SCIENZE COGNITIVE

Università degli Studi di MESSINA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive presso l'Università degli Studi di Messina offre una formazione avanzata e multidisciplinare, focalizzata sulla comprensione della mente e del cervello. L'obiettivo è fornire ai dottorandi gli strumenti concettuali e metodologici per affrontare problemi complessi legati alla cognizione, utilizzando approcci provenienti da diverse discipline come filosofia, psicologia, neuroscienze, linguistica e informatica. Il corso mira a sviluppare una solida base teorica e pratica, promuovendo la capacità di condurre ricerche originali e di contribuire attivamente al progresso della conoscenza nel campo delle scienze cognitive.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato in due curricula principali: filosofico-naturalistico e tecnologico-sociale. Il curriculum filosofico-naturalistico approfondisce le basi teoriche della cognizione, con particolare attenzione alle neuroscienze e alla filosofia della mente. Il curriculum tecnologico-sociale si concentra sull'applicazione delle scienze cognitive in contesti tecnologici e sociali, esplorando temi come l'intelligenza artificiale, la psicologia sociale e le interazioni uomo-macchina. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori e tutoraggio individuale, con un forte accento sulla ricerca e sulla partecipazione attiva degli studenti.

  • Competenze acquisite

    Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca scientifica, nella progettazione e nella conduzione di esperimenti, nell'analisi dei dati e nella comunicazione dei risultati. Saranno in grado di sviluppare modelli teorici e computazionali della cognizione, di utilizzare strumenti di analisi delle neuroimmagini e di applicare le conoscenze acquisite a problemi reali. Avranno inoltre sviluppato capacità di pensiero critico, di problem-solving e di lavoro in team, essenziali per una carriera di successo nel campo delle scienze cognitive.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle scienze cognitive, offrendo nuovi strumenti e approcci per lo studio della mente e del cervello. L'apprendimento automatico (machine learning) e le reti neurali, ad esempio, vengono utilizzati per simulare processi cognitivi complessi, analizzare grandi quantità di dati neuroscientifici e sviluppare interfacce uomo-macchina sempre più sofisticate. L'I.A. sta anche aprendo nuove frontiere nella diagnosi e nel trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici, consentendo lo sviluppo di terapie personalizzate e di sistemi di supporto decisionale per i professionisti della salute mentale.

  • Per i futuri laureati in scienze cognitive, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, c'è una crescente domanda di esperti in grado di sviluppare e applicare algoritmi di I.A. per risolvere problemi cognitivi complessi. Dall'altro, l'automazione dei processi potrebbe rendere obsoleti alcuni ruoli tradizionali. I laureati dovranno quindi essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. e di sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la comunicazione.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati in scienze cognitive dovranno acquisire competenze specifiche nell'analisi dei dati, nella programmazione (in particolare in linguaggi come Python), e nella modellazione computazionale. Sarà inoltre fondamentale comprendere i principi etici dell'I.A. e le implicazioni sociali delle tecnologie cognitive. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con esperti di diversi settori sarà un altro elemento chiave per il successo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Programmazione in python e altri linguaggi di machine learning
Imparare a programmare in Python e acquisire familiarità con librerie di machine learning come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online, workshop e progetti pratici per consolidare le competenze.
Analisi e visualizzazione dei dati
Acquisire competenze nell'analisi statistica dei dati, nell'utilizzo di strumenti di visualizzazione (es. Tableau, Power BI) e nella gestione di big data. Seguire corsi e tutorial online, e partecipare a progetti di analisi dati.
Comprensione dell'etica dell'i.a.
Studiare i principi etici dell'I.A., le implicazioni sociali delle tecnologie cognitive e le normative sulla privacy dei dati (es. GDPR). Leggere libri e articoli sull'argomento, e partecipare a discussioni e seminari.
Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, e imparare a collaborare con professionisti di diversi settori (es. ingegneri, medici, psicologi). Partecipare a progetti di gruppo, workshop e presentazioni pubbliche.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento
Leggere regolarmente riviste scientifiche, blog e articoli sull'I.A., le neuroscienze e le scienze cognitive. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.
Pratica regolare della programmazione
Dedicare del tempo ogni settimana alla programmazione, partecipando a progetti personali o contribuendo a progetti open source. Utilizzare piattaforme come Kaggle per esercitarsi e competere.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e le scienze cognitive. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e partecipare a gruppi di discussione online.

esperienze utili

Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline (es. neuroscienze, informatica, psicologia). Collaborare con ricercatori di diverse aree e imparare a integrare diverse metodologie.
Stage e tirocini in aziende tecnologiche
Svolgere stage o tirocini presso aziende che sviluppano I.A., come Google, Amazon, o startup innovative. Acquisire esperienza pratica nello sviluppo e nell'applicazione di tecnologie cognitive.
Partecipazione a competizioni di data science
Partecipare a competizioni di data science come Kaggle o DrivenData. Mettere alla prova le proprie competenze, imparare nuove tecniche e confrontarsi con altri professionisti del settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Eventi
  • Digital Marketing Specialist
  • Games Supervisor
  • Business Developer
  • Psicologo del Lavoro
  • PR Manager
  • Direttore Operativo
  • Consulente Orientatore
  • Addetto Gestione del Personale
  • HR Specialist
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Account Manager
  • Guest Relation Manager
  • Responsabile Comunicazione
  • Case Manager
  • Responsabile Promozione
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?