QUANTITATIVE METHODS FOR POLICY EVALUATION
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Metodi Quantitativi per la Valutazione delle Politiche (QMPE) dell'Università di Macerata, interamente in inglese, mira a fornire una solida preparazione nell'uso di strumenti quantitativi avanzati per la valutazione dimpatto delle politiche pubbliche. Il corso si concentra sull'applicazione di metodi statistici e matematici, sia ex-ante che ex-post, per analizzare l'efficacia delle politiche in diversi settori, con un focus particolare sull'economia e la distribuzione del reddito. L'obiettivo è formare ricercatori capaci di contribuire significativamente all'analisi e alla valutazione delle politiche a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione all'utilizzo di big data e tecniche di network analysis.
Piano di studi
Il piano di studi prevede tre curricula specifici: QMPE1 (Modelli di Equilibrio Generale Computabile e Analisi Multisettoriale), QMPE2 (Metodi Matematici e Statistici) e QMPE3 (Nowcasting, Big Data, Reti e Web Scraping). Il programma include moduli didattici comuni, focalizzati sull'applicazione pratica dei metodi quantitativi in diversi ambiti della politica economica. Gli studenti utilizzeranno software specialistici come R, Stata, Matlab e Python. Il secondo anno prevede un approfondimento individuale attraverso attività di ricerca supervisionate, periodi di studio all'estero e visiting presso istituzioni di ricerca.
Competenze acquisite
Al termine del dottorato, i candidati avranno acquisito competenze avanzate nell'uso di strumenti quantitativi per la valutazione delle politiche, nella modellistica economica, nell'analisi dei dati e nell'utilizzo di big data. Saranno in grado di condurre ricerche originali, pubblicare su riviste scientifiche internazionali e contribuire all'analisi delle politiche pubbliche. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace, essenziali per operare in contesti accademici, nel settore privato e nelle istituzioni economiche.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della valutazione delle politiche, automatizzando l'analisi dei dati e migliorando la capacità di previsione. Algoritmi avanzati e tecniche di machine learning consentono di analizzare grandi quantità di dati (big data) in modo più efficiente, identificando pattern e correlazioni che sarebbero impossibili da individuare con metodi tradizionali. Questo porta a una valutazione più accurata dell'impatto delle politiche e a una migliore comprensione dei fenomeni economici e sociali.
I laureati in metodi quantitativi si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare modelli predittivi basati sull'I.A., di analizzare dati complessi e di contribuire alla progettazione di politiche più efficaci. Tuttavia, dovranno affrontare la sfida di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, dove la capacità di utilizzare e interpretare i risultati dell'I.A. sarà fondamentale. La collaborazione tra umani e macchine diventerà la norma, richiedendo nuove competenze e un approccio multidisciplinare.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in machine learning, data mining, e analisi predittiva. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, problem solving e comunicazione efficace per interpretare i risultati degli algoritmi e comunicare le proprie scoperte in modo chiaro e conciso. La familiarità con strumenti di I.A. come Python e R sarà un vantaggio competitivo significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i principali algoritmi di machine learning (regressione, classificazione, clustering) e deep learning (reti neurali). Approfondire l'uso di librerie come TensorFlow e PyTorch. Seguire corsi online e workshop specializzati.Competenze in data mining e big data analytics
Imparare a gestire e analizzare grandi quantità di dati utilizzando strumenti come Hadoop e Spark. Acquisire competenze in data visualization per comunicare efficacemente i risultati dell'analisi.Competenze di programmazione in python e r
Sviluppare una solida base di programmazione in Python e R, i linguaggi più utilizzati nell'analisi dei dati e nell'I.A.. Utilizzare questi linguaggi per implementare algoritmi di machine learning e per l'analisi statistica.Competenze di interpretazione e comunicazione dei risultati
Sviluppare la capacità di interpretare i risultati degli algoritmi di I.A. e di comunicare le proprie scoperte in modo chiaro e conciso, sia oralmente che per iscritto. Praticare la presentazione di dati e risultati a diversi tipi di pubblico.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche nel campo dell'I.A., della valutazione delle politiche e dell'economia. Iscriversi a newsletter e blog specializzati.Partecipazione a conferenze e workshop
Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A. e sulla valutazione delle politiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e per fare networking con professionisti del settore.Pratica costante di coding e analisi dati
Dedicare tempo regolarmente alla pratica di coding e all'analisi di dati reali. Svolgere progetti personali o partecipare a competizioni di data science per affinare le proprie competenze.esperienze utili
Stage e collaborazioni con centri di ricerca
Svolgere stage e collaborazioni con centri di ricerca, università o aziende che si occupano di I.A. e valutazione delle politiche. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca applicata che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi reali nel campo della valutazione delle politiche. Questo permette di applicare le proprie competenze e di sviluppare nuove capacità.Networking e partecipazione a community online
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e partecipare a community online dedicate all'I.A. e alla data science. Questo permette di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e di trovare opportunità di collaborazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
