Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in "Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi" presso la LUMSA, prepara la figura del pedagogista (ai sensi della legge 205/2017) alla gestione dei servizi socio-educativi e formativi nei diversi contesti territoriali. L'obiettivo è rispondere al crescente bisogno nella società complessa di sostegno educativo e rieducativo per l'intero ciclo di vita, attraverso una formazione avanzata in ambito psicopedagogico, gestionale e organizzativo.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'acquisizione di competenze teoriche e pratiche per l'analisi dei bisogni formativi ed educativi del territorio. Include la progettazione e il coordinamento di percorsi formativi, la gestione delle risorse umane, la consulenza a organizzazioni e sistemi pubblici e/o privati, e del Terzo Settore. Sono previste due opzioni: il percorso "Formazione Montessori per l'infanzia" e il percorso "Servizi psico-socio-educativi e formativi", entrambi in collaborazione con enti e organismi nazionali e internazionali. Il percorso Montessori offre la possibilità di conseguire il Diploma di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia (0-3 anni) rilasciato dall'Opera Nazionale Montessori (ONM).
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiscono competenze nella progettazione, gestione e valutazione di servizi socio-educativi e formativi. Sono in grado di analizzare i bisogni del territorio, progettare interventi mirati, gestire risorse umane, e collaborare con diverse figure professionali. Il corso sviluppa anche capacità di consulenza e di lavoro in rete con istituzioni e organizzazioni del Terzo Settore. Inoltre, si acquisiscono competenze specifiche per l'applicazione del metodo Montessori e per la gestione di servizi per l'infanzia.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei servizi socio-educativi e formativi, introducendo strumenti per l'analisi dei dati e l'automazione di alcune attività. Ad esempio, l'I.A. può essere utilizzata per analizzare i dati relativi ai bisogni educativi, personalizzare i percorsi formativi, e ottimizzare la gestione delle risorse. Inoltre, l'I.A. sta emergendo come strumento di supporto per la valutazione degli interventi e per la creazione di ambienti di apprendimento più interattivi e coinvolgenti.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare competenze nella progettazione e gestione di sistemi I.A. per l'educazione. Allo stesso tempo, emergono sfide legate alla necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione e di collaborare con sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i dati, di valutare criticamente le soluzioni basate sull'I.A., e di mantenere un approccio centrato sull'utente saranno fondamentali.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella progettazione di interfacce utente intuitive, e nella comunicazione efficace con sistemi intelligenti. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e adattamento, oltre a una solida comprensione dei principi etici legati all'uso dell'I.A. nell'ambito educativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati applicata all'educazione
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di data visualization e analisi predittiva per comprendere i bisogni educativi e valutare l'efficacia degli interventi. Studiare le piattaforme di e-learning e le loro metriche.Progettazione di interfacce utente (ui) intuitive e accessibili
Imparare i principi di user experience (ux) e design thinking per creare ambienti di apprendimento digitali efficaci e inclusivi. Familiarizzarsi con gli strumenti di prototipazione e testing.Competenze di comunicazione e collaborazione con sistemi di i.a.
Sviluppare la capacità di interagire efficacemente con sistemi di I.A., comprendendo i loro limiti e potenzialità. Imparare a comunicare in modo chiaro e preciso le esigenze educative ai sistemi di I.A. e a interpretare i risultati ottenuti.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche sull'I.A. e le sue applicazioni in ambito educativo. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e pratica
Utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la creazione di contenuti educativi e la personalizzazione dei percorsi formativi. Sperimentare nuove metodologie didattiche basate sull'I.A. e valutare i risultati.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore educativo e tecnologico. Collaborare con altri professionisti, ricercatori e sviluppatori di I.A. per condividere conoscenze e esperienze.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. in ambito educativo
Collaborare con università, centri di ricerca e aziende per sviluppare e testare nuove soluzioni basate sull'I.A. per l'educazione. Contribuire alla stesura di articoli scientifici e alla presentazione di risultati a conferenze.Stage e tirocini in aziende che sviluppano soluzioni di i.a. per l'educazione
Acquisire esperienza pratica nello sviluppo e nell'implementazione di sistemi di I.A. per l'educazione. Lavorare a stretto contatto con ingegneri, data scientist e pedagogisti per comprendere le sfide e le opportunità del settore.Volontariato in organizzazioni che utilizzano l'i.a. per scopi sociali
Applicare le proprie competenze sull'I.A. per supportare progetti di inclusione sociale e sostegno educativo. Collaborare con organizzazioni non profit per sviluppare soluzioni innovative per le comunità svantaggiate.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















