Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo (ROMA)

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo presso la LUMSA, a Roma, mira a formare professionisti con elevate competenze teorico-scientifiche e pratiche. L'obiettivo è fornire gli strumenti per la gestione delle risorse umane, la promozione del benessere sul luogo di lavoro e la valutazione e pianificazione di interventi a livello individuale, di gruppo e di rete. Il corso si focalizza anche sullo sviluppo delle competenze necessarie per la ricerca in contesti organizzativi.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'ampia gamma di insegnamenti, tra cui psicologia del lavoro, psicologia delle organizzazioni, valutazione del personale, formazione e sviluppo, e psicologia della salute. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori, e tirocini presso aziende e organizzazioni. Particolare attenzione è data all'analisi di casi e all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella valutazione e gestione delle risorse umane, nella progettazione e implementazione di interventi per il benessere organizzativo, nella consulenza e nel coaching. Saranno in grado di condurre ricerche, analizzare dati e interpretare i risultati per migliorare le performance e il clima aziendale. Inoltre, svilupperanno capacità di comunicazione, leadership e problem-solving, essenziali per operare in contesti complessi.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della psicologia del lavoro e del benessere organizzativo in diversi modi. L'automazione dei processi di selezione del personale, tramite l'analisi di curriculum e l'utilizzo di chatbot per i colloqui preliminari, è sempre più diffusa. L'I.A. offre anche nuove opportunità per l'analisi dei dati relativi al benessere dei dipendenti, consentendo di identificare modelli e tendenze per migliorare l'ambiente di lavoro. Strumenti di sentiment analysis possono valutare il clima aziendale e individuare aree di miglioramento.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare strumenti avanzati per l'analisi dei dati e la progettazione di interventi più efficaci. La sfida è quella di adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove le competenze digitali e la capacità di collaborare con l'I.A. sono fondamentali. I professionisti dovranno essere in grado di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrare le loro competenze umane, come l'empatia e la capacità di giudizio, per fornire un valore aggiunto.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in data analysis, statistica e intelligenza emotiva. La capacità di utilizzare piattaforme di I.A. per l'analisi dei dati e la progettazione di interventi sarà essenziale. Inoltre, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di garantire la privacy dei dati saranno sempre più importanti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python, R e Tableau per analizzare i dati relativi al benessere organizzativo e alle performance aziendali. Approfondire le tecniche di data visualization per comunicare efficacemente i risultati.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire familiarità con i concetti di I.A. e machine learning, comprendendo come queste tecnologie possono essere applicate alla psicologia del lavoro. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.
Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi e di guidare i team. Partecipare a corsi di public speaking e leadership. Leggere libri come "Come trattare gli altri e farseli amici" di Dale Carnegie.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente riviste specializzate, blog e articoli scientifici per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., psicologia del lavoro e benessere organizzativo. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore e ampliare la propria rete di contatti. Utilizzare LinkedIn per connettersi con esperti e condividere contenuti.
Pratica della mindfulness e gestione dello stress
Praticare regolarmente la mindfulness e tecniche di gestione dello stress per mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale. Utilizzare app come Headspace o Calm.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso aziende o organizzazioni che utilizzano l'I.A. per la gestione delle risorse umane. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'analisi dei dati e l'applicazione dell'I.A..
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni in data science, I.A. o analisi dei dati. Frequentare corsi specialistici sull'utilizzo di strumenti di I.A. per la psicologia del lavoro e il benessere organizzativo.
Volontariato e attività di mentoring
Svolgere attività di volontariato in organizzazioni che si occupano di benessere sociale. Offrire mentoring a studenti o giovani professionisti per condividere le proprie conoscenze ed esperienze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Content Creator
  • Consulente del Lavoro
  • Psicologo del Lavoro
  • Responsabile Comunicazione
  • Responsabile Promozione
  • Business Developer
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Lead Generation Specialist
  • Specialista SEO
  • Guest Relation Manager
  • Addetto Buste Paga
  • PR Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Responsabile Staff
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?