SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in "Scienze della Natura e dell'Ambiente" presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si propone di fornire una conoscenza approfondita della Natura, nelle sue componenti biotiche ed abiotiche e nelle loro interazioni, con particolare riferimento alle attività antropiche e ai loro effetti sugli ecosistemi. L'obiettivo è formare professionisti capaci di analizzare in modo sistemico l'ambiente naturale e antropizzato, promuovendo la divulgazione di temi scientifici legati all'ambiente e alla natura, creando un ponte tra la ricerca e la comunità civile. Il corso pone una speciale attenzione alle attività antropiche di maggiore impatto sui sistemi naturali e alle tecnologie risolutive di problematiche ambientali, con un focus particolare sulle specificità del territorio pugliese e sulle problematiche ambientali di aree come Taranto e Brindisi.

  • Piano di studi

    Il corso è organizzato in due percorsi formativi: Scienze della Natura (LM-60) e Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (LM-75), che gli studenti possono scegliere al termine del primo anno. Il primo anno si svolge a Bari, mentre il secondo anno si articola tra Bari (per il percorso Conservazione della Natura) e Taranto (per il percorso Bonifiche Ambientali). A Taranto, il Polo Scientifico Tecnologico Magna Grecia offre laboratori all'avanguardia per la chimica ambientale, le scienze della terra e del mare, con strumentazioni moderne per l'analisi ambientale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio, seminari e tirocini presso enti pubblici e privati.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze specialistiche nella conservazione della natura o nelle bonifiche ambientali, a seconda del percorso scelto. Saranno in grado di effettuare analisi ambientali, valutare l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi, progettare interventi di bonifica e conservazione, e comunicare efficacemente i risultati della ricerca scientifica. Le competenze includono l'utilizzo di strumentazioni avanzate per l'analisi ambientale, la conoscenza delle normative ambientali, e la capacità di operare in contesti reali, come quelli di Taranto e Brindisi, fortemente interessati dalle problematiche di conservazione e bonifica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze ambientali attraverso l'automazione di processi e l'analisi di grandi quantità di dati. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per l'analisi di immagini satellitari, la modellazione climatica, la previsione dell'inquinamento e l'ottimizzazione delle strategie di conservazione. L'I.A. facilita anche la gestione dei dati ambientali, l'identificazione di specie e la valutazione dei rischi ambientali, migliorando l'efficienza e l'accuratezza delle analisi.

  • I laureati in Scienze della Natura e dell'Ambiente avranno l'opportunità di lavorare con strumenti di I.A., sviluppando modelli predittivi e soluzioni innovative per la gestione ambientale. Le sfide includono la necessità di comprendere e interpretare i risultati generati dall'I.A., collaborando con esperti di dati e sviluppatori di software. L'I.A. offre nuove opportunità nel monitoraggio ambientale, nella gestione delle risorse naturali e nella bonifica dei siti contaminati, richiedendo una maggiore specializzazione in competenze digitali e di analisi dati.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione predittiva e visualizzazione dei dati. La conoscenza di linguaggi di programmazione come Python e l'utilizzo di piattaforme di cloud computing (es. AWS, Google Cloud) saranno fondamentali. Sarà importante sviluppare capacità di problem solving e di comunicazione per collaborare efficacemente con team multidisciplinari e presentare i risultati in modo chiaro e comprensibile.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati ambientali
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dati (es. Python con librerie come Pandas, Scikit-learn), visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI) e statistica. Approfondire la conoscenza di metodologie di machine learning per l'analisi di dati ambientali complessi.
Modellazione e simulazione ambientale
Sviluppare competenze nell'utilizzo di software di modellazione ambientale (es. Hec-Ras, WRF) e nella simulazione di processi ecologici e climatici. Imparare a interpretare e validare i risultati dei modelli, comprendendo i limiti e le incertezze.
Competenze di programmazione e cloud computing
Acquisire competenze base di programmazione (es. Python) e familiarità con piattaforme di cloud computing (es. AWS, Google Cloud) per l'archiviazione, l'elaborazione e l'analisi di grandi quantità di dati ambientali. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. e machine learning su piattaforme cloud.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sul tema dell'I.A. applicata all'ambiente. Leggere articoli scientifici e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e workshop del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca e iniziative che coinvolgono l'I.A. e le scienze ambientali.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. su dati ambientali reali. Sviluppare prototipi e applicazioni che risolvano problemi ambientali specifici. Partecipare a hackathon e competizioni per mettere in pratica le proprie competenze.

esperienze utili

Tirocini e stage
Svolgere tirocini e stage presso aziende, enti pubblici e centri di ricerca che utilizzano l'I.A. per la gestione ambientale. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di strumenti di I.A. a problemi reali.
Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e le scienze ambientali. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici e alla presentazione dei risultati in conferenze.
Volontariato e attivismo ambientale
Impegnarsi in attività di volontariato e attivismo ambientale per comprendere le sfide e le opportunità del settore. Utilizzare le competenze acquisite per contribuire a soluzioni concrete per la protezione dell'ambiente.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Manager della Sostenibilità
  • Digital Product Manager
  • Geometra di cantiere
  • Cloud Engineer
  • Technical Presales
  • Coordinatore Help Desk
  • Co-Founder
  • Security Engineer
  • Solution Architect
  • M&A Manager
  • IT Manager
  • Consulente ERP
  • Direttore di Produzione
  • Ingegnere di Processo
  • IT Service Manager
  • Esperto Cybersecurity
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?