PUBLIC HISTORY
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Public History dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, mira a formare professionisti capaci di diffondere la memoria storica attraverso strumenti di progettazione culturale all'avanguardia. Il corso si propone di fornire una solida preparazione metodologica e storiografica, dall'età antica a quella contemporanea, e di sviluppare competenze pratiche per la realizzazione di prodotti culturali a contenuto storico in diversi formati.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, laboratori, workshop e masterclass tenute da docenti di livello internazionale. Sono previsti anche stage presso istituzioni culturali, aziende, enti e archivi. Il percorso didattico è strutturato per fornire una conoscenza approfondita delle metodologie di ricerca storica e delle tecniche di comunicazione e divulgazione della storia.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella ricerca storica, nella progettazione e gestione di progetti culturali, nella comunicazione e divulgazione della storia attraverso diversi media (libri, fumetti, programmi televisivi, mostre, piattaforme digitali, eventi, videogiochi). Saranno in grado di analizzare criticamente le fonti storiche, di sviluppare strategie di comunicazione efficaci e di utilizzare le nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio storico.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della Public History in diversi modi. L'automazione dei processi di ricerca, l'analisi di grandi quantità di dati storici (big data) e la creazione di esperienze interattive e immersive stanno diventando sempre più comuni. Gli algoritmi possono aiutare a identificare modelli e connessioni nei dati storici, facilitando nuove interpretazioni e scoperte. Inoltre, l'I.A. sta rivoluzionando la creazione di contenuti, consentendo la produzione di mostre virtuali, documentari interattivi e ricostruzioni storiche in 3D.
Per i futuri laureati in Public History, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare strumenti avanzati per la ricerca, l'analisi e la comunicazione della storia, creando esperienze più coinvolgenti per il pubblico. Le sfide includono la necessità di sviluppare nuove competenze per lavorare con l'I.A., come la capacità di interpretare i risultati degli algoritmi e di valutare criticamente le fonti. Inoltre, è fondamentale affrontare le questioni etiche legate all'uso dell'I.A. nella rappresentazione del passato, come la prevenzione dei bias e la garanzia di accuratezza.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della Public History dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, visualizzazione delle informazioni e storytelling digitale. Sarà inoltre essenziale sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e della sua applicazione alla storia. La capacità di collaborare con specialisti di I.A. e di comunicare efficacemente i risultati delle ricerche al pubblico sarà cruciale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie di data science (Pandas, NumPy, Matplotlib) e piattaforme di data visualization (Tableau, Power BI) per analizzare grandi quantità di dati storici e comunicare i risultati in modo efficace.Competenze di storytelling digitale e creazione di contenuti multimediali
Acquisire familiarità con software di editing video (Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro), strumenti di creazione di contenuti interattivi (Unity, Unreal Engine) e piattaforme di pubblicazione online per creare mostre virtuali, documentari interattivi e altri contenuti coinvolgenti.Comprensione delle implicazioni etiche dell'i.a.
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. nella rappresentazione del passato, inclusi i bias algoritmici, la privacy dei dati e la manipolazione delle informazioni. Approfondire le normative sulla protezione dei dati (GDPR) e le linee guida sull'uso responsabile dell'I.A..routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, riviste e pubblicazioni accademiche sul tema della Public History, dell'I.A. e delle digital humanities. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e conferenze online.Sperimentazione e pratica
Sperimentare con strumenti di I.A. per l'analisi dei dati storici e la creazione di contenuti. Partecipare a progetti pratici e collaborativi, come la creazione di mostre virtuali o la realizzazione di documentari interattivi.Networking e collaborazione
Entrare in contatto con professionisti del settore, partecipando a eventi e workshop. Collaborare con esperti di I.A., sviluppatori e designer per creare progetti innovativi.esperienze utili
Stage e tirocini in istituzioni culturali e aziende tecnologiche
Svolgere stage presso musei, archivi, fondazioni e aziende che si occupano di I.A. e digital humanities. Acquisire esperienza pratica nella gestione di progetti, nell'analisi dei dati e nella creazione di contenuti.Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo
Collaborare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati storici, la creazione di mostre virtuali o lo sviluppo di nuove metodologie di ricerca. Pubblicare i risultati delle ricerche su riviste specializzate.Creazione di un portfolio digitale
Creare un portfolio digitale che mostri i propri progetti, competenze e risultati. Utilizzare piattaforme come GitHub, Behance o un sito web personale per presentare il proprio lavoro al pubblico.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Business Developer
Copywriter
Addetto Amministrazione del Personale
Fundraiser
Responsabile Promozione
Psicologo del Lavoro
Guest Relation Manager
Consulente Orientatore
Responsabile Staff
Lead Generation Specialist
Industrial Relation Specialist
HR Generalist
Change Management Consultant
Specialista SEO
Case Manager
HR Account Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















