Procurement pubblico: la gara, il contratto, le nuove frontiere
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso offerto dal Politecnico di Milano si propone di fornire una panoramica completa e aggiornata sulla disciplina dei contratti pubblici. L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere e gestire le diverse fasi del processo di procurement, dalla selezione del contraente fino alla gestione del contratto. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi di casi pratici e all'interpretazione della giurisprudenza, con un focus sulle nuove competenze richieste nel settore.
Piano di studi
Il corso prevede un'analisi dettagliata delle normative vigenti, con particolare riferimento al Codice dei Contratti Pubblici. Verranno affrontati temi quali la progettazione, la direzione dei lavori, la contabilità e la sicurezza nei cantieri. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e discussioni in aula. Il corso si avvale di docenti esperti del settore, provenienti sia dal mondo accademico che da quello professionale.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una solida conoscenza della disciplina dei contratti pubblici, con particolare riferimento alle procedure di gara, alla gestione dei contratti e alla risoluzione delle controversie. Saranno in grado di interpretare e applicare le normative vigenti, di valutare i rischi e le opportunità legate ai contratti pubblici e di gestire i rapporti con le diverse figure coinvolte nel processo (stazioni appaltanti, imprese, project manager). Saranno inoltre in grado di utilizzare gli strumenti gestionali più avanzati e di affrontare le sfide poste dalle nuove frontiere del settore.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del procurement pubblico in diversi modi. L'automazione dei processi, come la gestione delle offerte e la valutazione dei rischi, sta diventando sempre più diffusa. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli, prevenire frodi e migliorare l'efficienza. L'uso di algoritmi per la previsione dei costi e la gestione dei contratti sta diventando sempre più comune, portando a decisioni più informate e riducendo i tempi di elaborazione.
I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi di I.A. per il procurement. Tuttavia, dovranno anche affrontare la sfida di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. La capacità di lavorare con l'I.A., di interpretare i risultati degli algoritmi e di collaborare con i sistemi automatizzati sarà fondamentale. La conoscenza delle normative sulla protezione dei dati e dell'etica dell'I.A. sarà altrettanto importante.
Per avere successo in questo mercato, i professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, gestione dei progetti e comunicazione. La capacità di comprendere e interpretare i risultati dell'I.A., di valutare i rischi e le opportunità e di collaborare con i sistemi automatizzati sarà essenziale. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno fondamentali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R e piattaforme di data visualization (e.g., Tableau, Power BI) per interpretare i dati e prendere decisioni basate sull'evidenza.Comprensione dell'i.a. e machine learning
Studiare i concetti fondamentali di I.A. e machine learning, inclusi algoritmi, modelli predittivi e tecniche di apprendimento automatico. Conoscere le implicazioni etiche dell'I.A..Competenze di project management e agile methodologies
Sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi, inclusi l'uso di metodologie Agile e strumenti di gestione del progetto (e.g., Jira, Asana). Imparare a gestire team multidisciplinari.routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Seguire blog, riviste specializzate e pubblicazioni scientifiche nel campo del procurement, dell'I.A. e della trasformazione digitale. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore per connettersi con professionisti, esperti e leader di pensiero. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere una rete professionale.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare con strumenti di I.A. e piattaforme di automazione. Partecipare a progetti pilota e cercare opportunità di apprendimento pratico per applicare le competenze acquisite.esperienze utili
Partecipazione a progetti di digitalizzazione
Coinvolgersi in progetti di digitalizzazione del procurement, sia nel settore pubblico che privato. Acquisire esperienza pratica nell'implementazione di soluzioni I.A. e nell'automazione dei processi.Collaborazione con team multidisciplinari
Lavorare in team multidisciplinari, inclusi esperti di dati, ingegneri del software e specialisti di procurement. Imparare a comunicare e collaborare efficacemente con diverse competenze.Formazione e certificazioni specialistiche
Ottenere certificazioni specialistiche in aree come l'analisi dei dati, la gestione dei progetti Agile e l'I.A.. Seguire corsi di formazione avanzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Assuntore Assicurativo
Operatore Fiscale
Delivery Lead
Credit Manager
Impiegato Assicurativo
Site Manager
Direttore Amministrativo
Addetto Buste Paga
Direttore Generale
Gestore Corporate
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Consulente del Lavoro
Account Executive
Consulente Finanziario
Analista Investimenti
Investment Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















