Scienze della comunicazione (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Studio in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di BARI ALDO MORO mira a fornire una solida formazione teorica e pratica nel campo della comunicazione. Gli studenti imparano ad analizzare criticamente l'uso dei diversi metodi e linguaggi in ambiti quali la semiotica, la linguistica, la letteratura, la psicologia, la storia, i media, il visuale e il sociale. L'obiettivo è sviluppare un uso appropriato e creativo dei diversi linguaggi culturali e massmediali. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per progettare diverse forme di comunicazione nei settori dell'industria culturale, dei consumi, editoriali e cine-audiovisivi.

  • Piano di studi

    Il piano didattico prevede sia discipline di cultura generale, che approfondiscono la formazione ricevuta negli studi precedenti, con particolare attenzione agli aspetti contemporanei della comunicazione nella vita sociale, sia discipline di carattere metodologico. Gli insegnamenti disciplinari sono affiancati da laboratori pratici che coprono i linguaggi informatici, la pubblicità, il digital storytelling, la media communication, la comunicazione politica e il giornalismo. Questi laboratori consentono di apprendere e mettere in pratica le competenze sviluppate.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiscono competenze nell'analisi critica dei messaggi comunicativi, nella progettazione di campagne di comunicazione, nell'uso dei diversi linguaggi mediatici e nella gestione dei contenuti digitali. Sono in grado di comprendere le dinamiche sociali e culturali che influenzano la comunicazione e di applicare le conoscenze acquisite in diversi contesti professionali. Il corso prepara gli studenti a lavorare in modo efficace nel settore della comunicazione, con un focus sull'innovazione e l'adattamento alle nuove tecnologie.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva dei dati e la personalizzazione dei contenuti sono solo alcuni degli ambiti in cui l'I.A. sta avendo un impatto significativo. Strumenti basati sull'I.A. sono utilizzati per la creazione di contenuti, la gestione dei social media, l'analisi del sentiment e l'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie. La capacità di interpretare e utilizzare i dati in modo efficace è diventata cruciale per il successo nel settore.

  • I laureati in Scienze della Comunicazione si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. aprirà nuove strade per la creazione di contenuti interattivi, la comunicazione personalizzata e l'analisi del pubblico. Tuttavia, dovranno anche affrontare la concorrenza di sistemi automatizzati e la necessità di sviluppare competenze avanzate nell'uso e nella gestione dell'I.A. La capacità di collaborare con l'I.A. e di interpretare i risultati ottenuti sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei dati e delle analisi, la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di contenuti e la gestione dei social media, e la capacità di valutare criticamente i risultati ottenuti. La creatività, il pensiero critico e le competenze di comunicazione interpersonale rimarranno fondamentali, ma dovranno essere integrate con una profonda conoscenza dell'I.A.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per creare storie coinvolgenti. Approfondire l'uso di strumenti di visualizzazione dati come Tableau o Power BI.
Competenze di prompt engineering
Sviluppare la capacità di formulare prompt efficaci per i modelli di I.A. generativa (es. ChatGPT, Bard) per la creazione di contenuti, l'analisi del sentiment e l'ottimizzazione delle campagne.
Comprensione dell'etica dell'i.a.
Acquisire familiarità con i principi etici dell'I.A., la privacy dei dati e la responsabilità sociale. Studiare le implicazioni dell'I.A. sulla disinformazione e la manipolazione dei media.
Competenze di content management e seo avanzato
Approfondire le tecniche di content management e seo, con particolare attenzione all'ottimizzazione per i motori di ricerca basata sull'I.A. e alla creazione di contenuti multicanale.

routine di successo

Lettura quotidiana di fonti specializzate
Seguire blog, riviste e pubblicazioni online che trattano di I.A., comunicazione digitale e marketing. Esempi: Wired, The Verge, MarketingProfs.
Sperimentazione costante con strumenti di i.a.
Provare regolarmente nuovi strumenti di I.A. per la creazione di contenuti, l'analisi dei dati e la gestione dei social media. Utilizzare piattaforme come Canva, Jasper.ai, Synthesia.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, webinar e workshop sull'I.A. e la comunicazione digitale. Connettersi con professionisti del settore e condividere conoscenze e idee.

esperienze utili

Stage in aziende innovative
Svolgere stage in aziende che utilizzano l'I.A. per la comunicazione e il marketing. Cercare opportunità in startup, agenzie digitali e dipartimenti di comunicazione di grandi aziende.
Progetti personali e portfolio
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le competenze acquisite nell'uso dell'I.A. per la comunicazione. Sviluppare siti web, campagne sui social media e contenuti interattivi.
Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni e seguire corsi online sull'I.A., il data storytelling, il digital marketing e la gestione dei social media. Piattaforme consigliate: Coursera, edX, Udemy.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Content Creator
  • Consulente del Lavoro
  • Psicologo del Lavoro
  • Responsabile Comunicazione
  • Responsabile Promozione
  • Business Developer
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Lead Generation Specialist
  • Specialista SEO
  • Guest Relation Manager
  • Addetto Buste Paga
  • PR Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Responsabile Staff
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?