Psicologia Cognitiva nella Comunicazione della Salute (MILANO)

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva nella Comunicazione della Salute presso l'Università Vita-Salute San Raffaele mira a formare professionisti di alto livello, capaci di integrare competenze biomediche e psicologiche con quelle della comunicazione in ambito sanitario. Questo programma, unico in Italia come "joint degree" con la Svizzera, offre una formazione interdisciplinare che include le neuroscienze cognitive, i principi della comunicazione moderna in ambito sanitario, l'analisi quantitativa e qualitativa del processo decisionale, e il ruolo dell'epidemiologia e della public health. L'obiettivo è di formare psicologi capaci di operare efficacemente nel mondo delle aziende sanitarie e non, con un focus sul contesto italiano e svizzero, e con una crescente attenzione all'area clinica, abbracciando un approccio moderno che supera la distinzione tra "sano" e "patologico".

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un primo anno dedicato all'acquisizione delle basi teoriche e metodologiche in health communication, decision making e cognitive psychology. Il secondo anno offre agli studenti l'opportunità di personalizzare il percorso formativo attraverso corsi elettivi, field projects e la tesi di laurea, con la possibilità di seguire anche percorsi extra-curriculari. Il programma si avvale di docenti internazionali e promuove l'internazionalizzazione dell'Ateneo, sfruttando le sinergie delle reti internazionali stabilite dall'Unisr e dall'Usi.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate in psicologia cognitiva, comunicazione sanitaria, analisi dei dati e decision making. Saranno in grado di progettare, implementare e valutare interventi di comunicazione efficaci per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Avranno una solida conoscenza delle neuroscienze cognitive e delle loro applicazioni in ambito sanitario, e saranno in grado di utilizzare metodologie di ricerca avanzate. Inoltre, saranno preparati a lavorare in contesti internazionali e a collaborare con professionisti di diverse discipline.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della psicologia e della comunicazione sanitaria in diversi modi. L'automazione dei processi, come l'analisi di grandi quantità di dati (big data) relativi alla salute e ai comportamenti, sta diventando sempre più diffusa. I sistemi di I.A. possono aiutare a identificare modelli e tendenze, migliorando la diagnosi, la personalizzazione dei trattamenti e la previsione di rischi per la salute. Inoltre, l'I.A. sta facilitando lo sviluppo di chatbot e assistenti virtuali per fornire supporto psicologico e informazioni sanitarie, migliorando l'accessibilità e l'efficacia della comunicazione.

  • Per i futuri laureati, ciò significa nuove opportunità e sfide. Da un lato, c'è la possibilità di lavorare nello sviluppo e nell'implementazione di soluzioni basate sull'I.A. per la salute, come l'analisi di immagini mediche, la creazione di programmi di terapia personalizzati e l'ottimizzazione della comunicazione con i pazienti. Dall'altro lato, c'è la necessità di sviluppare competenze specifiche per collaborare con l'I.A., come la capacità di interpretare i risultati dell'analisi dei dati, valutare l'affidabilità dei sistemi di I.A. e garantire la privacy e l'etica nell'uso di queste tecnologie.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, tra cui la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati, la conoscenza dei principi dell'I.A. e dell'apprendimento automatico, e la capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari. Sarà fondamentale sviluppare un pensiero critico per valutare le implicazioni etiche e sociali dell'I.A. nella salute, e una forte capacità di adattamento per rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie e metodologie.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R, Tableau o Power BI per analizzare e visualizzare dati complessi relativi alla salute e ai comportamenti. Imparare a interpretare i risultati e a comunicare efficacemente le scoperte.
Comprensione dell'intelligenza artificiale e del machine learning
Seguire corsi online (ad esempio, Coursera, edX) o workshop per comprendere i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Acquisire familiarità con le applicazioni dell'I.A. in ambito sanitario, come la diagnosi assistita e la personalizzazione dei trattamenti.
Competenze di comunicazione e storytelling basate sui dati
Sviluppare la capacità di comunicare informazioni complesse in modo chiaro e coinvolgente, utilizzando dati e visualizzazioni. Praticare la presentazione di risultati di ricerca e la creazione di contenuti per diversi pubblici.

routine di successo

Lettura costante di pubblicazioni scientifiche e tecnologiche
Dedica del tempo ogni settimana alla lettura di articoli scientifici, blog e riviste specializzate nel campo della psicologia, della comunicazione sanitaria e dell'I.A.. Iscriviti a newsletter e segui esperti del settore sui social media.
Partecipazione a conferenze e workshop
Partecipa regolarmente a conferenze, workshop e seminari online e offline per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Approfitta delle opportunità di networking per connetterti con professionisti del settore.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuove tecnologie e strumenti di analisi dei dati. Iscriviti a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze. Adotta un approccio di apprendimento continuo e sii sempre disposto ad adattarti ai cambiamenti.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca in ambito sanitario e tecnologico
Cerca opportunità di tirocinio o progetti di ricerca presso aziende sanitarie, università, centri di ricerca o aziende tecnologiche che si occupano di salute. Partecipa a progetti che coinvolgono l'I.A. e l'analisi dei dati.
Collaborazione con team multidisciplinari
Cerca opportunità di collaborare con professionisti di diverse discipline, come medici, ingegneri, data scientist e comunicatori. Impara a comunicare efficacemente e a lavorare in team eterogenei.
Sviluppo di un portfolio di progetti personali
Crea un portfolio di progetti personali che dimostrino le tue competenze in analisi dei dati, comunicazione e I.A.. Condividi i tuoi progetti su piattaforme come GitHub o LinkedIn.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Content Creator
  • Consulente del Lavoro
  • Psicologo del Lavoro
  • Responsabile Comunicazione
  • Responsabile Promozione
  • Business Developer
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Lead Generation Specialist
  • Specialista SEO
  • Guest Relation Manager
  • Addetto Buste Paga
  • PR Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Responsabile Staff
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?