Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori (SAGE) (MATERA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori (SAGE) presso l'Università degli Studi della Basilicata, mira a formare specialisti capaci di analizzare le dinamiche socioculturali e territoriali, con particolare attenzione ai patrimoni culturali materiali e immateriali. L'obiettivo è fornire competenze interdisciplinari per la tutela, valorizzazione e promozione dei patrimoni, considerando i contesti nazionali e internazionali, inclusi i flussi migratori e turistici. Il corso si propone di sviluppare una solida base teorica e pratica, integrando le discipline antropologiche e geografiche per affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio interdisciplinare, combinando le conoscenze antropologiche e geografiche. Gli studenti acquisiranno competenze attraverso lezioni frontali, seminari, laboratori e attività sul campo. Il curriculum include lo studio delle metodologie di ricerca etnografica, l'analisi dei contesti interculturali, la gestione dei patrimoni culturali e lo sviluppo di progetti territoriali. L'offerta didattica è strutturata per consentire agli studenti di acquisire un bagaglio plurimo di conoscenze e competenze, sfruttando le specificità scientifiche delle singole sedi universitarie consorziate.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nella conduzione di indagini etnografiche, nella rappresentazione multimodale dei patrimoni culturali, nell'analisi dei contesti interculturali e nella gestione di progetti di valorizzazione territoriale. Saranno in grado di interpretare le dinamiche sociali ed economiche in chiave territoriale, elaborando nuovi indicatori e metodologie d'indagine. Le competenze acquisite consentiranno di affrontare le complesse sfide del mercato del lavoro contemporaneo, con particolare attenzione ai settori della cultura, del turismo e dello sviluppo locale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei beni culturali e della valorizzazione territoriale in diversi modi. L'automazione dei processi di catalogazione e archiviazione, l'uso di algoritmi per l'analisi dei dati relativi ai flussi turistici e la creazione di esperienze immersive attraverso la realtà aumentata e virtuale sono solo alcuni esempi. L'I.A. consente di ottimizzare la gestione dei patrimoni, migliorare l'esperienza dei visitatori e sviluppare strategie di promozione più efficaci.
I futuri laureati in Scienze Antropologiche e Geografiche avranno l'opportunità di sfruttare le nuove tecnologie per analizzare dati complessi, creare contenuti digitali interattivi e sviluppare strategie di valorizzazione innovative. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di acquisire nuove competenze digitali e di collaborare con professionisti provenienti da diversi settori. La capacità di integrare l'I.A. nella pratica professionale sarà un elemento chiave per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale sviluppare competenze in analisi dei dati, visualizzazione delle informazioni, storytelling digitale e gestione di progetti tecnologici. La conoscenza delle piattaforme di I.A. applicate al settore culturale e turistico, come ad esempio sistemi di raccomandazione personalizzati o strumenti di analisi predittiva, sarà un valore aggiunto. Inoltre, la capacità di comprendere e interpretare i dati provenienti da diverse fonti, inclusi i social media, sarà essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dati (Python, R), database e tecniche di data mining per estrarre informazioni utili da grandi quantità di dati relativi ai patrimoni culturali e ai flussi turistici.Visualizzazione dei dati
Imparare a creare dashboard e report interattivi utilizzando strumenti come Tableau o Power BI per comunicare efficacemente i risultati delle analisi e facilitare il processo decisionale.Competenze digitali per la narrazione
Sviluppare competenze nella creazione di contenuti digitali coinvolgenti (video, realtà aumentata, tour virtuali) per valorizzare i patrimoni culturali e attrarre un pubblico più ampio.routine di successo
Lettura costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni accademiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., patrimonio culturale e turismo.Sperimentazione di nuove tecnologie
Provare e sperimentare nuove applicazioni di I.A. nel campo della cultura e del turismo, come chatbot per musei o strumenti di analisi predittiva per la gestione dei flussi turistici.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi, workshop e conferenze del settore per entrare in contatto con professionisti, ricercatori e aziende che operano nel campo dell'I.A. e del patrimonio culturale.esperienze utili
Stage in aziende tecnologiche
Svolgere stage presso aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per il settore culturale e turistico, per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del mercato.Progetti di ricerca interdisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline (antropologia, geografia, informatica) per sviluppare soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale.Volontariato in organizzazioni culturali
Offrire il proprio contributo a musei, biblioteche o altre organizzazioni culturali per acquisire esperienza sul campo e sviluppare competenze nella gestione e promozione del patrimonio.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
