SCIENZE DEL MOVIMENTO UMANO E DELLO SPORT

Università degli Studi di ROMA "Foro Italico"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il dottorato di ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico" mira a formare ricercatori di eccellenza nel campo multidisciplinare del movimento umano e dello sport. Il corso si concentra su aspetti tecnici, biologici, fisiologici, biomeccanici, medici, psicologici e pedagogici, con una forte componente di area medica e biologica. L'obiettivo è fornire ai dottorandi le competenze necessarie per condurre ricerche originali e contribuire all'avanzamento della conoscenza in questo settore.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un impegno quotidiano presso il laboratorio di ricerca prescelto, dove i dottorandi acquisiscono conoscenze teoriche e metodologiche specifiche e sviluppano la capacità di pianificare ricerche. Sono previsti cicli di seminari per favorire l'apertura transdisciplinare, presentando teorie e metodi fondativi nei diversi ambiti e promuovendo sinergie di ricerca. Inoltre, è prevista l'acquisizione di skill trasversali (scientific writing, statistica, fundraising, etc.). È incoraggiata la partecipazione a periodi di ricerca all'estero, grazie alla presenza di docenti stranieri e al finanziamento di un congruo periodo all'estero (6 mesi nel triennio per studenti con e senza borsa).

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella progettazione e conduzione di studi, nell'analisi dei dati e nella comunicazione dei risultati. Sviluppano capacità di problem-solving, pensiero critico e lavoro di squadra. Acquisiranno inoltre competenze specifiche relative all'area di ricerca prescelta, come la conoscenza delle tecniche di laboratorio, l'utilizzo di strumenti specifici e la capacità di interpretare i risultati. La formazione si traduce in una adeguata produzione scientifica, con almeno 2 lavori presentati a congressi nazionali/internazionali e la pubblicazione (o submission) di almeno 2 lavori su riviste qualificate.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze motorie e dello sport in diversi modi. L'analisi dei dati di performance, l'utilizzo di sensori indossabili e la modellazione predittiva stanno diventando strumenti sempre più importanti per ottimizzare l'allenamento, prevenire gli infortuni e migliorare le prestazioni degli atleti. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, fornendo feedback personalizzati e insight preziosi per atleti e allenatori. La robotica e la realtà virtuale stanno rivoluzionando la riabilitazione e l'allenamento, offrendo nuove opportunità per il recupero e il miglioramento delle capacità motorie.

  • I laureati in Scienze del Movimento Umano e dello Sport avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, dove la collaborazione uomo-macchina sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di comprendere e interpretare i dati generati dall'I.A., di sviluppare nuove metodologie di allenamento e riabilitazione basate sull'I.A., e di garantire un utilizzo etico e responsabile di queste tecnologie. Le opportunità includono la possibilità di specializzarsi in aree come l'analisi dei dati sportivi, lo sviluppo di software per l'allenamento, la progettazione di dispositivi indossabili e la ricerca nel campo della robotica applicata allo sport.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, tra cui la capacità di analizzare e interpretare i dati, la conoscenza dei principi dell'I.A. e del machine learning, e la capacità di comunicare efficacemente con esperti di tecnologia. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di problem-solving e la creatività. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in questo settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dati (Python, R), nella visualizzazione dei dati (Tableau, Power BI) e nella statistica avanzata. Approfondire le tecniche di machine learning applicate all'analisi delle performance sportive e alla prevenzione degli infortuni.
Competenze di programmazione e sviluppo software
Imparare i fondamenti della programmazione (Python, Java) e acquisire familiarità con lo sviluppo di applicazioni per dispositivi indossabili e piattaforme di analisi dei dati. Approfondire le conoscenze di I.A. e machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo dello sport e della salute.
Competenze di comunicazione e divulgazione scientifica
Sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace i risultati della ricerca scientifica a diversi pubblici, inclusi atleti, allenatori, medici e il pubblico in generale. Migliorare le capacità di scrittura scientifica e di presentazione, anche attraverso l'utilizzo di strumenti digitali e piattaforme di comunicazione online.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche, articoli di settore e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo delle scienze motorie, dello sport e dell'I.A.. Seguire i principali esperti del settore sui social media e partecipare a webinar e conferenze online.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e metodologie nel campo dell'allenamento, della riabilitazione e dell'analisi delle performance. Realizzare prototipi di applicazioni o dispositivi basati sull'I.A. per testare le proprie idee e acquisire esperienza pratica.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze per entrare in contatto con professionisti, ricercatori e aziende del settore. Collaborare con altri ricercatori e professionisti per sviluppare progetti innovativi e condividere conoscenze e competenze.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende che operano nel settore dello sport, della tecnologia e della salute, con particolare attenzione a quelle che utilizzano l'I.A. per sviluppare soluzioni innovative. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione delle proprie competenze e nel lavoro di squadra.
Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline (medicina, ingegneria, informatica, psicologia) per acquisire una visione più ampia e integrata del settore. Collaborare con esperti di diverse aree per sviluppare soluzioni innovative e affrontare le sfide del futuro.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon incentrati sull'I.A., lo sport e la salute per mettere alla prova le proprie competenze, sviluppare nuove idee e confrontarsi con altri professionisti. Acquisire esperienza nella risoluzione di problemi complessi e nella creazione di soluzioni innovative in un ambiente competitivo.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Chief Financial Officer
  • Analista SAP
  • System Engineer
  • Penetration Tester
  • Demand Planner
  • Project Engineer
  • Direttore dei lavori
  • Operation Specialist
  • Project Manager
  • Pianificatore di Produzione
  • Computista di cantiere
  • Cloud Architect
  • Chief of Staff
  • Compliance Manager
  • Quality Engineer
  • Automation Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?