficacia degli interventi educativi.
Competenze digitali avanzate e pensiero computazionale
Acquisire familiarità con strumenti e piattaforme digitali per la creazione di contenuti educativi interattivi. Sviluppare il pensiero computazionale, ovvero la capacità di risolvere problemi in modo logico e strutturato, applicando i principi dell'informatica.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sull'I.A. e l'educazione. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.
Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. in contesti educativi reali. Progettare e realizzare piccoli progetti che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi specifici nell'ambito dell'educazione. Partecipare a workshop e corsi pratici.
Networking e collaborazione
Entrare in contatto con professionisti del settore educativo e dell'I.A. Partecipare a conferenze e eventi per ampliare la propria rete professionale. Collaborare con altri educatori e ricercatori per sviluppare progetti innovativi.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini in contesti educativi che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica. Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. e l'educazione, collaborando con università e centri di ricerca.
Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni in aree specifiche dell'I.A. (es. machine learning, data science). Seguire corsi online (MOOCs) su piattaforme come Coursera, edX o Udacity per approfondire le proprie conoscenze.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che riguardano l'I.A. e l'educazione. Questo permette di mettere in pratica le proprie competenze, di confrontarsi con altri professionisti e di sviluppare soluzioni innovative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • HR Specialist
  • Fundraiser
  • Club Manager
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Specialista SEO
  • Consulente Orientatore
  • Responsabile Comunicazione
  • Social Media Manager
  • Direttore Operativo
  • Guest Relation Manager
  • Sourcing Specialist
  • Responsabile Staff
  • Addetto Gestione del Personale
  • Digital Marketing Strategist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?