Relazioni Internazionali (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Perugia si propone di formare professionisti capaci di interpretare la complessa realtà internazionale contemporanea. Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per operare efficacemente a livello dirigenziale, sia nel settore pubblico che in quello privato, in contesti internazionali, europei, nazionali e locali. L'obiettivo è quello di preparare gli studenti a intraprendere carriere nel campo delle relazioni internazionali, attraverso l'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori della storia, del diritto, dell'economia, dell'antropologia, della sociologia e delle lingue straniere. Il corso si focalizza sull'analisi politico-strategica delle relazioni internazionali, sulla gestione delle crisi, sulla cooperazione allo sviluppo e sul governo dei processi economico-sociali globali, con particolare attenzione al tema dell'immigrazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato in tre curricula: Conflitti Internazionali, Studi Strategici e Analisi di Politica Estera; Cooperazione Internazionale e State Building; e Migration, Globalisation and World Governance (in lingua inglese). Ogni curriculum offre un percorso formativo specifico, con un'ampia gamma di insegnamenti e attività didattiche, tra cui lezioni frontali, seminari, workshop e tirocini. Il corso prevede anche esperienze formative presso aziende, imprese multinazionali e organizzazioni internazionali.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nell'analisi delle relazioni internazionali, nella gestione delle crisi, nella cooperazione internazionale e nella governance globale. Saranno in grado di analizzare scenari geopolitici complessi, di valutare le politiche internazionali, di gestire progetti di cooperazione allo sviluppo e di operare in contesti multiculturali. Il corso mira a sviluppare capacità di problem-solving, di pensiero critico e di comunicazione efficace, fondamentali per operare nel campo delle relazioni internazionali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore delle relazioni internazionali, automatizzando compiti ripetitivi e fornendo strumenti avanzati per l'analisi dei dati. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di anticipare scenari geopolitici, valutare i rischi e ottimizzare le strategie diplomatiche. Strumenti di traduzione automatica e di analisi del linguaggio naturale facilitano la comunicazione e la comprensione tra culture diverse. L'I.A. sta anche rivoluzionando la raccolta e l'analisi delle informazioni, consentendo agli esperti di accedere a dati più ampi e di identificare tendenze e modelli con maggiore efficacia.

  • I futuri laureati in Relazioni Internazionali avranno l'opportunità di sfruttare l'I.A. per migliorare le loro capacità di analisi e di prendere decisioni più informate. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la previsione degli scenari e la comunicazione multilingue sarà sempre più richiesta. Tuttavia, dovranno anche affrontare la sfida di mantenere un approccio critico e di valutare l'affidabilità delle informazioni generate dall'I.A., evitando la dipendenza eccessiva dalla tecnologia e preservando il ruolo cruciale dell'intelligenza umana nella comprensione delle dinamiche internazionali.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti delle relazioni internazionali dovranno acquisire competenze in data science, analisi dei dati e intelligenza artificiale. Sarà fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico, di problem-solving e di comunicazione efficace, per interpretare i risultati dell'I.A. e per comunicare in modo chiaro e persuasivo le proprie analisi. La conoscenza delle dinamiche geopolitiche, delle politiche internazionali e delle culture diverse rimarrà essenziale, ma dovrà essere integrata con la capacità di utilizzare gli strumenti dell'I.A. per un'analisi più approfondita e per una migliore presa di decisioni.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (Python, R) e di visualizzazione dei dati (Tableau, Power BI) per interpretare grandi quantità di informazioni e comunicare efficacemente i risultati.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei concetti di I.A. e machine learning, per comprendere come queste tecnologie influenzano le relazioni internazionali e per valutare criticamente le loro applicazioni.
Competenze linguistiche avanzate e traduzione automatica
Migliorare le competenze linguistiche, soprattutto in lingue strategiche, e familiarizzare con gli strumenti di traduzione automatica per facilitare la comunicazione e l'analisi di documenti in diverse lingue.

routine di successo

Lettura costante e critica di fonti internazionali
Seguire regolarmente le principali testate giornalistiche, riviste specializzate e think tank per rimanere aggiornati sugli sviluppi geopolitici e sulle tendenze emergenti.
Pratica regolare di analisi di scenari e simulazioni
Esercitarsi nell'analisi di scenari geopolitici complessi e nell'utilizzo di simulazioni per valutare l'impatto di diverse politiche e decisioni.
Networking e partecipazione a eventi internazionali
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per ampliare la propria rete professionale e per confrontarsi con esperti del settore.

esperienze utili

Tirocini presso organizzazioni internazionali
Svolgere tirocini presso organizzazioni internazionali (ONU, UE, NATO) per acquisire esperienza pratica e per comprendere le dinamiche interne di queste istituzioni.
Progetti di ricerca e analisi geopolitica
Partecipare a progetti di ricerca e analisi geopolitica per sviluppare competenze di ricerca e di analisi critica.
Esperienze all'estero e studio delle culture straniere
Vivere e studiare all'estero per acquisire una maggiore comprensione delle culture straniere e per sviluppare capacità di adattamento e di comunicazione interculturale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Digital Marketing Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Industrial Relation Specialist
  • PMO
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Site Manager
  • Co-Founder
  • M&A Manager
  • M&A Consultant
  • Chief Information Officer
  • Analista Finanziario
  • Strategy Manager
  • Media Planner
  • Chief Financial Officer
  • Strategic Planning Manager
  • Project Control Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?