PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI LABORATORI DI CITTADINANZA DIGITALE CON LA ROBOTICA EDUCATIVA (RED)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Progettazione e conduzione di laboratori di cittadinanza digitale con la robotica educativa (RED) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Stripes - Cooperativa Sociale Onlus, mira a formare professionisti capaci di utilizzare le tecnologie come risorsa trasversale nell'ambito educativo. L'obiettivo è sviluppare competenze specifiche per progettare e gestire azioni pedagogiche innovative, focalizzandosi sull'importanza di scenari didattici che integrino robotica educativa, pensiero computazionale, storytelling e serious play. Il corso si propone di accompagnare lo sviluppo integrale di individui che siano cittadini digitali attivi e critici.
Piano di studi
Il piano di studi del Master RED prevede un curriculum che combina conoscenze teoriche e abilità pratiche. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, laboratori, workshop e project work. Gli studenti avranno l'opportunità di sperimentare direttamente l'applicazione della robotica educativa e di altri strumenti digitali, sviluppando competenze pratiche nella progettazione e conduzione di laboratori. L'approccio didattico è orientato all'apprendimento attivo e alla collaborazione, con un focus sull'innovazione pedagogica.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella progettazione e gestione di laboratori di cittadinanza digitale, nell'utilizzo della robotica educativa e di altri strumenti digitali, nell'applicazione del pensiero computazionale, dello storytelling e del serious play. Saranno in grado di creare ambienti di apprendimento innovativi, di valutare l'efficacia delle attività didattiche e di promuovere lo sviluppo di competenze digitali nei partecipanti. Avranno, inoltre, la capacità di adattare le metodologie didattiche alle diverse esigenze dei destinatari, promuovendo un approccio inclusivo e personalizzato.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione, introducendo strumenti e metodologie che automatizzano e personalizzano l'apprendimento. Piattaforme di apprendimento adattivo, basate sull'I.A., analizzano i dati degli studenti per fornire percorsi formativi personalizzati. La robotica educativa, integrata con l'I.A., offre nuove opportunità per l'apprendimento pratico e lo sviluppo di competenze nel campo della programmazione e del pensiero computazionale.
I futuri laureati in questo settore si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di esperienze di apprendimento immersive e l'utilizzo di assistenti virtuali per il supporto didattico. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze nell'utilizzo etico dell'I.A. e di garantire l'inclusione digitale. La capacità di valutare criticamente le tecnologie e di integrarle in modo efficace nel processo educativo sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., sarà essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione, e design thinking. La capacità di collaborare con sistemi di I.A., di comprendere i principi dell'etica dell'I.A. e di sviluppare competenze trasversali, come la comunicazione e il problem-solving, sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Pensiero computazionale e coding
Imparare i fondamenti della programmazione e del pensiero computazionale attraverso corsi online (es. Code.org, Khan Academy), workshop e progetti pratici. Sviluppare la capacità di risolvere problemi complessi scomponendoli in passaggi più semplici.Competenze di data literacy
Acquisire familiarità con l'analisi dei dati, la visualizzazione dei dati e l'interpretazione delle informazioni. Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e leggere libri sull'argomento (es. "Data Science for Dummies"). Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati come Python e R.Competenze di progettazione didattica basata sull'i.a.
Studiare le applicazioni dell'I.A. nell'educazione, come piattaforme di apprendimento adattivo e strumenti di valutazione automatizzati. Partecipare a workshop e seminari sull'I.A. e l'educazione, e sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per la creazione di contenuti didattici.Competenze di comunicazione e collaborazione
Sviluppare capacità di comunicazione efficace e di lavoro in team, essenziali per collaborare con altri professionisti e con sistemi di I.A.. Partecipare a progetti di gruppo, seguire corsi di public speaking e praticare l'ascolto attivo.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente articoli, blog e libri sull'I.A., la robotica educativa e le tecnologie emergenti. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.Sperimentazione e pratica
Sperimentare attivamente nuove tecnologie e strumenti di I.A.. Partecipare a progetti pratici, creare prototipi e testare soluzioni innovative. Dedicare tempo alla pratica del coding e all'utilizzo di piattaforme di robotica educativa.Networking e partecipazione attiva
Partecipare a eventi, conferenze e workshop sull'I.A. e l'educazione. Entrare in contatto con professionisti del settore, condividere idee e collaborare a progetti comuni. Essere attivi nelle community online e sui social media.esperienze utili
Progetti di robotica educativa
Progettare e realizzare laboratori di robotica educativa per bambini e ragazzi. Utilizzare piattaforme come Lego Mindstorms, Arduino e Scratch. Partecipare a competizioni di robotica.Sviluppo di serious games
Creare serious games per l'apprendimento e la formazione. Utilizzare strumenti come Unity, Unreal Engine e Gamemaker. Sperimentare con la gamification e lo storytelling.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che operano nel settore dell'I.A. e dell'educazione. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di tecnologie avanzate e nella progettazione di soluzioni innovative. Cercare opportunità presso startup e aziende tecnologiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Progettista Sistemi Idraulici
Consulente Assicurativo
Direttore di Rete
Digital Transformation Manager
Penetration Tester
Business Unit Manager
Tecnico Informatico
Planning Engineer
Ingegnere Tempi e Metodi
Architetto di Sistema
Solution Architect
Consulente IT
Analista SAP
Specialista Finanza Agevolata
Perito Meccanico
Responsabile Ufficio Gare
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















