RISCHIO E SVILUPPO AMBIENTALE, TERRITORIALE ED EDILIZIO
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Rischio e Sviluppo Ambientale, Territoriale ed Edilizio del Politecnico di Bari si propone di formare ricercatori di alta qualificazione, capaci di affrontare le sfide poste dalla crescita sostenibile e dalla gestione del rischio in contesti ambientali, territoriali ed edilizi complessi. Il corso mira a fornire una solida preparazione scientifica e metodologica, con un approccio multidisciplinare, integrando competenze provenienti da diverse aree (ambiente, risorse naturali, infrastrutture, territorio, ambiente costruito, chimica). L'obiettivo è sviluppare professionisti in grado di contribuire all'innovazione e alla soluzione di problemi legati alla sicurezza, alla sostenibilità e alla resilienza dei sistemi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede attività formative teoriche e pratiche, tra cui lezioni frontali, seminari, workshop, e periodi di ricerca presso istituzioni nazionali e internazionali. Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare una forte capacità di analisi critica e di problem-solving, attraverso lo studio di casi reali e la partecipazione a progetti di ricerca. Il percorso formativo è personalizzato, con un focus sulla ricerca scientifica e la stesura di una tesi di dottorato originale e di elevata qualità.
Competenze acquisite
I dottori di ricerca acquisiranno competenze avanzate in diversi ambiti, tra cui la valutazione e la gestione del rischio ambientale, la pianificazione territoriale sostenibile, la progettazione di infrastrutture resilienti, e l'analisi dei materiali e delle tecnologie per l'edilizia sostenibile. Saranno in grado di utilizzare strumenti e metodologie avanzate per la modellazione, la simulazione e la valutazione dei sistemi complessi. Acquisiranno inoltre competenze nella comunicazione scientifica e nella diffusione dei risultati della ricerca.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore del rischio e dello sviluppo ambientale, territoriale ed edilizio, introducendo nuove metodologie per l'analisi dei dati, la modellazione predittiva e la gestione efficiente delle risorse. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono impiegati per analizzare grandi quantità di dati ambientali, identificare pattern e prevedere eventi critici, come inondazioni, frane e contaminazioni. Lautomazione dei processi decisionali e l'ottimizzazione delle risorse sono diventate priorità, con l'I.A. che facilita la creazione di città intelligenti e infrastrutture resilienti.
I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di sistemi di monitoraggio ambientale basati sull'I.A., la progettazione di modelli predittivi per la gestione del rischio, e la creazione di soluzioni innovative per la sostenibilità urbana. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati e nella collaborazione uomo-macchina, e di affrontare le questioni etiche legate all'uso dell'I.A. nella gestione del territorio.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione predittiva, e programmazione. Sarà fondamentale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A., insieme alla capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi e di collaborare con esperti di diverse discipline. La capacità di valutare criticamente i modelli di I.A. e di garantire la trasparenza e l'affidabilità dei risultati sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R, e librerie di data visualization (e.g., Tableau, Power BI) per analizzare e visualizzare dati ambientali, territoriali ed edilizi. Imparare a estrarre informazioni significative da grandi set di dati.Modellazione predittiva e machine learning
Studiare i fondamenti del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo della previsione del rischio, della gestione delle risorse e della pianificazione urbana. Approfondire l'uso di framework come TensorFlow e PyTorch.Competenze di programmazione e cloud computing
Imparare a programmare in Python o R per automatizzare l'analisi dei dati e la modellazione. Acquisire familiarità con le piattaforme di cloud computing (e.g., AWS, Google Cloud) per gestire grandi quantità di dati e risorse computazionali.routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e risorse online per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e delle sue applicazioni nel settore ambientale, territoriale ed edilizio. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Partecipazione a community e workshop
Partecipare attivamente a forum online, workshop e conferenze per interagire con esperti del settore, condividere conoscenze e apprendere nuove competenze. Iscriversi a gruppi di discussione su LinkedIn e partecipare a eventi organizzati da associazioni professionali.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con strumenti e tecniche di I.A., sviluppando piccoli progetti e prototipi per applicare le conoscenze acquisite. Utilizzare piattaforme come Kaggle per partecipare a competizioni di data science e migliorare le proprie competenze pratiche.esperienze utili
Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline (ingegneria, scienze ambientali, urbanistica, ecc.) per sviluppare una visione olistica dei problemi e imparare a collaborare con esperti di diversi settori.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che applicano l'I.A. nel settore ambientale, territoriale ed edilizio, per acquisire esperienza pratica e comprendere le sfide e le opportunità del mondo del lavoro.Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni riconosciute nel campo dell'I.A. (e.g., Google AI Certification, AWS Certified Machine Learning) e seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity per approfondire le proprie conoscenze e competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
