PUBBLICITA', COMUNICAZIONE DIGITALE E CREATIVITA' D'IMPRESA (REGGIO EMILIA)

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in "Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d'Impresa" presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, mira a formare specialisti capaci di guidare l'innovazione nella comunicazione interna ed esterna delle aziende e nella gestione di campagne pubblicitarie, sfruttando le nuove tecnologie multimediali. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze psicologiche, linguistiche, metodologiche e sociologiche, fondamentali per comprendere e influenzare il pubblico. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per creare strategie di comunicazione efficaci, utilizzando i nuovi media e i linguaggi specifici della comunicazione multimediale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un primo anno dedicato all'acquisizione di competenze di base, seguito da un secondo anno focalizzato su modelli strategici della comunicazione pubblicitaria, l'utilizzo della rete e dei nuovi media, la creazione di linguaggi multimediali e i modelli manageriali emergenti. Le lezioni frontali sono integrate da esercitazioni e attività seminariali. La valutazione avviene tramite prove scritte, colloqui orali e project work, sia individuali che di gruppo. Gli studenti hanno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze attraverso attività a libera scelta.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella pianificazione strategica della comunicazione, nella creazione di contenuti multimediali, nella gestione di campagne pubblicitarie e nell'utilizzo dei nuovi media. Saranno in grado di analizzare il mercato, comprendere il comportamento dei consumatori e sviluppare soluzioni creative e innovative per la comunicazione aziendale. Saranno, inoltre, preparati a gestire i processi di innovazione e a utilizzare i modelli manageriali più recenti.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della pubblicità e della comunicazione. L'automazione dei processi creativi, l'analisi predittiva dei dati dei consumatori e la personalizzazione dei contenuti sono solo alcuni degli impatti più evidenti. Strumenti basati sull'I.A. sono utilizzati per generare contenuti, ottimizzare le campagne pubblicitarie, analizzare il sentiment del pubblico e creare esperienze utente più coinvolgenti. L'I.A. sta anche portando alla nascita di nuovi modelli di business e di nuove figure professionali, come gli specialisti in marketing automation e gli esperti di content generation.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. La capacità di utilizzare e interpretare i dati, di comprendere le dinamiche dell'I.A. e di collaborare con le macchine saranno competenze fondamentali. Tuttavia, la crescente automazione richiederà anche una maggiore attenzione alle competenze umane, come la creatività, l'empatia e il pensiero critico. I professionisti dovranno essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di sviluppare nuove competenze in modo continuo. La capacità di integrare l'I.A. nei processi creativi e strategici sarà un fattore chiave per il successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in data analysis, machine learning e content creation. La conoscenza dei principali strumenti di I.A. per il marketing e la comunicazione, come Google Analytics, SEMrush e piattaforme di marketing automation, sarà un vantaggio competitivo. Inoltre, è importante sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, il pensiero creativo e la comunicazione efficace. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie saranno fondamentali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Data storytelling
Imparare a trasformare i dati in narrazioni persuasive e coinvolgenti, utilizzando strumenti di visualizzazione e tecniche di comunicazione efficace.
Prompt engineering
Sviluppare la capacità di formulare istruzioni precise ed efficaci per i modelli di I.A., al fine di ottenere risultati specifici e di alta qualità nella creazione di contenuti e nella gestione delle campagne.
Comprensione del machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei principi del machine learning per comprendere come l'I.A. influenza le strategie di marketing e comunicazione, e per collaborare efficacemente con gli specialisti del settore.

routine di successo

Lettura settimanale di pubblicazioni specializzate
Seguire blog, riviste e newsletter del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, tecnologie e strategie di marketing e comunicazione.
Sperimentazione con strumenti di i.a.
Provare regolarmente nuovi strumenti di I.A. per la creazione di contenuti, l'analisi dei dati e l'automazione delle attività di marketing, al fine di acquisire familiarità e competenza.
Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e webinar per connettersi con professionisti del settore, condividere conoscenze e scoprire nuove opportunità.

esperienze utili

Stage in aziende innovative
Svolgere stage in aziende che utilizzano attivamente l'I.A. nel marketing e nella comunicazione, per acquisire esperienza pratica e comprendere le sfide e le opportunità del settore.
Progetti di content creation basati sull'i.a.
Realizzare progetti personali o collaborativi che utilizzino strumenti di I.A. per la creazione di contenuti, come la scrittura di copy, la progettazione grafica o la produzione video.
Corsi di formazione avanzati
Frequentare corsi di formazione avanzati su temi specifici, come data visualization, prompt engineering o marketing automation, per approfondire le proprie competenze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Business Developer
  • Case Manager
  • HR Generalist
  • Digital Marketing Specialist
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Consulente Pubblicitario
  • Consulente del Lavoro
  • HR Account Manager
  • Brand Manager
  • Club Manager
  • Industrial Relation Specialist
  • Addetto Gestione del Personale
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Lead Generation Specialist
  • Consulente Orientatore
  • PR Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?