Politica, Filosofia e Questioni Pubbliche (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano mira a formare professionisti capaci di analizzare criticamente le dinamiche politiche, filosofiche e sociali che influenzano le questioni pubbliche. Il corso si concentra sull'acquisizione di competenze avanzate nell'analisi politica, nella filosofia morale e politica, e nell'etica pubblica, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere e affrontare le sfide complesse del mondo contemporaneo. L'obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di operare in contesti nazionali e internazionali, con una solida preparazione teorica e una spiccata capacità di problem solving.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo multidisciplinare che integra le discipline della politica, della filosofia e del diritto. Gli studenti approfondiranno temi quali la teoria politica, la filosofia del diritto, l'etica pubblica, le politiche pubbliche e le relazioni internazionali. Il corso offre una vasta gamma di corsi opzionali che consentono agli studenti di specializzarsi in aree di interesse specifiche. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e attività di ricerca, con un forte focus sull'analisi critica e sul dibattito. Sono previste anche attività di tirocinio presso istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative e centri di ricerca.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi politica e filosofica, nella valutazione delle politiche pubbliche e nella gestione delle relazioni internazionali. Saranno in grado di condurre ricerche originali, di elaborare analisi critiche e di comunicare efficacemente le proprie idee. Avranno sviluppato una solida capacità di problem solving, di pensiero critico e di leadership. Le competenze acquisite consentiranno ai laureati di affrontare le sfide del mondo del lavoro in diversi settori, tra cui la politica, la pubblica amministrazione, il giornalismo, la ricerca e le organizzazioni internazionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della politica, della filosofia e delle questioni pubbliche. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva dei comportamenti elettorali e l'uso di algoritmi per la gestione delle informazioni stanno diventando sempre più comuni. Strumenti di I.A. sono utilizzati per l'analisi del sentiment sui social media, la previsione degli esiti elettorali e l'ottimizzazione delle campagne politiche. L'I.A. sta anche influenzando la filosofia, con nuove domande sull'etica dell'I.A. e sul suo impatto sulla società.
I laureati in Politica, Filosofia e Questioni Pubbliche si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. Da un lato, l'I.A. può offrire strumenti potenti per l'analisi dei dati e la ricerca, consentendo di elaborare analisi più approfondite e di prendere decisioni più informate. Dall'altro lato, la crescente dipendenza dall'I.A. solleva questioni etiche e richiede una maggiore attenzione alla trasparenza e alla responsabilità. I professionisti dovranno essere in grado di valutare criticamente i risultati dell'I.A. e di comprendere le implicazioni sociali e politiche delle nuove tecnologie.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche. È fondamentale acquisire una solida conoscenza dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel settore politico e sociale. Sarà inoltre necessario sviluppare competenze di analisi dei dati, di pensiero critico e di comunicazione efficace. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comprendere il linguaggio tecnico sarà un vantaggio significativo. Infine, una forte preparazione etica e filosofica sarà essenziale per affrontare le sfide poste dall'I.A. e per garantire un uso responsabile delle nuove tecnologie.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'uso di strumenti di analisi dati (es. Python, R) e di visualizzazione dei dati (es. Tableau, Power BI) per interpretare e comunicare informazioni complesse.Comprensione dell'intelligenza artificiale e machine learning
Studiare i fondamenti dell'I.A. e del Machine Learning, focalizzandosi sulle applicazioni nel settore politico e sociale. Comprendere i modelli, gli algoritmi e le implicazioni etiche.Pensiero critico e problem solving complesso
Sviluppare la capacità di valutare criticamente le informazioni, di identificare problemi complessi e di proporre soluzioni innovative. Approfondire le metodologie di ricerca e di analisi.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento
Seguire regolarmente pubblicazioni accademiche, blog specializzati e report di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo della politica, della filosofia e dell'I.A..Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari per entrare in contatto con professionisti del settore, condividere idee e ampliare la propria rete di contatti.Pratica della scrittura e della comunicazione
Scrivere regolarmente articoli, blog post o report per affinare le proprie capacità di comunicazione e di argomentazione. Partecipare a dibattiti e presentazioni pubbliche.esperienze utili
Tirocini e collaborazioni in contesti innovativi
Svolgere tirocini presso istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative o aziende che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore.Progetti di ricerca e analisi dati
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare dati politici e sociali. Sviluppare competenze nell'uso di strumenti di analisi e di visualizzazione.Corsi online e certificazioni
Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e ottenere certificazioni in I.A., analisi dei dati e altre competenze rilevanti per il settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















