Politica, Diritto ed Economia Internazionali (MILANO)

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in International Politics, Law and Economics (IPLE) presso l'Università degli Studi di Milano offre una formazione interdisciplinare in lingua inglese, focalizzata sulla realtà internazionale contemporanea. L'obiettivo è fornire agli studenti una solida preparazione culturale e competenze analitiche e linguistiche, utili per percorsi magistrali in diritto, relazioni internazionali, economia e scienze politiche, sia in Italia che all'estero. Il corso mira anche a formare professionisti capaci di inserirsi in amministrazioni statali, organizzazioni internazionali e aziende impegnate negli scambi commerciali internazionali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede una preparazione multidisciplinare di base, con due curricula specialistici: International Politics and Economics e International Politics and Law. È previsto lo studio della lingua inglese e di una seconda lingua europea. Il corso adotta una metodologia didattica basata sul "learning by doing", con laboratori per sviluppare capacità logiche e critiche e strumenti per l'analisi dei dati. Sono previsti stage e scambi internazionali con università partner, con l'obiettivo di creare percorsi di double degree.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiscono competenze in analisi politica, economica e giuridica, con un focus sulla dimensione internazionale. Sviluppano capacità di analisi critica, comunicazione efficace e problem-solving. Sono preparati per l'utilizzo della lingua inglese in contesti accademici e professionali e per l'analisi dei dati. Il corso mira a fornire una solida base per proseguire gli studi a livello magistrale o per inserirsi nel mondo del lavoro in ruoli di supporto in contesti internazionali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle relazioni internazionali e delle professioni correlate, automatizzando compiti ripetitivi come la traduzione di documenti e l'analisi di dati. Strumenti di I.A. sono sempre più utilizzati per l'analisi del sentiment, la previsione di eventi politici e l'identificazione di tendenze economiche globali. Lautomazione dei processi decisionali e l'utilizzo di algoritmi per la gestione delle informazioni stanno diventando sempre più comuni, influenzando il modo in cui le organizzazioni internazionali e le aziende operano.

  • Per i futuri laureati, questo significa opportunità significative nell'analisi di dati complessi, nella modellazione predittiva e nella gestione di sistemi di I.A.. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrare l'analisi umana con quella algoritmica sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di sviluppare competenze trasversali come la comunicazione e il pensiero critico.

  • Per competere efficacemente, i laureati dovranno acquisire competenze in data science, machine learning e analisi predittiva. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione delle dinamiche geopolitiche ed economiche, combinata con la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi e la previsione. La capacità di comunicare in modo chiaro e conciso i risultati dell'analisi, sia a esperti che a non esperti, sarà un vantaggio competitivo significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python (con librerie come Pandas e Matplotlib), R, e software di visualizzazione dati (Tableau, Power BI) per estrarre informazioni significative da grandi quantità di dati e comunicarle in modo efficace.
Comprensione del machine learning e dell'i.a.
Acquisire una conoscenza di base dei concetti di machine learning, deep learning e intelligenza artificiale, e delle loro applicazioni nel settore delle relazioni internazionali e dell'economia. Seguire corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) e leggere libri sull'argomento.
Competenze di comunicazione e storytelling basate sui dati
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati, creando presentazioni chiare e coinvolgenti. Praticare la scrittura di report e articoli basati sui dati, e partecipare a workshop di comunicazione.

routine di successo

Lettura costante di fonti di informazione internazionali
Seguire regolarmente le principali testate giornalistiche internazionali (The Economist, Financial Times, The New York Times, Le Monde), blog specializzati e report di think tank per rimanere aggiornati sugli sviluppi geopolitici ed economici.
Pratica regolare dell'analisi dei dati
Utilizzare set di dati pubblici (ad esempio, quelli forniti dalla Banca Mondiale, dall'ONU o da istituzioni accademiche) per esercitarsi nell'analisi e nella visualizzazione dei dati. Partecipare a competizioni di data science (Kaggle) per migliorare le proprie competenze.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, seminari e workshop nel settore delle relazioni internazionali e dell'economia. Costruire una rete di contatti professionali, interagendo con esperti del settore e condividendo le proprie idee.

esperienze utili

Stage in organizzazioni internazionali
Svolgere stage presso organizzazioni internazionali (ONU, UE, ecc.) o in aziende che operano nel settore delle relazioni internazionali. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.
Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o di think tank, focalizzati sull'analisi di temi geopolitici ed economici. Questo permette di sviluppare competenze di ricerca e di approfondire la conoscenza di specifici argomenti.
Esperienza all'estero
Svolgere un periodo di studio o di lavoro all'estero, per sviluppare competenze linguistiche e interculturali. Questo permette di ampliare la propria prospettiva e di entrare in contatto con diverse culture e realtà economiche.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Consulente Assicurativo
  • CFO
  • Insurance Advisor
  • Consulente Orientatore
  • Revisore
  • Business Strategist
  • Consulente Fiscale
  • Ragioniere
  • Direttore di Rete
  • Tax Advisor
  • Finance Manager
  • Chief Technology Officer
  • Operation Specialist
  • Credit Manager
  • Strategic Planning Manager
  • Finance Business Partner
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?