SCIENZA E TEORIA DEI DATI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Scienza e Teoria dei Dati presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) mira a fornire una preparazione di eccellenza nel campo della scienza dei dati, con un focus su problemi scientifici avanzati. Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza teorica del machine learning, inclusi deep learning, reti neurali e teoria dell'informazione, oltre a sviluppare forti capacità analitiche e di sviluppo algoritmico. Il corso si distingue per l'approccio interdisciplinare e l'attenzione alle questioni etiche e morali legate all'I.A.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è altamente interdisciplinare e include corsi su metodi bayesiani, machine learning, teoria delle reti neurali, teoria dell'informazione, aspetti computazionali e algoritmici, ed etica dell'I.A.. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, progetti di ricerca e seminari. Gli studenti avranno l'opportunità di utilizzare tecniche di programmazione avanzata, metodi di sviluppo software e applicazioni in high performance computing.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi dei dati, nello sviluppo di algoritmi di machine learning, nella progettazione e implementazione di reti neurali, e nella comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A.. Saranno in grado di affrontare problemi complessi in diversi settori, applicando le loro conoscenze in contesti di ricerca e industriali. La SISSA offre un ambiente stimolante per la ricerca e l'innovazione, preparando i suoi studenti a diventare leader nel campo della scienza dei dati.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della scienza dei dati. L'automazione dei processi di analisi, la creazione di modelli predittivi sempre più accurati e l'ottimizzazione delle decisioni aziendali sono solo alcune delle applicazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano. L'I.A. sta portando a una maggiore efficienza, a una migliore comprensione dei dati e alla possibilità di risolvere problemi complessi in modo più rapido ed efficace.

  • I futuri laureati in scienza dei dati si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare soluzioni innovative in settori come la sanità, la finanza e l'industria. Tuttavia, dovranno anche affrontare sfide significative, tra cui la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze specialistiche in aree come il deep learning e l'elaborazione del linguaggio naturale, e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la capacità di lavorare con grandi quantità di dati, di utilizzare strumenti di I.A. avanzati, di comunicare efficacemente i risultati delle analisi e di collaborare con team multidisciplinari. Sarà inoltre fondamentale sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche e sociali dell'I.A., per garantire un utilizzo responsabile e sostenibile di questa tecnologia.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze avanzate di machine learning
Approfondire deep learning, reti neurali, e tecniche di apprendimento per rinforzo. Acquisire familiarità con framework come TensorFlow e PyTorch. Leggere libri come "Deep Learning" di Ian Goodfellow, Yoshua Bengio e Aaron Courville.
Competenze di data engineering e cloud computing
Imparare a gestire grandi quantità di dati utilizzando strumenti come Spark e Hadoop. Acquisire esperienza con piattaforme cloud come AWS, Google Cloud Platform e Azure. Seguire corsi online su data engineering e cloud computing.
Competenze etiche e di governance dell'i.a.
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A., la privacy dei dati e la responsabilità algoritmica. Approfondire le normative sulla I.A. (es. AI Act dell'Unione Europea). Leggere libri come "Weapons of Math Destruction" di Cathy O'Neil.

routine di successo

Apprendimento continuo
Dedicare tempo ogni settimana all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Seguire blog, podcast e canali YouTube specializzati in I.A. e scienza dei dati. Partecipare a webinar e conferenze online.
Pratica costante della programmazione
Scrivere codice regolarmente, partecipando a progetti open source o creando progetti personali. Utilizzare piattaforme come Kaggle per competere in sfide di machine learning. Sviluppare progetti in Python.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn. Collaborare a progetti con altri data scientist e ingegneri.

esperienze utili

Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e la scienza dei dati. Collaborare con università, centri di ricerca o aziende. Pubblicare articoli scientifici.
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A., come Google, Amazon, Microsoft o startup innovative. Acquisire esperienza pratica in contesti reali.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di machine learning, come quelle organizzate da Kaggle o da aziende del settore. Mettere in pratica le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Comunicazione
  • Fund Manager
  • Consulente Orientatore
  • Copywriter
  • Consulente Investimenti
  • Consulente Pubblicitario
  • Brand Ambassador
  • Account Manager
  • M&A Consultant
  • Chief Technology Officer
  • Direttore Generale
  • Case Manager
  • Head of Investment
  • Demand Planner
  • Chief Information Officer
  • Strategic Planning Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?