Psicologia cognitiva applicata (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata presso l'Università di Bologna si propone di formare professionisti in grado di applicare le conoscenze della psicologia cognitiva in diversi contesti. Gli studenti approfondiranno i processi cognitivi e i loro correlati psicofisiologici, come le emozioni, le neuroscienze cognitive e i ritmi biologici. Il corso offre una solida base teorica e, soprattutto, molteplici opportunità di intervento in ambiti applicativi, come lo sport, il diritto, l'architettura, il design, l'ambiente, la sicurezza, l'I.A. e la realtà virtuale, i disturbi dell'apprendimento, l'invecchiamento e la clinica. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per progettare e valutare interventi psicologici efficaci, con un focus sull'innovazione e l'integrazione delle nuove tecnologie.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lo studio approfondito dei processi cognitivi e delle loro basi neurobiologiche, con particolare attenzione alle metodologie di ricerca e agli strumenti di valutazione. Gli studenti parteciperanno a esercitazioni di laboratorio per sviluppare competenze pratiche nella progettazione di interventi psicologici e nella valutazione delle funzioni cognitive. Il curriculum include corsi specifici su I.A. e applicazioni della realtà virtuale, offrendo una prospettiva all'avanguardia sulle nuove tecnologie nel campo della psicologia. Sono previste attività formative in diversi ambiti applicativi, con la possibilità di svolgere tirocini e tesi di laurea in contesti reali, anche all'estero.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nella valutazione e nell'intervento psicologico in diversi contesti applicativi. Saranno in grado di utilizzare le conoscenze della psicologia cognitiva per affrontare problematiche specifiche, come i disturbi dell'apprendimento, le difficoltà legate all'invecchiamento e le problematiche cliniche. Avranno competenze nella progettazione e valutazione di interventi basati sull'evidenza, con particolare attenzione all'utilizzo delle nuove tecnologie, come l'I.A. e la realtà virtuale. Saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche e dei loro interventi, sia in contesti accademici che professionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della psicologia cognitiva applicata. L'automazione dei processi di analisi dei dati, la creazione di strumenti diagnostici basati sull'I.A. e l'utilizzo di chatbot per il supporto psicologico sono solo alcuni esempi. L'I.A. permette di analizzare grandi quantità di dati comportamentali e cognitivi, offrendo nuove prospettive per la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. La realtà virtuale e aumentata, alimentate dall'I.A., stanno rivoluzionando la terapia, consentendo simulazioni immersive e personalizzate.
I laureati in psicologia cognitiva applicata si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. creerà nuove figure professionali, come esperti in I.A. applicata alla psicologia, data scientist specializzati in dati psicologici e sviluppatori di soluzioni di salute mentale basate sull'I.A.. Tuttavia, l'automazione di alcune attività richiederà ai professionisti di sviluppare competenze più avanzate nell'interpretazione dei dati, nella personalizzazione degli interventi e nella gestione etica delle tecnologie. La capacità di collaborare con l'I.A. e di comprendere i suoi limiti sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri psicologi dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning e programmazione. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi etici legati all'I.A. e alla privacy dei dati. La capacità di comunicare efficacemente con esperti di tecnologia e di integrare l'I.A. nei propri interventi sarà un valore aggiunto. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno cruciali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare e visualizzare dati complessi. Approfondire le tecniche di data mining per estrarre informazioni utili da grandi dataset.Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali del machine learning e del deep learning. Studiare l'utilizzo di framework come TensorFlow e PyTorch per sviluppare modelli predittivi e di classificazione. Approfondire le applicazioni dell'I.A. in ambito psicologico.Competenze di programmazione e sviluppo software
Imparare a programmare in Python o altri linguaggi pertinenti. Acquisire competenze nello sviluppo di applicazioni web e mobili per la psicologia. Comprendere i principi di progettazione di interfacce utente intuitive e accessibili.routine di successo
Lettura e studio costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e articoli di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e psicologia. Seguire blog e podcast di esperti del settore. Iscriversi a newsletter specializzate.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Realizzare progetti personali e prototipi per applicare le conoscenze acquisite. Partecipare a hackathon e workshop per sviluppare competenze pratiche.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore. Connettersi con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e della psicologia. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con team multidisciplinari.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per la salute mentale, la riabilitazione o l'apprendimento. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. in contesti reali.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. e la psicologia cognitiva. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici e alla presentazione di risultati a conferenze internazionali.Formazione continua e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in I.A., machine learning e analisi dei dati. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udacity. Partecipare a workshop e seminari specialistici.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Brand Manager
Digital Marketing Specialist
HR Specialist
Responsabile Eventi
HR Account Manager
Brand Ambassador
Specialista SEO
Business Developer
Social Media Manager
Consulente Pubblicitario
Lead Generation Specialist
Consulente del Lavoro
Addetto Buste Paga
Copywriter
Responsabile Promozione
Case Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
