Promozione e gestione del turismo (NOVARA)

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, sede di Novara, si propone di formare professionisti capaci di interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, valutandone gli effetti sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali. L'obiettivo è fornire una solida preparazione culturale e competenze specifiche per l'utilizzo di strumenti informatici e telematici nella promozione e organizzazione delle attività turistiche, con un focus sulla conoscenza del contesto territoriale e delle sue componenti istituzionali e gestionali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di discipline come economia del turismo, marketing turistico, geografia del turismo, diritto del turismo, e l'uso di strumenti informatici per la gestione e promozione. Vengono adottate metodologie didattiche che combinano lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, e project work, per favorire l'apprendimento teorico e lo sviluppo di competenze pratiche.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella pianificazione e gestione di attività turistiche, nella promozione del territorio, nell'utilizzo di strumenti digitali per il turismo, e nella comprensione delle dinamiche economiche e sociali del settore. Saranno in grado di analizzare dati, interpretare trend, e proporre soluzioni innovative per lo sviluppo turistico sostenibile, con particolare attenzione al contesto del Piemonte Orientale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore turistico in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione delle prenotazioni e l'assistenza clienti tramite chatbot, sta diventando sempre più diffusa. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di prevedere le tendenze di viaggio e personalizzare le offerte. Inoltre, l'I.A. è utilizzata per migliorare l'esperienza del cliente attraverso la personalizzazione dei servizi e la creazione di itinerari su misura.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di analizzare grandi quantità di dati, utilizzare strumenti di marketing basati sull'I.A., e comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nel turismo sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di bilanciare l'automazione con l'elemento umano nell'offerta di servizi turistici.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza di piattaforme di analisi dati, competenze di marketing digitale, e la capacità di lavorare con sistemi di I.A. generativa per la creazione di contenuti. La comprensione delle normative sulla privacy e la capacità di valutare l'impatto sociale ed economico dell'I.A. nel turismo saranno sempre più importanti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Tableau o Power BI per analizzare i dati turistici e creare report visivi efficaci. Imparare a interpretare i dati per prendere decisioni strategiche.
Marketing digitale e social media management
Approfondire le strategie di marketing digitale, inclusi SEO, SEM, e content marketing. Sviluppare competenze nella gestione dei social media per la promozione turistica, utilizzando strumenti di I.A. per l'automazione e l'analisi delle performance.
Comprensione dell'etica dell'i.a. e della privacy
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. nel turismo, inclusi i temi della privacy dei dati e della responsabilità sociale. Informarsi sulle normative come il GDPR e come applicarle nel settore turistico.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog specializzati, leggere riviste di settore e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel turismo e nell'I.A.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Provare nuovi strumenti e piattaforme di I.A. per il turismo, partecipando a workshop e corsi online. Sperimentare con progetti personali per applicare le conoscenze acquisite.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti del turismo e dell'I.A., e collaborare a progetti per ampliare la propria rete e condividere conoscenze.

esperienze utili

Stage e tirocini
Svolgere stage o tirocini presso aziende turistiche che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere come le tecnologie vengono applicate nel mondo reale.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca o sviluppo di soluzioni innovative basate sull'I.A. per il turismo, collaborando con università o centri di ricerca.
Volontariato e progetti sociali
Impegnarsi in progetti di volontariato o iniziative sociali nel settore turistico, per sviluppare competenze di leadership, comunicazione e gestione di progetti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Agenzia
  • Consulente di Processo
  • Impiegato Assicurativo
  • Impiegato Bancario
  • M&A Consultant
  • Commercialista
  • Broker Assicurativo
  • Cost Controller
  • Station Manager
  • Direttore Amministrativo
  • Direttore Generale
  • Direttore di Rete
  • Executive Director
  • Chief of Staff
  • Co-Founder
  • Private Banker
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?