Psicologia scolastica e di comunità (CESENA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Laurea Magistrale in Psicologia Scolastica e di Comunità dell'Università di Bologna, sede di Cesena, si propone di formare professionisti in grado di operare nel campo della psicologia scolastica e di comunità. Gli obiettivi formativi mirano a fornire una solida preparazione teorica e metodologica, con particolare attenzione alle dinamiche psicosociali che influenzano il benessere e lo sviluppo di individui, gruppi e comunità. Il corso si focalizza sull'acquisizione di competenze per la progettazione, la gestione e la valutazione di interventi volti a promuovere la salute, il benessere e l'inclusione sociale in contesti scolastici, educativi e comunitari. Il percorso formativo prevede l'integrazione di approcci teorici e metodologici della psicologia dello sviluppo, dell'educazione, delle organizzazioni, sociale, dinamica, generale, clinica e di comunità.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di tematiche quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia dell'educazione, la psicologia sociale, la psicologia di comunità e la psicologia scolastica. Sono previste attività di laboratorio, esercitazioni pratiche e tirocini guidati presso scuole, servizi sociali, enti del terzo settore e altre realtà operanti nel territorio. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, discussioni di casi, simulazioni e attività di ricerca. Il corso prevede, inoltre, l'utilizzo di strumenti di analisi (qualitativi, osservativi, standardizzati) e di intervento adeguati.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i laureati avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione, gestione e valutazione di interventi psicologici in ambito scolastico e comunitario. Saranno in grado di: analizzare i bisogni di individui e gruppi; promuovere il benessere organizzativo e il buon funzionamento di scuole e organizzazioni; prevenire comportamenti a rischio; fornire strumenti di supporto a chi presenta fragilità negli apprendimenti; formare insegnanti, genitori e professionisti. I laureati avranno, inoltre, sviluppato capacità di lavoro in team, comunicazione efficace, problem solving e pensiero critico. Saranno in grado di utilizzare strumenti di analisi e intervento adeguati e di condurre ricerche nel campo della psicologia scolastica e di comunità.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della psicologia, introducendo nuove metodologie di analisi e intervento. L'automazione di compiti ripetitivi, come la trascrizione di dati e l'analisi di questionari, libera i professionisti per concentrarsi su aspetti più complessi e strategici. L'I.A. offre strumenti per l'analisi di grandi quantità di dati (big data) relativi a comportamenti, emozioni e risultati scolastici, consentendo una comprensione più approfondita dei fenomeni psicosociali. Inoltre, l'I.A. sta sviluppando chatbot e assistenti virtuali per fornire supporto psicologico di base e per la gestione di interventi di prevenzione.

  • I laureati in psicologia scolastica e di comunità si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. richiederà una maggiore attenzione alle competenze digitali e alla capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. Sarà fondamentale sviluppare competenze di analisi critica dei risultati dell'I.A. e di integrazione di questi risultati con l'esperienza e il giudizio umano. Le opportunità includono la possibilità di sviluppare nuovi servizi basati sull'I.A., come piattaforme di supporto psicologico personalizzato e strumenti di valutazione del benessere scolastico. Le sfide includono la necessità di garantire la privacy e la sicurezza dei dati, e di affrontare le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nella psicologia.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche. Sarà importante sviluppare una solida conoscenza dei fondamenti dell'I.A. e delle sue applicazioni in psicologia. La capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati e di interpretare i risultati sarà cruciale. Inoltre, sarà necessario sviluppare competenze di comunicazione e di collaborazione con esperti di I.A. e di altre discipline. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente sarà essenziale per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi statistica e machine learning, come Python e R, per interpretare i dati relativi a comportamenti e risultati scolastici. Approfondire la conoscenza di tecniche di data visualization per comunicare efficacemente i risultati.
Competenze digitali
Sviluppare una solida conoscenza dei fondamenti dell'I.A., del cloud computing (es. AWS, Google Cloud) e delle piattaforme digitali per la gestione di dati e interventi. Imparare a utilizzare software per la creazione di chatbot e assistenti virtuali.
Competenze etiche
Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A. in psicologia, con particolare attenzione alla privacy, alla sicurezza dei dati e alla responsabilità professionale. Studiare i principi di etica dell'I.A. e le normative sulla protezione dei dati (es. GDPR).

routine di successo

Lettura e aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e articoli sull'I.A. e la psicologia. Seguire blog e podcast di esperti del settore. Iscriversi a newsletter specializzate per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e pratica
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. in contesti reali, come l'analisi di dati o la creazione di chatbot. Partecipare a progetti di ricerca e tirocini che coinvolgono l'I.A. e la psicologia. Praticare l'utilizzo di software e piattaforme di analisi.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A. e la psicologia. Entrare in contatto con esperti di I.A. e di altre discipline. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi.

esperienze utili

Progetti di ricerca sull'i.a.
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare dati, sviluppare strumenti di valutazione o creare interventi personalizzati. Focalizzarsi su progetti che affrontano problemi reali nel campo della psicologia scolastica e di comunità.
Tirocini in contesti innovativi
Svolgere tirocini presso aziende, organizzazioni o centri di ricerca che utilizzano l'I.A. in psicologia. Cercare opportunità in contesti che offrono esposizione a nuove tecnologie e metodologie.
Corsi di formazione e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in I.A., analisi dei dati e psicologia digitale. Considerare corsi offerti da università, aziende tecnologiche e piattaforme online (es. Coursera, Udemy).

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Business Developer
  • Case Manager
  • HR Generalist
  • Digital Marketing Specialist
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Consulente Pubblicitario
  • Consulente del Lavoro
  • HR Account Manager
  • Brand Manager
  • Club Manager
  • Industrial Relation Specialist
  • Addetto Gestione del Personale
  • Responsabile Ufficio Stampa
  • Lead Generation Specialist
  • Consulente Orientatore
  • PR Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?