Progettazione e Gestione di Interventi per la Tutela dei Diritti dei Minori e il Contrasto della Povert Educativa
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master Executive PGI dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale si propone di fornire un approccio multidisciplinare alla tutela dei diritti dei minori, riconoscendo il ruolo cruciale delle Pubbliche Amministrazioni. L'obiettivo è formare professionisti capaci di coordinare, supervisionare e gestire interventi a diretto contatto con i minori, o con responsabilità nella funzione pubblica, per contrastare il disagio e la povertà educativa.
Piano di studi
Il piano di studi prevede approfondimenti in diverse aree tematiche, tra cui: progettazione integrata e intervento sociale, tutela dei diritti dei minori, pedagogia e sociologia dei diritti umani, pubblica amministrazione e welfare state, e progettazione europea. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e project work, con un focus sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella progettazione e gestione di interventi per la tutela dei minori, nella conoscenza delle normative e delle convenzioni internazionali, nell'analisi dei bisogni e nella valutazione degli interventi. Saranno in grado di operare in contesti multidisciplinari, collaborando con diversi attori del sistema di protezione dell'infanzia.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della tutela dei minori attraverso l'automazione di compiti amministrativi, l'analisi predittiva dei dati e lo sviluppo di strumenti di supporto alle decisioni. Sistemi di I.A. possono aiutare a identificare i minori a rischio, a valutare l'efficacia degli interventi e a personalizzare i percorsi di assistenza. L'analisi dei dati, resa possibile dall'I.A., consente di comprendere meglio i modelli di disagio e di povertà educativa, migliorando l'efficacia delle politiche sociali.
Per i futuri professionisti, l'I.A. offre opportunità di specializzazione in aree come l'analisi dei dati sociali, lo sviluppo di applicazioni per la tutela dei minori e la gestione di sistemi di supporto alle decisioni. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze digitali, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare efficacemente con i sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrarla nel processo decisionale umano sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la competenza nell'analisi dei dati, la conoscenza delle piattaforme di I.A., la capacità di interpretare i risultati e di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A.. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e della privacy dei dati, oltre alla capacità di lavorare in team multidisciplinari, integrando le competenze umane con quelle dell'I.A..
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati sociali e predittiva
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per identificare modelli e tendenze nel disagio minorile. Approfondire le tecniche di machine learning per la previsione dei rischi e l'ottimizzazione degli interventi.Competenze di digitalizzazione e gestione di piattaforme i.a.
Familiarizzarsi con le piattaforme di I.A. per l'analisi dei dati e il supporto alle decisioni (es. AWS, Google Cloud). Imparare a gestire e interpretare i risultati generati da questi sistemi, comprendendo i limiti e le potenzialità.Competenze etiche e legali sull'i.a. e la privacy
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. nella tutela dei minori, con particolare attenzione alla privacy e alla protezione dei dati sensibili. Approfondire le normative vigenti e le best practice per garantire un utilizzo responsabile e trasparente dell'I.A..routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati in I.A., scienze sociali e tutela dei minori. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a conferenze e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore e creare una rete di contatti. Collaborare con esperti di I.A., scienze sociali, diritto e psicologia per affrontare le sfide in modo integrato.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. in progetti reali, anche attraverso project work e tirocini. Adottare un approccio di apprendimento continuo, partecipando a corsi di formazione e workshop per acquisire nuove competenze.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e il sociale
Coinvolgersi in progetti di ricerca che esplorano l'applicazione dell'I.A. nella tutela dei minori e nel contrasto alla povertà educativa. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di contribuire all'innovazione nel settore.Tirocini e volontariato in organizzazioni che utilizzano l'i.a.
Svolgere tirocini o attività di volontariato presso organizzazioni che utilizzano I.A. per la tutela dei minori, come enti locali, ong o aziende che sviluppano soluzioni tecnologiche per il settore. Questo offre l'opportunità di applicare le competenze acquisite in un contesto reale.Formazione specifica sull'i.a. e le sue applicazioni sociali
Frequentare corsi di formazione specialistici sull'I.A., il machine learning e le loro applicazioni nel settore sociale. Considerare la possibilità di ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















