Scienze dell'amministrazione e della sicurezza (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e della Sicurezza presso l'Università Telematica UNITELMA SAPIENZA mira a formare professionisti capaci di operare nella Pubblica Amministrazione, nel settore della sicurezza e in quello delle investigazioni. Gli obiettivi formativi sono orientati a fornire solide competenze in ambito giuridico, politologico, sociologico, storico, statistico-economico, economico-aziendale, psicologico e criminologico. Il corso si articola in tre curricula specifici: "Amministrazione e organizzazione", "Organizzazione, sicurezza e investigazioni", e "Amministrazione, professioni e organizzazioni economiche", offrendo una formazione multidisciplinare per affrontare le sfide della società contemporanea.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di materie come diritto amministrativo, scienze politiche, sociologia, economia, psicologia e criminologia. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio, con un forte focus sull'utilizzo delle tecnologie digitali e delle piattaforme telematiche offerte dall'università. L'approccio didattico è volto a sviluppare capacità di analisi, problem-solving e decision-making, essenziali per operare efficacemente nei settori di riferimento.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella gestione della Pubblica Amministrazione, nella sicurezza pubblica e privata, e nelle investigazioni. Saranno in grado di analizzare e interpretare dati complessi, di applicare le normative vigenti e di utilizzare strumenti tecnologici avanzati per la gestione e il controllo. Le competenze acquisite includono anche la capacità di comunicare efficacemente, di lavorare in team e di adattarsi ai cambiamenti del contesto lavorativo.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della Pubblica Amministrazione e della sicurezza attraverso l'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle risorse. Sistemi di I.A. vengono impiegati per la gestione dei dati, la prevenzione dei crimini, il monitoraggio della sicurezza e l'erogazione di servizi pubblici. L'automazione di compiti ripetitivi libera i professionisti per attività più strategiche e creative, mentre l'analisi dei dati consente decisioni più informate e tempestive.
Per i laureati in Scienze dell'Amministrazione e della Sicurezza, l'I.A. offre nuove opportunità nel campo dell'analisi dei dati, della cybersecurity e della gestione dei sistemi intelligenti. Le sfide includono la necessità di acquisire competenze specifiche in I.A., la gestione dei dati e la comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A.. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive richieste includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione, delle piattaforme di analisi dei dati, e delle tecnologie di sicurezza informatica. È essenziale sviluppare una solida comprensione delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati. La capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi e di collaborare con esperti di I.A. sarà un vantaggio competitivo significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Python, R, e Tableau per analizzare grandi quantità di dati e visualizzarli in modo efficace. Approfondire le tecniche di machine learning per la previsione e la classificazione.Cybersecurity e protezione dei dati
Studiare i principi della cybersecurity, le normative sulla privacy (GDPR) e le tecniche di protezione dei dati. Approfondire la conoscenza dei sistemi di sicurezza informatica e delle strategie di risk management.Competenze di project management e agile methodologies
Sviluppare capacità di gestione dei progetti, con particolare attenzione alle metodologie Agile e Scrum. Imparare a gestire team multidisciplinari e a collaborare in ambienti dinamici e in continua evoluzione.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo quotidiano alla lettura di articoli, studi e pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A., della sicurezza informatica e della Pubblica Amministrazione. Segui i blog e i canali social di esperti del settore.Networking e partecipazione a eventi
Partecipa a conferenze, workshop e seminari sull'I.A., la sicurezza e l'innovazione nella Pubblica Amministrazione. Costruisci una rete di contatti con professionisti del settore.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Iscriviti a corsi online (MOOC) e partecipa a progetti pratici per consolidare le tue competenze e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca opportunità di stage e tirocini presso aziende che sviluppano o utilizzano I.A. nel settore della Pubblica Amministrazione o della sicurezza. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di applicare le tue conoscenze in contesti reali.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo (R&S) che coinvolgano l'I.A. e le sue applicazioni nel campo della sicurezza e della Pubblica Amministrazione. Collabora con università, centri di ricerca e aziende per acquisire nuove competenze.Certificazioni professionali
Ottieni certificazioni professionali riconosciute nel settore della sicurezza informatica, dell'analisi dei dati e della gestione dei progetti. Queste certificazioni dimostrano la tua competenza e ti rendono più competitivo sul mercato del lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















