PODOLOGIA DELLO SPORT

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Podologia dello Sport presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" mira a formare professionisti specializzati nell'analisi biomeccanica e nel trattamento delle patologie del piede legate all'attività sportiva. L'obiettivo è di sviluppare competenze avanzate per ottimizzare la meccanica di appoggio del piede negli atleti, prevenendo infortuni e migliorando le prestazioni.

  • Piano di studi

    Il piano di studi include lezioni teoriche e pratiche, con un focus sull'anatomia e la fisiologia del piede, la biomeccanica, le patologie sportive, l'utilizzo di tecnologie avanzate per l'analisi del passo e la realizzazione di ortesi plantari personalizzate. Verranno approfondite le metodologie diagnostiche e terapeutiche più innovative, con particolare attenzione alle diverse discipline sportive.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nella valutazione e nel trattamento delle problematiche podologiche negli sportivi. Saranno in grado di effettuare analisi biomeccaniche complete, di progettare e realizzare ortesi plantari su misura, e di applicare le più recenti tecniche di riabilitazione e prevenzione degli infortuni. Saranno inoltre in grado di collaborare con altri professionisti della salute, come medici sportivi e fisioterapisti.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della podologia sportiva attraverso l'automazione e l'analisi avanzata dei dati. Sistemi di analisi del movimento basati sull'I.A. possono ora fornire valutazioni più precise e personalizzate della biomeccanica del piede, consentendo ai podologi di diagnosticare e trattare le patologie con maggiore efficacia. L'I.A. facilita anche la progettazione di ortesi plantari personalizzate, ottimizzando il comfort e le prestazioni degli atleti.

  • Per i futuri podologi sportivi, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione di alcune attività routinarie libererà tempo per concentrarsi su aspetti più complessi della cura del paziente e sulla consulenza personalizzata. Tuttavia, è fondamentale sviluppare una solida comprensione delle tecnologie basate sull'I.A. e delle loro applicazioni nel campo della podologia. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di integrare queste informazioni con la propria esperienza clinica sarà cruciale.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i podologi sportivi dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la familiarità con i sistemi di analisi del movimento basati sull'I.A., la capacità di interpretare i dati biometrici, e la conoscenza delle tecniche di stampa 3D per la realizzazione di ortesi plantari. La capacità di comunicare efficacemente con i pazienti e di collaborare con altri professionisti della salute, sfruttando le potenzialità dell'I.A., sarà altrettanto importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi e interpretazione dei dati biometrici
Acquisire competenze nell'interpretazione dei dati generati da sensori e sistemi di analisi del movimento, per una diagnosi più precisa e personalizzata. Studiare i principi di base del machine learning e del deep learning applicati alla biomeccanica.
Utilizzo di software di progettazione 3d e stampa 3d
Imparare a utilizzare software di modellazione 3D per la progettazione di ortesi plantari personalizzate e acquisire competenze nella stampa 3D per la loro realizzazione. Conoscere i materiali e le tecniche di stampa più adatte alle esigenze degli atleti.
Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Sviluppare capacità di comunicazione efficace con i pazienti e di collaborazione con altri professionisti della salute (medici sportivi, fisioterapisti, etc.). Imparare a presentare i risultati delle analisi e a spiegare le soluzioni terapeutiche in modo chiaro e comprensibile.

routine di successo

Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e metodologie
Seguire regolarmente corsi di formazione, partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni nel campo della podologia sportiva e dell'I.A.
Analisi e valutazione critica dei dati
Sviluppare l'abitudine di analizzare criticamente i dati generati dai sistemi di I.A., valutando la loro accuratezza e affidabilità, e integrando queste informazioni con la propria esperienza clinica.
Networking e collaborazione con altri professionisti
Costruire una rete di contatti con altri podologi, medici sportivi, fisioterapisti e professionisti del settore, partecipando a eventi e collaborando a progetti di ricerca e sviluppo.

esperienze utili

Tirocini in centri sportivi e cliniche specializzate
Svolgere tirocini in centri sportivi e cliniche specializzate per acquisire esperienza pratica nell'analisi biomeccanica, nella realizzazione di ortesi plantari e nel trattamento delle patologie del piede negli atleti.
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e la biomeccanica
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. applicata alla biomeccanica del piede, per approfondire la conoscenza delle tecnologie e delle metodologie più innovative.
Formazione specifica sull'utilizzo di software e hardware avanzati
Frequentare corsi di formazione sull'utilizzo di software di analisi del movimento, software di progettazione 3D e stampanti 3D, per acquisire competenze pratiche nell'utilizzo di queste tecnologie.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Consulente Assicurativo
  • Direttore di Rete
  • Digital Transformation Manager
  • Penetration Tester
  • Business Unit Manager
  • Tecnico Informatico
  • Planning Engineer
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Architetto di Sistema
  • Solution Architect
  • Consulente IT
  • Analista SAP
  • Specialista Finanza Agevolata
  • Perito Meccanico
  • Responsabile Ufficio Gare
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?