SCIENZE DELLA TERRA, DELLA VITA E DELL'AMBIENTE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di ricerca in Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente dell'Università di Bologna mira a formare figure altamente qualificate, capaci di condurre ricerca autonoma e di eccellenza nei settori delle Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente. Il curriculum geologico si focalizza sulla formazione di ricercatori e professionisti con competenze avanzate in metodologie innovative e quantitative, applicate sia alla ricerca pura che a quella applicata. Il curriculum biologico, invece, prepara ricercatori e professionisti nell'ambito della biologia evoluzionistica, con particolare attenzione alla biodiversità, ai meccanismi evolutivi e alle minacce antropiche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include corsi avanzati, seminari specialistici e attività di ricerca sul campo e in laboratorio. Gli studenti acquisiranno competenze metodologiche e strumentali specifiche, oltre a sviluppare capacità di analisi critica e di comunicazione scientifica. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e attività di ricerca individuale e di gruppo, con un forte orientamento all'innovazione e all'applicazione di tecnologie avanzate.
Competenze acquisite
I dottori di ricerca in Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e conduzione di ricerche scientifiche, nell'analisi e interpretazione dei dati, e nella comunicazione dei risultati. Saranno in grado di utilizzare strumentazioni avanzate e di applicare metodologie innovative per affrontare problemi complessi nei settori della geologia, della biologia e dell'ecologia. Acquisiranno, inoltre, capacità di problem solving, di lavoro in team e di gestione di progetti di ricerca.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore delle Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente attraverso l'automazione di processi, l'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) e lo sviluppo di modelli predittivi. L'I.A. facilita l'interpretazione di immagini satellitari, l'analisi di dati geofisici, la modellazione di ecosistemi e la previsione di eventi naturali. L'uso di algoritmi di machine learning e deep learning permette di identificare pattern complessi e di ottenere risultati più accurati e tempestivi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità di carriera, come la creazione di modelli predittivi per il cambiamento climatico, lo sviluppo di strumenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'analisi di dati genetici per la conservazione della biodiversità. Le sfide includono la necessità di acquisire competenze in I.A. e data science, la gestione etica dei dati e la comprensione delle implicazioni dell'I.A. sulla società e sull'ambiente.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in programmazione (Python, R), analisi dei dati, modellazione predittiva e visualizzazione dei dati. Sarà fondamentale la capacità di collaborare con esperti di I.A., di interpretare i risultati dei modelli e di comunicare efficacemente le scoperte scientifiche. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e della sostenibilità ambientale sarà un valore aggiunto.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione in python e r
Imparare i fondamenti della programmazione in Python e R per l'analisi dei dati e la modellazione statistica. Approfondire librerie specifiche per le scienze ambientali e biologiche (es. scikit-learn, ggplot2).Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di Big Data, nell'utilizzo di strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) e nella creazione di report efficaci per comunicare i risultati delle ricerche.Machine learning e deep learning
Studiare i concetti fondamentali di machine learning e deep learning, applicandoli a problemi specifici delle scienze della terra e della vita. Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.Modellazione e simulazione di sistemi complessi
Sviluppare competenze nella modellazione e simulazione di sistemi complessi, come ecosistemi, processi geologici e cambiamenti climatici. Utilizzare software specializzati e tecniche di simulazione.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e risorse online per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e delle scienze ambientali. Iscriversi a newsletter specializzate.Sperimentazione e pratica
Dedica tempo a progetti pratici e sperimentazioni con I.A. e dati reali. Partecipare a competizioni di data science (es. Kaggle) e sviluppare progetti personali.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per connettersi con altri professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca interdisciplinari e condividere le proprie conoscenze.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende e istituzioni di ricerca
Svolgere stage e tirocini presso aziende, enti pubblici o istituzioni di ricerca che applicano l'I.A. alle scienze della terra, della vita e dell'ambiente. Acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca interdisciplinari che coinvolgano esperti di diverse discipline (es. biologi, geologi, informatici, ingegneri ambientali). Imparare a collaborare e a comunicare con professionisti di diversi settori.Corsi di formazione e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in I.A., data science e strumenti specifici (es. AWS, Google Cloud). Approfondire le proprie competenze e dimostrare la propria preparazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















