QUATERNARIO E PREISTORIA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master presso l'Università degli Studi di Ferrara mira a formare professionisti capaci di gestire progetti con autonomia e responsabilità nel campo della conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e scientifico legato all'evoluzione umana. Il corso si propone di fornire le competenze per coordinare scavi archeologici, recuperare, conservare e restaurare reperti, e progettare sistemi informativi per il trattamento dei dati. Gli studenti acquisiranno anche le capacità per operare in musei scientifici, 'città della scienza', parchi e mostre scientifiche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio. Verranno approfondite le metodologie di scavo e di analisi dei reperti, le tecniche di conservazione e restauro, e l'utilizzo di strumenti informatici per la gestione dei dati. Sono previste visite a siti archeologici e musei, e la partecipazione a progetti di ricerca sul campo. L'approccio didattico è orientato all'apprendimento pratico e all'acquisizione di competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella gestione di progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale, nella conduzione di scavi archeologici, nella conservazione e restauro dei beni culturali, e nell'utilizzo di sistemi informativi per l'analisi dei dati. Saranno in grado di operare in contesti museali, di progettare mostre e percorsi espositivi, e di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche. Saranno, inoltre, preparati a collaborare con enti pubblici, istituzioni, aziende e studi professionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del Quaternario e della Preistoria in diversi modi. L'analisi automatizzata delle immagini e dei dati provenienti da scavi archeologici, l'utilizzo di algoritmi per la ricostruzione 3D di reperti e siti, e l'impiego di sistemi di intelligenza artificiale per l'interpretazione dei dati stratigrafici stanno diventando sempre più comuni. L'I.A. facilita l'identificazione di pattern e anomalie, accelerando i processi di ricerca e migliorando l'accuratezza delle analisi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare strumenti innovativi per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio culturale. Tuttavia, la crescente automazione potrebbe anche portare a una riduzione della domanda di alcune competenze tradizionali. La capacità di collaborare con sistemi di I.A., di interpretare i risultati delle analisi automatizzate e di integrare le nuove tecnologie nei processi di ricerca sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è necessario acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione 3D, e utilizzo di software specializzati per l'archeologia e la paleontologia. La capacità di programmare e di comprendere i principi dell'I.A., anche a un livello base, sarà un vantaggio significativo. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle ricerche, utilizzando strumenti digitali e interattivi, sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi e la visualizzazione di dati archeologici e paleontologici. Approfondire la conoscenza di tecniche di machine learning per l'identificazione di pattern e la classificazione di reperti.Modellazione 3d e realtà aumentata
Acquisire competenze nell'uso di software come Blender o MeshLab per la creazione di modelli 3D di reperti e siti archeologici. Esplorare l'utilizzo della realtà aumentata per la fruizione del patrimonio culturale, ad esempio attraverso applicazioni mobili.Competenze di programmazione e scripting
Imparare i fondamenti di un linguaggio di programmazione come Python per automatizzare compiti, analizzare dati e sviluppare strumenti specifici per la ricerca archeologica. Familiarizzarsi con l'uso di API per l'accesso a dati e servizi online.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e canali social che trattano di I.A. applicata all'archeologia e alla paleontologia. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e conferenze online.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare l'uso di nuovi strumenti e tecnologie I.A. attraverso progetti personali o collaborazioni con istituzioni di ricerca. Creare prototipi di applicazioni o strumenti che sfruttano l'I.A. per la valorizzazione del patrimonio culturale.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori che lavorano con l'I.A.. Collaborare con team multidisciplinari, che includono esperti di I.A., informatici e archeologi.esperienze utili
Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgere stage o tirocini presso musei, istituzioni di ricerca o aziende che utilizzano l'I.A. per la valorizzazione del patrimonio culturale. Cercare opportunità presso centri di ricerca specializzati in archeologia computazionale.Partecipazione a progetti di ricerca multidisciplinari
Collaborare a progetti di ricerca che coinvolgono esperti di diverse discipline, come archeologi, informatici, esperti di I.A. e storici dell'arte. Questo permette di acquisire una visione più ampia e di sviluppare competenze trasversali.Sviluppo di progetti personali
Sviluppare progetti personali che combinano le competenze archeologiche con l'I.A., come la creazione di un'applicazione per la ricostruzione 3D di un sito archeologico, l'analisi automatizzata di dati stratigrafici o la realizzazione di una mostra interattiva.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Business Developer
Copywriter
Addetto Amministrazione del Personale
Fundraiser
Responsabile Promozione
Psicologo del Lavoro
Guest Relation Manager
Consulente Orientatore
Responsabile Staff
Lead Generation Specialist
Industrial Relation Specialist
HR Generalist
Change Management Consultant
Specialista SEO
Case Manager
HR Account Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















