Scienze del turismo (TRAPANI, PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Scienze del Turismo dell'Università degli Studi di Palermo, con sede a Trapani e Palermo, mira a formare professionisti capaci di operare nel settore turistico, un'industria in costante crescita e trasformazione. L'obiettivo è fornire una solida preparazione interdisciplinare che combini competenze economiche, aziendali, storico-sociologiche, statistiche, matematiche e giuridiche. Questo approccio consente agli studenti di acquisire una visione completa del settore e di affrontare le sfide del mercato globale e digitale. Il corso si propone di sviluppare le capacità di gestione e organizzazione delle diverse tipologie di imprese turistiche, dalla ricettività ai tour operator, dalle crociere ai trasporti, con un focus sulla promozione e valorizzazione del territorio.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'offerta formativa strutturata per fornire una preparazione di base ampia e diversificata. Gli studenti studieranno materie economiche, aziendali, storiche, sociologiche, statistiche, matematiche e giuridiche. È previsto lo studio di due lingue straniere europee per favorire l'internazionalizzazione. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni, e attività pratiche, con unattenzione particolare all'utilizzo di strumenti digitali e tecnologie innovative per la gestione del turismo. Il corso offre anche la possibilità di svolgere tirocini formativi presso aziende del settore.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Scienze del Turismo acquisiranno competenze nella gestione e organizzazione delle imprese turistiche, nella promozione e valorizzazione del territorio, nell'analisi dei dati e delle tendenze del mercato turistico, e nella comunicazione e marketing digitale. Saranno in grado di pianificare e gestire eventi, di elaborare strategie di destination management, e di applicare le normative del settore turistico. Le competenze acquisite consentiranno ai laureati di operare in diversi ambiti del turismo, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore turistico in modo significativo, automatizzando processi, personalizzando l'esperienza del cliente e migliorando l'efficienza operativa. Strumenti basati sull'I.A., come i chatbot per l'assistenza clienti, i sistemi di raccomandazione personalizzati per viaggi e attività, e l'analisi predittiva dei dati per la gestione delle destinazioni, stanno diventando sempre più diffusi. L'automazione dei processi, come la prenotazione di voli e hotel, sta riducendo i costi e aumentando la velocità delle transazioni. L'I.A. consente anche di analizzare grandi quantità di dati per comprendere meglio le preferenze dei clienti e offrire servizi più mirati.

  • Per i futuri laureati in Scienze del Turismo, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune mansioni potrebbe ridurre la domanda di lavoro in determinate aree, ma al contempo crea nuove opportunità per professionisti con competenze nell'analisi dei dati, nella gestione di sistemi I.A. e nella personalizzazione dell'esperienza del cliente. I laureati dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., utilizzando gli strumenti tecnologici per migliorare i servizi turistici e creare nuove esperienze. La capacità di interpretare i dati, comprendere le tendenze del mercato e sviluppare strategie di marketing digitale sarà fondamentale.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la conoscenza dei sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), e la comprensione delle strategie di marketing digitale basate sull'I.A.. Sarà importante anche sviluppare competenze di comunicazione e problem-solving, per interagire efficacemente con i clienti e risolvere eventuali problemi. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dati (es. Python, R), e nella visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) per interpretare le tendenze del mercato turistico e le preferenze dei clienti.
Marketing digitale e gestione dei social media
Sviluppare competenze avanzate in SEO, SEM, content marketing, e gestione delle campagne pubblicitarie online. Imparare a utilizzare i social media per la promozione turistica e l'engagement dei clienti.
Competenze di customer relationship management (crm)
Acquisire familiarità con i sistemi CRM e le strategie di gestione delle relazioni con i clienti. Imparare a utilizzare i dati dei clienti per personalizzare l'offerta turistica e migliorare l'esperienza del cliente.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sul turismo, l'I.A. e il marketing digitale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti I.A., partecipando a corsi online e workshop. Mettere in pratica le competenze acquisite attraverso progetti personali o collaborazioni con aziende del settore.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, fiere e workshop del settore turistico e tecnologico. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e condividere conoscenze ed esperienze.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende turistiche che utilizzano tecnologie I.A. e strategie di marketing digitale avanzate. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di queste tecnologie.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata al turismo, collaborando con università, centri di ricerca e aziende del settore. Contribuire all'innovazione del settore.
Volontariato e progetti sociali
Partecipare a progetti di volontariato o a iniziative sociali legate al turismo sostenibile e responsabile. Sviluppare competenze di leadership, comunicazione e problem-solving.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • HR Specialist
  • Fundraiser
  • Club Manager
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Specialista SEO
  • Consulente Orientatore
  • Responsabile Comunicazione
  • Social Media Manager
  • Direttore Operativo
  • Guest Relation Manager
  • Sourcing Specialist
  • Responsabile Staff
  • Addetto Gestione del Personale
  • Digital Marketing Strategist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?