Railways Mobility Industry: Train 4 me

Politecnico di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master di II livello in Railways Mobility Industry: Train 4 me, offerto dal Politecnico di Torino, si propone di formare ingegneri specializzati nel settore ferroviario. Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la progettazione, la produzione e la gestione di veicoli ferroviari, con un focus particolare sugli aspetti normativi, di sicurezza ed ECO-Design. L'obiettivo รจ quello di creare una figura professionale con una visione completa dell'intero processo, dalla concezione del veicolo fino alla sua manutenzione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi del Master prevede l'approfondimento di diverse aree tematiche, tra cui la progettazione di veicoli ferroviari, le tecniche produttive moderne, gli aspetti normativi e di sicurezza, e l'ECO-Design. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, e project work, al fine di garantire un'esperienza formativa completa e orientata al mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nella progettazione e produzione di veicoli ferroviari, nella gestione della manutenzione e della sicurezza, e nella valutazione dell'impatto economico. Saranno in grado di applicare le moderne tecniche produttive e di affrontare le sfide del settore, con particolare attenzione all'innovazione e alla sostenibilitร .

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore ferroviario, introducendo sistemi di automazione avanzati, ottimizzazione dei processi e manutenzione predittiva. L'implementazione di algoritmi di machine learning e deep learning permette di analizzare grandi quantitร  di dati per migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'affidabilitร  dei treni. L'I.A. รจ utilizzata per la gestione del traffico, la pianificazione dei percorsi, e la diagnosi dei guasti, riducendo i costi e aumentando la capacitร  delle infrastrutture.

  • I futuri laureati in questo settore si troveranno di fronte a nuove opportunitร , come lo sviluppo di sistemi di guida autonoma per treni, la creazione di modelli predittivi per la manutenzione, e l'ottimizzazione dei consumi energetici. Le sfide includono la necessitร  di integrare l'I.A. con i sistemi esistenti, garantire la sicurezza dei dati e la protezione da attacchi informatici, e affrontare le implicazioni etiche dell'automazione. La collaborazione uomo-macchina diventerร  fondamentale, richiedendo nuove competenze per gestire e interpretare i dati generati dall'I.A.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, e cybersecurity. Sarร  essenziale comprendere i principi dell'I.A. e saperli applicare per risolvere problemi specifici del settore ferroviario. La capacitร  di lavorare in team multidisciplinari, comunicare efficacemente e adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarร  cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiaritร  con strumenti come Python, R, e Tableau per analizzare i dati operativi dei treni e visualizzare le informazioni in modo efficace. Approfondire le tecniche di data mining per identificare modelli e tendenze.
Machine learning e deep learning
Studiare i concetti fondamentali di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore ferroviario. Approfondire l'uso di librerie come TensorFlow e PyTorch per sviluppare modelli predittivi per la manutenzione e la gestione del traffico.
Cybersecurity e sicurezza dei sistemi
Acquisire competenze in cybersecurity per proteggere i sistemi ferroviari da attacchi informatici. Studiare le tecniche di protezione dei dati e di sicurezza dei sistemi embedded. Approfondire le normative sulla sicurezza informatica nel settore dei trasporti.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste del settore ferroviario e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e fiere del settore ferroviario e dell'I.A.. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e partecipare a gruppi di discussione online.
Sperimentazione e project work
Svolgere progetti pratici e sperimentare nuove tecnologie. Partecipare a hackathon e competizioni per mettere in pratica le competenze acquisite e sviluppare soluzioni innovative.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende del settore
Effettuare stage e tirocini presso aziende leader nel settore ferroviario, come Alstom, Siemens Mobility, o Hitachi Rail. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. e delle nuove tecnologie.
Collaborazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o industriali sull'I.A. applicata al settore ferroviario. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati a conferenze.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., come quelle offerte da Google, AWS o Microsoft. Frequentare corsi specialistici su temi specifici, come la cybersecurity o il machine learning.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Universitร  degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Universitร  degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Universitร  degli Studi di TORINO

Universitร  Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Universitร  Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Universitร  degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Universitร  degli Studi di TRIESTE

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore

Universitร  degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Universitร  degli Studi di BRESCIA

Universitร  degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Universitร  degli Studi di SIENA

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore

Universitร  degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Universitร  degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Head of Operations
  • Digital Transformation Manager
  • Capo Settore
  • Disegnatore Meccanico
  • Treasury Specialist
  • Copywriter
  • Responsabile Tesoreria
  • Sales Engineer
  • Project Manager IT
  • Specialista Reporting & Consolidation
  • Responsabile Amministrativo
  • Digital Product Manager
  • Impiegato Bancario
  • Content Creator
  • Digital Marketing Specialist
  • Internal Auditor
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?