Politiche Pubbliche e Amministrazione (BOLZANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Amministrazione presso la Libera Università di Bolzano mira a formare professionisti con una solida preparazione in ambito economico, giuridico e organizzativo. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per la formulazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche e dei processi amministrativi. Il corso si concentra sull'integrazione di diverse discipline per offrire una visione completa delle dinamiche che influenzano le decisioni e le azioni della pubblica amministrazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso comune che include insegnamenti fondamentali in statistica, economia, diritto e gestione, con un focus specifico sulle politiche pubbliche e il funzionamento della pubblica amministrazione. Gli studenti possono poi personalizzare il loro percorso scegliendo insegnamenti specialistici in aree come le tematiche giuridico-gestionali (anche a livello europeo o regionale), l'analisi dei dati e le metodologie di valutazione delle politiche, e le tematiche economico-gestionali in diversi ambiti settoriali.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella formulazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche. Saranno in grado di analizzare dati complessi, comprendere le implicazioni giuridiche ed economiche delle decisioni amministrative, e utilizzare strumenti di analisi per valutare l'efficacia e l'efficienza delle politiche. Avranno inoltre sviluppato una solida conoscenza del funzionamento della pubblica amministrazione e delle sue interazioni con i cittadini e le imprese.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle politiche pubbliche e dell'amministrazione attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e il miglioramento dell'efficienza. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare grandi quantità di dati per identificare tendenze, prevedere risultati e ottimizzare l'allocazione delle risorse. L'automazione dei compiti amministrativi, come l'elaborazione delle richieste e la gestione dei documenti, libera i funzionari pubblici per concentrarsi su attività più strategiche.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità nella progettazione e implementazione di politiche basate sui dati, nella valutazione dell'impatto delle politiche e nella gestione intelligente delle risorse pubbliche. Le sfide includono la necessità di sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella modellazione predittiva e nella comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A. nell'amministrazione pubblica. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la data literacy, la conoscenza dei principi di machine learning, la capacità di valutare criticamente i risultati dell'I.A. e la comprensione delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. La capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi basate sull'I.A. a un pubblico non tecnico sarà altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno essenziali per rimanere competitivi in un ambiente in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'uso di strumenti come Python, R e Tableau per analizzare grandi quantità di dati e visualizzare le informazioni in modo efficace. Imparare a interpretare i risultati e a comunicare le scoperte in modo chiaro e conciso.Comprensione del machine learning e dell'i.a.
Studiare i concetti fondamentali del machine learning, inclusi algoritmi di regressione, classificazione e clustering. Approfondire le applicazioni dell'I.A. nella pubblica amministrazione, come l'automazione dei processi decisionali e la previsione degli esiti delle politiche.Competenze di comunicazione e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati delle analisi basate sull'I.A. a un pubblico non tecnico. Imparare a creare presentazioni chiare e coinvolgenti, utilizzando tecniche di storytelling per illustrare le implicazioni delle scoperte.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., le politiche pubbliche e l'amministrazione. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e le politiche pubbliche. Connettersi con professionisti del settore, ricercatori e decisori politici per ampliare la propria rete professionale e condividere conoscenze.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare con strumenti e piattaforme di I.A., come Google Cloud o AWS. Partecipare a corsi online e workshop per acquisire nuove competenze e approfondire la propria conoscenza dell'I.A. e delle sue applicazioni.esperienze utili
Stage e tirocini in enti pubblici
Svolgere stage e tirocini presso enti pubblici, come ministeri, comuni o regioni, per acquisire esperienza pratica nella formulazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche. Cercare opportunità di lavorare su progetti che coinvolgono l'I.A..Progetti di ricerca e tesi di laurea
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano le applicazioni dell'I.A. nelle politiche pubbliche e nell'amministrazione. Scegliere un argomento di tesi che affronti le sfide e le opportunità dell'I.A. nel settore pubblico.Volontariato e partecipazione civica
Impegnarsi in attività di volontariato o partecipare a iniziative civiche per comprendere meglio le esigenze della comunità e le sfide che affrontano i cittadini. Utilizzare le proprie competenze per contribuire a progetti che utilizzano l'I.A. per migliorare i servizi pubblici.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
