PUBLIC HISTORY
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Public History presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia si propone di formare professionisti in grado di utilizzare le fonti storiche, sia tradizionali che digitali, per la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Il corso mira a sviluppare competenze nella ricerca storica, nella comunicazione, nell'organizzazione di eventi e nella raccolta fondi per progetti di Public History.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di diverse aree tematiche, tra cui la storia orale, la fotografia, il cinema e le nuove fonti digitali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e attività pratiche, come la realizzazione di siti web, app, videogiochi e documentari storici. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle capacità di comunicazione e public speaking.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella ricerca storica, nell'analisi del territorio, nella comunicazione e nella divulgazione del patrimonio storico-culturale. Saranno in grado di utilizzare le nuove tecnologie per la diffusione della storia, di organizzare eventi e di gestire progetti di fund raising. Inoltre, avranno sviluppato capacità di scrittura e presentazione orale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della Public History in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca, l'analisi di grandi quantità di dati (Big Data) e la creazione di esperienze interattive sono solo alcuni esempi. L'I.A. può aiutare a catalogare e analizzare documenti storici, a creare tour virtuali e a personalizzare l'esperienza del visitatore in musei e siti storici. Inoltre, l'I.A. facilita la creazione di contenuti multimediali e la diffusione della storia attraverso piattaforme digitali.
I futuri laureati in Public History avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione. La capacità di utilizzare gli strumenti di I.A. per la ricerca, la comunicazione e la divulgazione della storia sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi alle nuove tecnologie, di garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni generate dall'I.A. e di preservare l'autenticità delle fonti storiche. La collaborazione tra storici e specialisti dell'I.A. sarà essenziale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della Public History dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, visualizzazione delle informazioni e content creation. Sarà importante sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel campo della storia. La capacità di collaborare con team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con il pubblico sarà altrettanto cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per estrarre informazioni significative da grandi quantità di dati storici. Approfondire le tecniche di data mining e data visualization.Content creation e storytelling digitale
Sviluppare competenze nella creazione di contenuti multimediali (video, podcast, infografiche) e nello storytelling digitale. Familiarizzarsi con le piattaforme di social media e le tecniche di engagement del pubblico.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei principi dell'I.A. e del machine learning, comprendendo come queste tecnologie possono essere applicate alla ricerca storica e alla divulgazione del patrimonio culturale. Studiare le applicazioni di I.A. nel campo della storia, come la ricerca automatica e la traduzione automatica.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e articoli sul tema dell'I.A. e della Public History. Seguire i principali esperti del settore sui social media e partecipare a webinar e conferenze.Sperimentazione e pratica
Sperimentare con gli strumenti di I.A. disponibili, come i chatbot per la ricerca storica o i generatori di immagini per la creazione di contenuti. Partecipare a progetti pratici e workshop per acquisire esperienza diretta.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore per fare networking con altri professionisti della Public History e con esperti di I.A.. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso musei, archivi, istituzioni culturali o aziende che utilizzano l'I.A. per la valorizzazione del patrimonio storico. Cercare opportunità di collaborazione con università e centri di ricerca.Progetti personali e portfolio
Realizzare progetti personali che dimostrino le proprie competenze nell'utilizzo dell'I.A. per la Public History. Creare un portfolio online che presenti i propri lavori e le proprie competenze.Formazione continua
Frequentare corsi di formazione e masterclass sull'I.A., l'analisi dei dati e la comunicazione digitale. Ottenere certificazioni riconosciute nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Eventi
Digital Marketing Specialist
Games Supervisor
Business Developer
Psicologo del Lavoro
PR Manager
Direttore Operativo
Consulente Orientatore
Addetto Gestione del Personale
HR Specialist
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Account Manager
Guest Relation Manager
Responsabile Comunicazione
Case Manager
Responsabile Promozione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















