Psycology, neuroscience anda data science

Università degli Studi di PAVIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il dottorato in Psicologia, Neuroscienze e Data Science presso l'Università degli Studi di Pavia mira a formare ricercatori di alta qualità, capaci di affrontare le sfide poste dall'intersezione tra psicologia, neuroscienze e data science. Il corso si concentra sullo sviluppo di progetti di ricerca innovativi, con un focus particolare sull'analisi di dati complessi e l'applicazione di metodologie avanzate. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti necessari per condurre ricerche originali e contribuire in modo significativo alla comprensione dei processi cognitivi, dei comportamenti e della salute mentale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che include corsi avanzati di metodologia della ricerca, analisi statistica, machine learning e data mining. Gli studenti avranno l'opportunità di specializzarsi in aree specifiche come la neuropsicologia, la psichiatria, l'epidemiologia e la genetica. Il corso prevede anche attività di laboratorio, seminari e la partecipazione a conferenze internazionali. L'Università di Pavia offre un ambiente stimolante per la ricerca, con accesso a risorse tecnologiche all'avanguardia e collaborazioni con istituzioni di ricerca di prestigio.

  • Competenze acquisite

    Al termine del dottorato, i laureati avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione e conduzione di studi di ricerca, nell'analisi di dati complessi e nell'applicazione di tecniche di I.A.. Saranno in grado di utilizzare strumenti di big data analysis e di sviluppare metodologie innovative per la ricerca in ambito psicologico e neuroscientifico. Avranno inoltre competenze nella comunicazione scientifica e nella presentazione dei risultati di ricerca. I laureati saranno preparati per carriere accademiche, di ricerca e professionali nel settore della salute e della tecnologia.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della psicologia, delle neuroscienze e della data science, introducendo nuove metodologie e strumenti per la ricerca e la pratica clinica. L'analisi di grandi quantità di dati (big data) e l'applicazione di algoritmi di machine learning stanno consentendo di identificare modelli complessi, predire comportamenti e personalizzare i trattamenti. L'I.A. facilita l'automazione di compiti ripetitivi, come l'analisi di immagini cerebrali o la classificazione di dati clinici, liberando i professionisti per concentrarsi su aspetti più strategici e creativi.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici: sviluppo di nuove terapie basate sull'I.A., creazione di strumenti diagnostici più accurati, e miglioramento della comprensione dei disturbi mentali. Tuttavia, le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze, come la programmazione e l'analisi di dati, e di affrontare questioni etiche legate all'uso dell'I.A. nella salute mentale. La collaborazione tra professionisti della salute e esperti di I.A. sarà fondamentale per il successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in programmazione (Python, R), machine learning, analisi statistica avanzata e data visualization. Sarà inoltre essenziale comprendere i principi etici dell'I.A. e saper comunicare efficacemente i risultati di ricerca a un pubblico non tecnico. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici sarà cruciale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Programmazione in python e r
Imparare i fondamenti della programmazione in Python e R per l'analisi dei dati e l'implementazione di modelli di I.A.. Seguire corsi online (ad esempio, Coursera, edX) e partecipare a progetti pratici.
Machine learning e deep learning
Acquisire competenze in machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito sanitario. Studiare libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet e sperimentare con framework come TensorFlow e PyTorch.
Analisi di big data e data visualization
Sviluppare competenze nell'analisi di big data e nella visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati. Utilizzare strumenti come Tableau e Power BI e seguire corsi specifici.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Leggere regolarmente articoli scientifici su I.A., neuroscienze e psicologia per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze. Iscriversi a newsletter e seguire i principali ricercatori sui social media.
Partecipazione a conferenze e workshop
Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A. e le sue applicazioni in ambito sanitario per fare networking e apprendere nuove competenze. L'Università di Pavia organizza eventi di questo tipo.
Pratica regolare di coding e analisi dati
Dedica tempo ogni settimana alla pratica di coding e all'analisi di dati reali per mantenere e migliorare le proprie competenze. Utilizzare piattaforme come Kaggle per partecipare a competizioni di data science.

esperienze utili

Stage e collaborazioni di ricerca
Svolgere stage presso laboratori di ricerca o aziende che applicano l'I.A. in ambito sanitario. Collaborare a progetti di ricerca multidisciplinari per acquisire esperienza pratica.
Progetti personali e open source
Sviluppare progetti personali che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi reali in ambito psicologico o neuroscientifico. Contribuire a progetti open source per condividere le proprie competenze e collaborare con altri professionisti.
Networking e mentoring
Partecipare a eventi di networking e cercare un mentor con esperienza nel campo dell'I.A. e della salute mentale. Costruire una rete di contatti professionale per opportunità future.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Automation Engineer
  • Chief Financial Officer
  • Business Unit Manager
  • Tecnico Commerciale
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Consulente Fiscale
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Consulente Mutui
  • Pianificatore di Produzione
  • Cyber Security Manager
  • Consulente SAP Finance
  • Integration Specialist
  • Boutique Manager
  • Marketing Manager
  • Digital Product Manager
  • Demand Planner
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?